Redazione RHC : 11 Maggio 2023 06:58
Google ha annunciato nel suo rapporto annuale “bad apps” di aver sospeso 173.000 account sviluppatore nel 2022 per fermare operazioni dannose e attività fraudolente che si svolgevano attraverso i loro account, nonché per impedire a milioni di utenti Android di infettare i loro dispositivi mobili.
I rappresentanti della società californiana hanno anche notato di aver impedito la pubblicazione di 1,43 milioni di applicazioni su Google Play, che in un modo o nell’altro potrebbero violare la politica del servizio.
Il team di sicurezza di Google Play Commerce ha segnalato una rapida repressione delle transazioni fraudolente e illegali che potrebbero potenzialmente comportare perdite per oltre 2 miliardi di dollari.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Google ha anche annunciato di aver introdotto requisiti aggiuntivi per gli sviluppatori che desiderano entrare a far parte dell’ecosistema di Google Play. Questi requisiti includono la verifica dell’identità tramite numero di telefono ed e-mail. Una misura così apparentemente semplice ha portato a una significativa riduzione del numero di account utilizzati per distribuire applicazioni che violano le regole di Google Play.
Inoltre, la “corporazione della bontà” sta collaborando attivamente con i fornitori di soluzioni SDK per limitare l’accesso delle applicazioni pubblicate su Google Play ai dati riservati degli utenti.
La società afferma inoltre che negli ultimi tre anni, i suoi sforzi per rafforzare la sicurezza e le politiche della piattaforma Android hanno contribuito a impedire a circa 500.000 app su Google Play di richiedere e accedere ad autorizzazioni sensibili.
“Man mano che l’ecosistema Android si espande, è fondamentale per noi lavorare a stretto contatto con la comunità degli sviluppatori per garantire che dispongano degli strumenti, delle conoscenze e del supporto per creare app sicure e affidabili che mantengano i dati degli utenti protetti e privati”, ha dichiarato Google in una nota.
Certo, non si può negare il grande contributo di Google nel rafforzare la sicurezza della propria piattaforma, tuttavia, secondo le informazioni trapelate sulle applicazioni dannose nel Google App Store, l’azienda ha sicuramente ancora qualcosa sulla quale lottare.
Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...
La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...
Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006