Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google Accusata di Utilizzare Chrome per Rubare Dati e Battere la Concorrenza

Redazione RHC : 14 Luglio 2024 09:11

Dalle indagini del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e della legge europea sui mercati digitali (DMA) è emerso che Google sta utilizzando il browser Chrome per ottenere un vantaggio rispetto alla concorrenza. Chrome raccoglie dati sulle prestazioni del dispositivo e li condivide esclusivamente con Google. Questa informazione è stata confermata dalla società in seguito alle prime dichiarazioni sulla Piattaforma X.

Luca Casonato ha riferito che “Chrome offre a tutti i siti *.google.com pieno accesso alle informazioni sul carico della CPU e della memoria, nonché informazioni dettagliate sulla CPU e sul sistema. Questi dati non sono disponibili per altri siti, solo per *.google.com.” Secondo lui, ciò si ottiene tramite un’estensione integrata di Chrome che non può essere disattivata e non appare nell’elenco delle estensioni. Inoltre, il browser Microsoft Edge, anch’esso basato su Chromium, ha funzionalità simili.

Google ha spiegato che l’estensione viene utilizzata per ottimizzare video e audio in base alle funzionalità del sistema, oltre a fornire dati su arresti anomali e prestazioni per contribuire a migliorare i servizi Google. L’azienda ha assicurato di aderire a rigide regole di trattamento dei dati volte a proteggere la privacy degli utenti. Il problema, però, è che tale vantaggio è contrario ai principi di uguaglianza sanciti dalla DMA.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Casonato ha citato l’esempio delle videoconferenze: “Zoom è in svantaggio perché non può utilizzare le stesse capacità di debug della CPU di Google Meet.” Questa opinione è stata supportata dall’esperto di crittografia Matthew Green, che ha ricordato di aver invitato gli utenti ad abbandonare Chrome diversi anni fa a causa delle preferenze che Google forniva ai suoi servizi.

Questo problema non riguarda solo Chrome ed Edge, ma anche il browser Brave, che utilizza la stessa base tecnologica. Gli utenti che scelgono browser alternativi per motivi di privacy potrebbero rimanere sorpresi nell’apprendere che i loro dati vengono condivisi con Google.

Il codice responsabile di questo comportamento esiste da circa dieci anni. Google ha confermato la sua presenza e l’assenza della possibilità di disattivarlo. Nonostante la lunga esistenza di tali pratiche, le questioni di trasparenza in materia di privacy dei dati rimangono estremamente rilevanti nel 2024.

Molti utenti non sono consapevoli del fatto che i loro dati vengono condivisi con Google quando utilizzano questi browser, sollevando dubbi sulla necessità di informare meglio gli utenti sulla raccolta dei dati e sulle pratiche di condivisione, anche quando si tratta di funzionalità del browser apparentemente di base.

Non è noto se le autorità di regolamentazione ne terranno conto nelle indagini in corso o se Google aprirà l’accesso a queste API ai concorrenti per livellare il campo di gioco.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...