Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Google cambia marcia: addio ai cookie e a tutta Privacy Sandbox! Sarà una soluzione rispettosa per gli utenti?

Google cambia marcia: addio ai cookie e a tutta Privacy Sandbox! Sarà una soluzione rispettosa per gli utenti?

Redazione RHC : 12 Settembre 2023 08:55

Privacy Sandbox è una nuova piattaforma pubblicitaria creata da Google con l’obiettivo di migliorare la privacy monitorando gli interessi pubblicitari degli utenti.

L’idea è quella di limitare il tracciamento degli utenti fornendo allo stesso tempo agli inserzionisti strumenti per misurare le prestazioni e altri scopi. Pertanto, invece di utilizzare cookie di terze parti inseriti da vari inserzionisti e aziende, Privacy Sandbox calcolerà localmente gli interessi dell’utente direttamente nel browser (attualmente utilizzato solo in Google Chrome).

Come funziona Privacy Sandbox

Google ha iniziato a lanciare la sua nuova piattaforma pubblicitaria basata sugli interessi, Privacy Sandbox. In questo modo l’azienda vuole evitare l’utilizzo di cookie di tracciamento di terze parti e spostare il compito di tracciare gli interessi degli utenti sul browser Chrome stesso.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si prevede che Privacy Sandbox venga distribuito a tutti gli utenti nei prossimi mesi e, all’avvio del browser, gli utenti vedranno un avviso sulla privacy degli annunci migliorata in Chrome, che descriverà brevemente la nuova piattaforma pubblicitaria.

“Stiamo lanciando nuove funzionalità sulla privacy che consentono di scegliere quali annunci visualizzare”, si legge in un avviso in Chrome. Chrome determinerà gli argomenti che ti interessano in base alla tua cronologia di navigazione. 

Inoltre, i siti che visiti saranno in grado di determinare cosa ti piace. I siti potrebbero successivamente richiedere queste informazioni per mostrarti annunci personalizzati. Puoi anche scegliere quali argomenti e siti verranno utilizzati per visualizzare gli annunci.

L’avviso termina con due pulsanti: “Ho capito” e “Impostazioni”, di cui molti utenti si sono già lamentati, affermando che i pulsanti sono confusi e fuorvianti. Il punto è che la nuova piattaforma pubblicitaria sarà abilitata indipendentemente dal pulsante selezionato dall’utente.

Google afferma che i test sulla Privacy Sandbox continueranno fino al 2024, con circa l’1% dei cookie di terze parti che verranno gradualmente eliminati a partire dal primo trimestre e dovrebbero essere completamente disabilitati per impostazione predefinita entro il quarto trimestre.

Vale la pena notare che parallelamente sono già in corso i test di Privacy Sandbox per Android, finora solo su un numero limitato di dispositivi con Android 13.

Gli inserzionisti che utilizzano Privacy Sandbox potranno interrogare gli interessi dei visitatori per mostrare loro annunci pertinenti e il browser risponderà con dati anonimizzati che elencano solo le categorie che interessano all’utente.

Questi interessi vengono calcolati in base alla cronologia di navigazione dell’utente e a vari siti relativi a varie categorie tematiche (ad esempio sport, fumetti, bodybuilding, pattinaggio e così via).

Vale la pena dire che diversi anni fa, come parte del rifiuto di utilizzare cookie di tracciamento di terze parti, Google ha introdotto per la prima volta una nuova piattaforma chiamata Federated Learning of Cohorts (FLoC), che ha causato una tempesta di critiche e indignazione nel settore. Nel corso del tempo, FLoC si è evoluto in Topics, una funzionalità chiave della nuova Privacy Sandbox, progettata anch’essa per classificare gli interessi degli utenti in vari “argomenti” in base alla cronologia di navigazione sul Web. Questi interessi devono quindi essere trasmessi agli operatori di marketing per fornire annunci mirati.

Le Critiche

Mentre Google ha sempre affermato che Privacy Sandbox è progettata per migliorare la privacy degli utenti, Apple,  Mozilla e  WC3 TAG hanno segnalato numerosi problemi con questa tecnologia. Privacy Sandbox è stata criticata anche da molti altri operatori del settore, compresi gli sviluppatori di DuckDuckGo (che hanno affermato che “il tracciamento è tracciamento, non importa come lo chiami”) e gli sviluppatori del  browser Brave  (che sostengono che Privacy Sandbox danneggeranno la privacy e rafforzeranno ulteriormente il monopolio di Google su Internet).

Privacy Sandbox è costituito da tre componenti principali: Argomenti degli annunci, Annunci suggeriti dal sito e Misurazione degli annunci.

Gli argomenti degli annunci sono il componente principale di Privacy Sandbox per determinare gli interessi degli utenti in base alla cronologia di navigazione e vengono utilizzati per visualizzare pubblicità personalizzata.

Come accennato in precedenza, gli interessi si formano in base alle visite ai siti che Google assegna a determinate categorie. Pertanto, se un utente visita molti siti correlati a una determinata categoria o argomento, il browser lo assocerà a questi interessi. Google afferma che il browser rimuoverà mensilmente tutti gli interessi calcolati e continuerà ad aggiornarli fino a quando l’utente non rinuncia.

Tuning di Privacy Sandbox

Gli utenti possono visualizzare e rimuovere interessi e siti calcolati specifici nelle impostazioni: Impostazioni > Privacy e sicurezza > Privacy degli annunci > Argomenti degli annunci.

Gli annunci suggeriti dal sito rappresentano un nuovo modo di remarketing degli annunci per l’utente, consentendo ai siti di indicare a Chrome quale tipo di annuncio mostrare al visitatore.

Quando si visitano altri siti, l’inserzionista può interrogare il gruppo di interesse dell’utente, dopodiché all’utente verranno mostrati annunci pubblicitari suggeriti. Ad esempio, ciò consentirà agli inserzionisti di mostrare annunci di schede video a una persona se ha precedentemente visitato il sito Web del produttore della scheda video.

Gli utenti possono visualizzare e bloccare siti specifici che desiderano mostrare loro annunci in Impostazioni > Privacy e sicurezza > Privacy annunci > Annunci suggeriti dal sito.

La misurazione degli annunci consente ai siti e agli inserzionisti di misurare l’efficacia della propria pubblicità memorizzando i dati nel browser, che vengono poi condivisi con altri siti visitati dalla persona.

Queste informazioni includono quando è stato mostrato l’annuncio, quando è stato visualizzato o fatto clic sull’annuncio e come è stato visualizzato l’annuncio. Google afferma che questi dati vengono regolarmente eliminati dal dispositivo dell’utente e la cronologia di navigazione rimane privata.

La società afferma che Privacy Sandbox utilizza Oblivious HTTP Relays per trasferire dati tra il browser e gli inserzionisti, garantendo così ulteriore privacy agli utenti. 

Va sottolineato che ciò impedisce a Google di collegare gli indirizzi IP degli utenti con i dati relativi ai loro interessi e aiuta anche a rimuovere intestazioni di richiesta non necessarie da qualsiasi connessione.

Puoi disattivare Privacy Sandbox nelle impostazioni di Google Chrome. Per fare ciò, vai su Impostazioni > Privacy e sicurezza > Privacy annunci, dove puoi disattivare ogni singola funzione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...