Redazione RHC : 1 Ottobre 2023 09:50
Alla luce della spinta del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti per modernizzare le sue forze armate con droni e sistemi d’arma completamente autonomi, i critici hanno sollevato preoccupazioni su una possibile nuova corsa agli armamenti che potrebbe aumentare significativamente il rischio di distruzione di massa, guerra nucleare e vittime civili.
L’iniziativa, denominata Replicator, rappresenta un grande sforzo per scalare le tecnologie esistenti per creare un futuro militare in cui sistemi completamente autonomi saranno incorporati in droni volanti, aerei, moto d’acqua e sistemi di difesa, collegati tramite un centro informatico per la sincronizzazione e la gestione dei dipartimenti.
I critici chiamano le armi autonome “robot assassini” perché sono armi controllate dall’intelligenza artificiale e possono tecnicamente distruggere gli obiettivi da soli senza l’assistenza umana. Tuttavia, non esistono trattati internazionali che regolano l’uso di tali armi, il che ha sollevato preoccupazioni tra i gruppi per i diritti umani.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Anna Hair, responsabile della ricerca sulle armi autonome presso il Future of Life Institute, ha dichiarato: “Stiamo iniziando ad aprire questo vaso di Pandora e sarà molto difficile tornare indietro”.
Il vice segretario alla Difesa Kathleen Hicks ha annunciato per la prima volta Replicator alla fine di agosto in una conferenza sulla difesa a Washington, definendolo un’iniziativa “game changer” che contrasta le crescenti ambizioni della Cina. Ha anche affermato che l’iniziativa rispetterà le linee guida etiche per i sistemi completamente autonomi.
Le preoccupazioni principali sono che la decisione di entrare in guerra potrebbe essere più facile da prendere se il mondo dipendesse fortemente dalle armi basate sull’intelligenza artificiale.
Queste linee guida si basano sulle direttive sulla guerra AI del Pentagono, aggiornate nel gennaio 2023.
Sono progettati per garantire che i comandanti senior e i decisori esaminino e approvino attentamente le nuove armi. Secondo questa politica, prima che un sistema d’arma AI possa usare la forza, è necessario il contributo umano per prendere una decisione.
Il rapporto del Congressional Research Service evidenzia che non è sempre applicabile in contesti diversi. Si afferma inoltre che l’espressione “giudizio umano sull’uso della forza” non implica un coinvolgimento umano diretto, ma si riferisce a decisioni generali sull’impiego delle forze.
Nel 2018, FLI ha pubblicato una petizione chiedendo il divieto di qualsiasi arma autonoma che uccida una persona senza operatore umano. Ad oggi la petizione è stata firmata da 274 organizzazioni e quasi 4.000 persone.
La lettera FLI del 2016 chiedeva il divieto totale delle armi offensive al di fuori del controllo umano. È stato firmato da più di 34.000 persone, tra cui il miliardario della tecnologia Elon Musk e il fisico teorico Stephen Hawking.
L’Alleanza per la sicurezza occidentale, la NATO, ha stabilito alcuni standard per l’uso di armi autonome, compreso l’obbligo di attaccare solo obiettivi militari legittimi.
Ma i funzionari della NATO riconoscono che non è chiaro “quando e dove la legge richiede la presenza umana nel ciclo decisionale” e “quanto ampio sia il ciclo decisionale”.
Sebbene almeno 30 paesi abbiano chiesto il divieto dei sistemi autonomi letali, le Nazioni Unite (ONU) non hanno ancora ratificato alcun trattato che disciplina le armi autonome e ad oggi non esiste una definizione concordata di queste armi.
Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha chiesto un accordo giuridicamente vincolante entro il 2026 per limitare l’uso della tecnologia e vietare l’uso di armi letali autonome senza la supervisione umana. La Convenzione delle Nazioni Unite su alcune armi convenzionali si occupa di questo tema dal 2013.
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006