Redazione RHC : 11 Maggio 2023 06:58
Google ha annunciato nel suo rapporto annuale “bad apps” di aver sospeso 173.000 account sviluppatore nel 2022 per fermare operazioni dannose e attività fraudolente che si svolgevano attraverso i loro account, nonché per impedire a milioni di utenti Android di infettare i loro dispositivi mobili.
I rappresentanti della società californiana hanno anche notato di aver impedito la pubblicazione di 1,43 milioni di applicazioni su Google Play, che in un modo o nell’altro potrebbero violare la politica del servizio.
Il team di sicurezza di Google Play Commerce ha segnalato una rapida repressione delle transazioni fraudolente e illegali che potrebbero potenzialmente comportare perdite per oltre 2 miliardi di dollari.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Google ha anche annunciato di aver introdotto requisiti aggiuntivi per gli sviluppatori che desiderano entrare a far parte dell’ecosistema di Google Play. Questi requisiti includono la verifica dell’identità tramite numero di telefono ed e-mail. Una misura così apparentemente semplice ha portato a una significativa riduzione del numero di account utilizzati per distribuire applicazioni che violano le regole di Google Play.
Inoltre, la “corporazione della bontà” sta collaborando attivamente con i fornitori di soluzioni SDK per limitare l’accesso delle applicazioni pubblicate su Google Play ai dati riservati degli utenti.
La società afferma inoltre che negli ultimi tre anni, i suoi sforzi per rafforzare la sicurezza e le politiche della piattaforma Android hanno contribuito a impedire a circa 500.000 app su Google Play di richiedere e accedere ad autorizzazioni sensibili.
“Man mano che l’ecosistema Android si espande, è fondamentale per noi lavorare a stretto contatto con la comunità degli sviluppatori per garantire che dispongano degli strumenti, delle conoscenze e del supporto per creare app sicure e affidabili che mantengano i dati degli utenti protetti e privati”, ha dichiarato Google in una nota.
Certo, non si può negare il grande contributo di Google nel rafforzare la sicurezza della propria piattaforma, tuttavia, secondo le informazioni trapelate sulle applicazioni dannose nel Google App Store, l’azienda ha sicuramente ancora qualcosa sulla quale lottare.
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...