
Redazione RHC : 9 Giugno 2023 11:14
Un gruppo di ricercatori di Google DeepMind ha sviluppato un sistema di apprendimento per rinforzo in grado di creare algoritmi ottimizzati senza prima imparare da esempi di codice umano.
Il sistema si chiama AlphaDev e utilizza lo stesso approccio del famoso AlphaGo, che impara a giocare a giochi come Go, poker e StarCraft.
Vede la programmazione come un gioco in cui è necessario ridurre al minimo il ritardo del codice mantenendone la correttezza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
AlphaDev è stato in grado di generare nuovi algoritmi per attività informatiche fondamentali come l’ordinamento e l’hashing dei dati.
Ad esempio, ha creato un algoritmo di ordinamento a cinque elementi che è il 70% più veloce del codice umano esistente.
Questi algoritmi sono stati aggiunti alla libreria C++, la prima modifica agli algoritmi di ordinamento in quel linguaggio in oltre un decennio.
AlphaDev ha anche generato algoritmi di hashing più veloci che sono stati aggiunti al database di programmazione aperto.
I risultati del lavoro di AlphaDev sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Gli autori dell’articolo affermano che il loro sistema può aiutare a ottimizzare il codice del computer di fronte alle limitazioni fisiche dei microchip.
Notano inoltre che il sistema finora funziona solo con piccoli programmi e un sottoinsieme di possibili istruzioni, quindi la sua scalabilità e applicabilità a compiti più complessi rimane una questione aperta.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...