Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google rivoluzionerà la privacy? I primi strumenti open source di Crittografia Omomorfica.

Redazione RHC : 28 Giugno 2021 09:00

Google ha rilasciato una serie di utilità di codifica che consentono operazioni di crittografia completamente Omomorfica (FHE) su dati crittografati.

La raccolta open source di librerie e strumenti consente di eseguire processi computazionali sui dati crittografati senza doverli prima decifrare, offrendo di conseguenza vantaggi in termini di sicurezza e privacy.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La crittografia omomorfa e il calcolo sicuro sono tecnologie note. Il rilascio di Google è in gran parte focalizzato sul perfezionamento e sul renderli adatti a una distribuzione più ampia, piuttosto che reinventare le basi per queste tecnologie.

“La nostra versione si concentra principalmente sulla facilità d’uso, astraendo in modo pulito i vari livelli di sviluppo tra il design (ciò che lo sviluppatore sta effettivamente cercando di fare) e l’implementazione (ciò che viene effettivamente eseguito)”

ha detto un portavoce di Google a The Daily Swig.

“Il transpiler offre uno sguardo su tutti questi livelli, consentendo alle comunità di crittografia, di ottimizzazione la logica e il calcolo distribuito riunendo il tutto in un unico luogo”. Per transpiler si intende un tipo di compilatore che preleva il codice sorgente di un programma scritto in un determinato linguaggio di programmazione e produce un nuovo codice sorgente in un altro linguaggio, lavorando praticamente sullo stesso livello di astrazione. La suite di questi strumenti è ora disponibile su Github.

Casi d’uso: crittografia completamente omomorfa

Secondo Google, i casi d’uso per la crittografia omomorfa vanno da “correttori ortografici per e-mail, aggiornamenti da dispositivi indossabili, analisi di cartelle cliniche e, più avanti, cose come filtri fotografici o analisi genomiche”.

“Più il caso d’uso può essere sensibile o identificativo, più è importante che uno sviluppatore sia in grado di fornire solide garanzie sulla gestione dei dati”, ha aggiunto il portavoce di Google.

Non è richiesta alcuna competenza speciale in crittografia per utilizzare la tecnologia del gigante della ricerca, che è orientata a superare la mancanza di competenze crittografiche tra gli sviluppatori che storicamente ha impedito una più ampia adozione di tali strumenti.

Il compromesso per i vantaggi sulla privacy della crittografia omomorfica è che il meccanismo può essere più intenso dal punto di vista computazionale e più lento di altri metodi, un problema non immediatamente affrontato nella versione di Google.

“Le prestazioni rimangono una barriera significativa (su cui continuiamo a lavorare) e quindi questo non sarà un sostituto immediato per tutti i servizi cloud esistenti”

ha spiegato il rappresentante di Google.

“Al momento, questo ambiente è rivolto a problemi ben definiti in cui la sensibilità dei dati è fondamentale o in cui il costo di elaborazione aggiuntivo vale il vantaggio per la privacy”.

L’approccio di Google alla crittografia completamente omomorfica è spiegato in modo più dettagliato in un recente white paper emesso dall’azienda.

Il professor Alan Woodward, un informatico dell’Università del Surrey, ha affermato che gli strumenti FHE di Google potrebbero essere utili in una vasta gamma di applicazioni.

“Quello che sembra fare Google è fornire strumenti per abilitare l’EEF in una vasta gamma di aree”, ha spiegato.

Fonte

https://www.redhotcyber.com/wp-content/uploads/attachments/whitepaper.pdf

https://portswigger.net/daily-swig/amp/google-open-sources-tools-to-bring-fully-homomorphic-encryption-into-the-mainstream

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Due ragazzi militanti in Scattered Spider colpevoli per l’attacco informatico alla TfL
Di Redazione RHC - 19/09/2025

Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...

Questo ennesimo articolo “contro” ChatControl sarà assolutamente inutile?
Di Stefano Gazzella - 18/09/2025

Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...