
Redazione RHC : 18 Marzo 2023 15:59
Negli ultimi mesi il chatbot ChatGPT ha fatto capolino nelle pagine di cronaca, e questo ha costretto molte aziende a mettersi al passo con OpenAI. Tra questi ci sono Microsoft, Google e un certo numero di società cinesi. Tuttavia, secondo quanto riferito, la situazione potrebbe essere diversa rispetto a quanto percepito.
Già nel 2018, sembrerebbe che Google avesse un’intelligenza artificiale per l’elaborazione del linguaggio naturale molto simile a ChatGPT.
Tuttavia, i dirigenti dell’azienda hanno chiuso il progetto, ritenendolo troppo pericoloso. Uno degli sviluppatori era l’ingegnere ricercatore Daniel De Freitas che collaborò con Noam Shazeer, un ingegnere del software di Google.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il progetto si chiamava Meena ed era un chatbot che poteva parlare di diversi argomenti. Con lui potevi discutere di programmi televisivi, discutere di filosofia e scherzare.
Allo stesso tempo, gli sviluppatori credevano che questa tecnologia potesse essere aggiunta al motore di ricerca, tuttavia, alla fine, Google ha interrotto lo sviluppo. La società ha affermato che il bot non soddisfaceva i suoi standard di sicurezza all’interno delle AI.
Meena era addestrato su 40 miliardi di parole e utilizza un modello seq2seq e una variazione della popolare architettura Transformer. Google ha rilasciato Transformer per la prima volta nel 2017, ma da allora il linguaggio è cresciuto fino a posizionarsi tra i modelli linguistici più performanti in circolazione.
Si noti che in seguito, sulla base di questi sviluppi, è stato creato il chat bot LaMDA, che si trova alla base di Bard, l’AI di Google.
Pertanto, lo sviluppo ha comunque raggiunto l’utenza di massa, anche se con grande ritardo rispetto al 2018,
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...