Redazione RHC : 14 Luglio 2024 09:11
Dalle indagini del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e della legge europea sui mercati digitali (DMA) è emerso che Google sta utilizzando il browser Chrome per ottenere un vantaggio rispetto alla concorrenza. Chrome raccoglie dati sulle prestazioni del dispositivo e li condivide esclusivamente con Google. Questa informazione è stata confermata dalla società in seguito alle prime dichiarazioni sulla Piattaforma X.
Luca Casonato ha riferito che “Chrome offre a tutti i siti *.google.com pieno accesso alle informazioni sul carico della CPU e della memoria, nonché informazioni dettagliate sulla CPU e sul sistema. Questi dati non sono disponibili per altri siti, solo per *.google.com.” Secondo lui, ciò si ottiene tramite un’estensione integrata di Chrome che non può essere disattivata e non appare nell’elenco delle estensioni. Inoltre, il browser Microsoft Edge, anch’esso basato su Chromium, ha funzionalità simili.
Google ha spiegato che l’estensione viene utilizzata per ottimizzare video e audio in base alle funzionalità del sistema, oltre a fornire dati su arresti anomali e prestazioni per contribuire a migliorare i servizi Google. L’azienda ha assicurato di aderire a rigide regole di trattamento dei dati volte a proteggere la privacy degli utenti. Il problema, però, è che tale vantaggio è contrario ai principi di uguaglianza sanciti dalla DMA.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Casonato ha citato l’esempio delle videoconferenze: “Zoom è in svantaggio perché non può utilizzare le stesse capacità di debug della CPU di Google Meet.” Questa opinione è stata supportata dall’esperto di crittografia Matthew Green, che ha ricordato di aver invitato gli utenti ad abbandonare Chrome diversi anni fa a causa delle preferenze che Google forniva ai suoi servizi.
Questo problema non riguarda solo Chrome ed Edge, ma anche il browser Brave, che utilizza la stessa base tecnologica. Gli utenti che scelgono browser alternativi per motivi di privacy potrebbero rimanere sorpresi nell’apprendere che i loro dati vengono condivisi con Google.
Il codice responsabile di questo comportamento esiste da circa dieci anni. Google ha confermato la sua presenza e l’assenza della possibilità di disattivarlo. Nonostante la lunga esistenza di tali pratiche, le questioni di trasparenza in materia di privacy dei dati rimangono estremamente rilevanti nel 2024.
Molti utenti non sono consapevoli del fatto che i loro dati vengono condivisi con Google quando utilizzano questi browser, sollevando dubbi sulla necessità di informare meglio gli utenti sulla raccolta dei dati e sulle pratiche di condivisione, anche quando si tratta di funzionalità del browser apparentemente di base.
Non è noto se le autorità di regolamentazione ne terranno conto nelle indagini in corso o se Google aprirà l’accesso a queste API ai concorrenti per livellare il campo di gioco.
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...
Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006