
Redazione RHC : 9 Giugno 2023 11:14
Un gruppo di ricercatori di Google DeepMind ha sviluppato un sistema di apprendimento per rinforzo in grado di creare algoritmi ottimizzati senza prima imparare da esempi di codice umano.
Il sistema si chiama AlphaDev e utilizza lo stesso approccio del famoso AlphaGo, che impara a giocare a giochi come Go, poker e StarCraft.
Vede la programmazione come un gioco in cui è necessario ridurre al minimo il ritardo del codice mantenendone la correttezza.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
AlphaDev è stato in grado di generare nuovi algoritmi per attività informatiche fondamentali come l’ordinamento e l’hashing dei dati.
Ad esempio, ha creato un algoritmo di ordinamento a cinque elementi che è il 70% più veloce del codice umano esistente.
Questi algoritmi sono stati aggiunti alla libreria C++, la prima modifica agli algoritmi di ordinamento in quel linguaggio in oltre un decennio.
AlphaDev ha anche generato algoritmi di hashing più veloci che sono stati aggiunti al database di programmazione aperto.
I risultati del lavoro di AlphaDev sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Gli autori dell’articolo affermano che il loro sistema può aiutare a ottimizzare il codice del computer di fronte alle limitazioni fisiche dei microchip.
Notano inoltre che il sistema finora funziona solo con piccoli programmi e un sottoinsieme di possibili istruzioni, quindi la sua scalabilità e applicabilità a compiti più complessi rimane una questione aperta.
Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...