Redazione RHC : 11 Maggio 2023 06:58
Google ha annunciato nel suo rapporto annuale “bad apps” di aver sospeso 173.000 account sviluppatore nel 2022 per fermare operazioni dannose e attività fraudolente che si svolgevano attraverso i loro account, nonché per impedire a milioni di utenti Android di infettare i loro dispositivi mobili.
I rappresentanti della società californiana hanno anche notato di aver impedito la pubblicazione di 1,43 milioni di applicazioni su Google Play, che in un modo o nell’altro potrebbero violare la politica del servizio.
Il team di sicurezza di Google Play Commerce ha segnalato una rapida repressione delle transazioni fraudolente e illegali che potrebbero potenzialmente comportare perdite per oltre 2 miliardi di dollari.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Google ha anche annunciato di aver introdotto requisiti aggiuntivi per gli sviluppatori che desiderano entrare a far parte dell’ecosistema di Google Play. Questi requisiti includono la verifica dell’identità tramite numero di telefono ed e-mail. Una misura così apparentemente semplice ha portato a una significativa riduzione del numero di account utilizzati per distribuire applicazioni che violano le regole di Google Play.
Inoltre, la “corporazione della bontà” sta collaborando attivamente con i fornitori di soluzioni SDK per limitare l’accesso delle applicazioni pubblicate su Google Play ai dati riservati degli utenti.
La società afferma inoltre che negli ultimi tre anni, i suoi sforzi per rafforzare la sicurezza e le politiche della piattaforma Android hanno contribuito a impedire a circa 500.000 app su Google Play di richiedere e accedere ad autorizzazioni sensibili.
“Man mano che l’ecosistema Android si espande, è fondamentale per noi lavorare a stretto contatto con la comunità degli sviluppatori per garantire che dispongano degli strumenti, delle conoscenze e del supporto per creare app sicure e affidabili che mantengano i dati degli utenti protetti e privati”, ha dichiarato Google in una nota.
Certo, non si può negare il grande contributo di Google nel rafforzare la sicurezza della propria piattaforma, tuttavia, secondo le informazioni trapelate sulle applicazioni dannose nel Google App Store, l’azienda ha sicuramente ancora qualcosa sulla quale lottare.
Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...
Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...