
Redazione RHC : 20 Gennaio 2022 21:47
L’autorità austriaca per la protezione dei dati ha dichiarato che l’uso del sistema di raccolta delle statistiche di Google Analytics viola il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e rappresenta un rischio per la privacy.
Il fondatore di NOYB Max Schrems, che in passato ha citato in giudizio Facebook per aver violato la privacy dei cittadini europei, ha ottenuto un’altra vittoria, questa volta contro Google. Secondo una decisione del tribunale, Google Analytics è dichiarato illegale per l’uso su siti Web europei.
La storia è iniziata il 14 agosto 2020, quando Max Schrems si è recato in un sito austriaco dedicato ai problemi di salute. Il sito web utilizzava Google Analytics e i dati dell’utente sono stati inviati a Google. Con l’aiuto dei dati raccolti, il gigante della tecnologia è stato in grado di identificare l’utente. Il 18 agosto 2020 Schrems ha presentato un reclamo all’autorità austriaca per la protezione dei dati.
Durante il processo, durato circa due anni, si è saputo che Google
“è soggetto alla sorveglianza da parte delle agenzie di intelligence statunitensi e alle aziende potrebbe essere ordinato di divulgare i dati dei cittadini europei”.
La raccolta di dati personali viene presumibilmente effettuata utilizzando i cookie.
Ora, molte aziende in Europa devono rimuovere Google Analytics dai loro siti o rischiano di essere multate per aver violato il GDPR.
Secondo Google, in 15 anni le forze dell’ordine statunitensi non hanno mai presentato una richiesta per fornire informazioni raccolte utilizzando Google Analytics. Inoltre, il gigante della tecnologia ha invitato le autorità dell’UE e degli Stati Uniti a concordare un nuovo modello di scambio di dati.
Redazione
Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...