Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Gli sviluppatori di Jenkins avvertono che 29 plugin contengono 0day

Redazione RHC : 2 Luglio 2022 20:35

Il team di sicurezza di Jenkins ha annunciato la scoperta di 34 vulnerabilità che interessano 29 plugin popolari. Peggio ancora, 29 dei problemi riscontrati sono vulnerabilità zero-day, ovvero si tratta di bug molto recenti, per i quali non ci sono ancora patch.

Gli sviluppatori affermano che, secondo la scala di valutazione della vulnerabilità CVSS, la gravità dei problemi varia da bassa a alta e, in totale, i plug-in vulnerabili vengono installati oltre 22.000 volte.

L’elenco delle carenze ora da correggere includeva XSS, XSS stored, CSRF, controlli delle autorizzazioni mancanti o errati e password predicibili, chiavi API e token archiviati nei plug-in in formato testo. 

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Per fortuna, la maggior parte degli 0day con gravità elevata richiede ancora l’interazione dell’utente per essere sfruttata.

Il team Jenkins ha già inviato patch per quattro plug-in (GitLab, request-plugin, TestNG Results e XebiaLabs XL Release), ma l’elenco dei plug-in vulnerabili è ancora lungo:

  • Build Notifications Plugin up to and including 1.5.0
  • build-metrics Plugin up to and including 1.3
  • Cisco Spark Plugin up to and including 1.1.1
  • Deployment Dashboard Plugin up to and including 1.0.10
  • Elasticsearch Query Plugin up to and including 1.2
  • eXtreme Feedback Panel Plugin up to and including 2.0.1
  • Failed Job Deactivator Plugin up to and including 1.2.1
  • GitLab Plugin up to and including 1.5.34
  • HPE Network Virtualization Plugin up to and including 1.0
  • Jigomerge Plugin up to and including 0.9
  • Matrix Reloaded Plugin up to and including 1.1.3
  • OpsGenie Plugin up to and including 1.9
  • Plot Plugin up to and including 2.1.10
  • Project Inheritance Plugin up to and including 21.04.03
  • Recipe Plugin up to and including 1.2
  • Request Rename Or Delete Plugin up to and including 1.1.0
  • requests-plugin Plugin up to and including 2.2.16
  • Rich Text Publisher Plugin up to and including 1.4
  • RocketChat Notifier Plugin up to and including 1.5.2
  • RQM Plugin up to and including 2.8
  • Skype notifier Plugin up to and including 1.1.0
  • TestNG Results Plugin up to and including 554.va4a552116332
  • Validating Email Parameter Plugin up to and including 1.10
  • XebiaLabs XL Release Plugin up to and including 22.0.0
  • XPath Configuration Viewer Plugin up to and including 1.1.1

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...