Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Google Accusata di Utilizzare Chrome per Rubare Dati e Battere la Concorrenza

Redazione RHC : 14 Luglio 2024 09:11

Dalle indagini del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e della legge europea sui mercati digitali (DMA) è emerso che Google sta utilizzando il browser Chrome per ottenere un vantaggio rispetto alla concorrenza. Chrome raccoglie dati sulle prestazioni del dispositivo e li condivide esclusivamente con Google. Questa informazione è stata confermata dalla società in seguito alle prime dichiarazioni sulla Piattaforma X.

Luca Casonato ha riferito che “Chrome offre a tutti i siti *.google.com pieno accesso alle informazioni sul carico della CPU e della memoria, nonché informazioni dettagliate sulla CPU e sul sistema. Questi dati non sono disponibili per altri siti, solo per *.google.com.” Secondo lui, ciò si ottiene tramite un’estensione integrata di Chrome che non può essere disattivata e non appare nell’elenco delle estensioni. Inoltre, il browser Microsoft Edge, anch’esso basato su Chromium, ha funzionalità simili.

Google ha spiegato che l’estensione viene utilizzata per ottimizzare video e audio in base alle funzionalità del sistema, oltre a fornire dati su arresti anomali e prestazioni per contribuire a migliorare i servizi Google. L’azienda ha assicurato di aderire a rigide regole di trattamento dei dati volte a proteggere la privacy degli utenti. Il problema, però, è che tale vantaggio è contrario ai principi di uguaglianza sanciti dalla DMA.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Casonato ha citato l’esempio delle videoconferenze: “Zoom è in svantaggio perché non può utilizzare le stesse capacità di debug della CPU di Google Meet.” Questa opinione è stata supportata dall’esperto di crittografia Matthew Green, che ha ricordato di aver invitato gli utenti ad abbandonare Chrome diversi anni fa a causa delle preferenze che Google forniva ai suoi servizi.

    Questo problema non riguarda solo Chrome ed Edge, ma anche il browser Brave, che utilizza la stessa base tecnologica. Gli utenti che scelgono browser alternativi per motivi di privacy potrebbero rimanere sorpresi nell’apprendere che i loro dati vengono condivisi con Google.

    Il codice responsabile di questo comportamento esiste da circa dieci anni. Google ha confermato la sua presenza e l’assenza della possibilità di disattivarlo. Nonostante la lunga esistenza di tali pratiche, le questioni di trasparenza in materia di privacy dei dati rimangono estremamente rilevanti nel 2024.

    Molti utenti non sono consapevoli del fatto che i loro dati vengono condivisi con Google quando utilizzano questi browser, sollevando dubbi sulla necessità di informare meglio gli utenti sulla raccolta dei dati e sulle pratiche di condivisione, anche quando si tratta di funzionalità del browser apparentemente di base.

    Non è noto se le autorità di regolamentazione ne terranno conto nelle indagini in corso o se Google aprirà l’accesso a queste API ai concorrenti per livellare il campo di gioco.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...