Redazione RHC : 17 Luglio 2024 10:53
Di recente, Kevin Bankston, consulente senior per la governance dell’intelligenza artificiale presso il Center for Democracy and Technology (CDT), ha scoperto che l’assistente Gemini AI di Google ha analizzato automaticamente i suoi documenti aperti in Google Docs senza alcuna autorizzazione.
Kevin ha condiviso la sua storia sui social media, dove ha affermato di aver semplicemente aperto una dichiarazione dei redditi in PDF tramite l’editor di documenti basato su cloud Google Docs e di aver poi ricevuto inaspettatamente un riepilogo delle sue tasse da Gemini. Afferma di non aver chiesto specificatamente a Gemini né di avergli dato il consenso per analizzare i suoi file.
Dopo ulteriori ricerche sul funzionamento dell’assistente AI, Kevin ha notato che il problema si verificava solo con i documenti PDF. Ha teorizzato che aprendo un PDF e facendo clic sul pulsante Gemini, avesse “autorizzato” l’assistente a comparire ogni volta che venivano aperti i file PDF.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Le reazioni degli utenti al post di Kevin sono state varie. Alcuni hanno espresso preoccupazione per il fatto che i servizi di Google potrebbero essere utilizzati per addestrare l’intelligenza artificiale sui dati degli utenti. Altri hanno criticato Kevin per aver caricato le dichiarazioni dei redditi su Google Docs. E uno dei commentatori ha chiesto se l’aiuto non richiesto di Gemini fosse stato di aiuto, alla quale Kevin ha risposto negativamente.
Da questa spiacevole situazione possiamo concludere che non dovresti aprire documenti personali, soprattutto quelli relativi alle tue finanze e ad altre informazioni sensibili, tramite gli editor cloud.
Certo, c’è la possibilità che lo stesso Kevin abbia commesso un errore lavorando con Gemini, ma non è da escludere che Google possa davvero decidere di analizzare i file degli utenti per personalizzare la propria rete neurale.
Pertanto, dovresti sempre controllare le tue impostazioni sulla privacy ed essere consapevole dei rischi associati all’accesso degli assistenti AI ai dati personali, soprattutto se non vuoi che tali dati diventino di pubblico dominio.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...