Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Grido di allarme sul quantum computing: l’Europa deve agire ora, altrimenti è troppo tardi

Redazione RHC : 18 Luglio 2023 17:21

Un nuovo documento contiene raccomandazioni per l’Unione Europea su come proteggere gli Stati membri dagli attacchi informatici che utilizzeranno la tecnologia quantistica. Il rapporto dal titolo A Quantum Cybersecurity agenda for Europe è stato scritto da Andrea G. Rodriguez, Lead Digital Policy Analyst presso l’European Policy Center

Sottolinea la necessità di sviluppare un nuovo piano d’azione coordinato dell’UE per introdurre tecnologie quantistiche sicure prima del cosiddetto “quantum day”, il momento in cui i computer quantistici possono violare gli algoritmi crittografici esistenti.

Copertina del documento A Quantum Cybersecurity agenda for Europe

Gli esperti ritengono che ciò accadrà entro i prossimi 5-10 anni, mettendo potenzialmente a rischio tutte le informazioni digitali con gli attuali protocolli di crittografia.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nella sua presentazione, Rodriguez ha affermato che l’impatto dell’informatica quantistica “è rimasto in gran parte indiscusso” a livello politico dell’UE. In quanto tale, ciò si traduce nell’assenza di una strategia per contrastare le minacce a breve termine, come gli “attacchi di data mining”, nonché la completa impotenza a lungo termine”.

    Sebbene alcuni paesi dell’UE abbiano già presentato le loro proposte su come risolvere il problema del “quantum day”, Rodriguez ha osservato che fino a quando l’UE non solleverà ufficialmente questo problema per una discussione pubblica, non ci si può aspettare lo sviluppo di strategie veramente di alta qualità.

    Il rapporto di Rodriguez riconosce formalmente che gli Stati Uniti stanno ora aprendo la strada alla transizione verso la sicurezza informatica post-quantistica. Il National Institute of Standards and Technology (NIST) sta lavorando attivamente allo sviluppo di uno standard di crittografia post-quantistica (PQC) e un anno fa ha selezionato un gruppo di strumenti di crittografia che potrebbero potenzialmente resistere a un attacco informatico quantistico.

    E nel dicembre 2022, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato il Quantum Computing Security Preparations Act, che stabilisce una serie di obblighi per le agenzie federali per preparare la loro transizione alla crittografia quantistica.

    Rodriguez sostiene che l’UE potrebbe svolgere un ruolo chiave “nella condivisione delle informazioni, nel trasferimento delle migliori pratiche e nel raggiungere un approccio comune nella transizione quantistica” tra gli Stati membri se dovesse agire in modo responsabile.

    A tal fine, la relazione propone sei raccomandazioni per la cibersicurezza quantistica dell’UE:

    1. Creazione di un piano d’azione coordinato dell’UE per la transizione quantistica;
    2. Creazione di un nuovo gruppo di esperti all’interno dell’Agenzia europea per la cibersicurezza con esperti nazionali per condividere le buone pratiche e identificare gli ostacoli al passaggio alla crittografia post-quantistica;
    3. Dare priorità alla transizione verso la crittografia post-quantistica che incoraggi la flessibilità crittografica per rispondere alle vulnerabilità emergenti;
    4. Garantire il coordinamento politico tra la Commissione europea, gli Stati membri dell’UE, le agenzie di sicurezza nazionale e l’ENISA per stabilire le priorità tecnologiche e identificare i casi d’uso per le tecnologie quantistiche sicure;
    5. Fornire un coordinamento tecnico a livello dell’UE per colmare le lacune nella ricerca tecnologica sulla sicurezza quantistica;
    6. Indagine sulla possibilità di utilizzare sandbox per accelerare lo sviluppo delle applicazioni più vicine delle tecnologie dell’informazione quantistica.

    Rodriguez ha concluso la sua presentazione con la seguente dichiarazione: “Le sfide che il calcolo quantistico pone alla sicurezza informatica europea possono sembrare lontane, ma la capacità dell’UE di rilevarle, proteggerle e risolverle in futuro inizia con l’adozione delle necessarie misure di mitigazione ora”.

    “Pertanto, l’agenda della sicurezza informatica quantistica è fondamentale per la sicurezza economica dell’Europa in un ambiente geopolitico in rapida evoluzione. L’Europa deve agire immediatamente”, ha concluso l’analista.

    Come abbiamo spesso riportato su RHC, è ancora incerto se il quantum computing permetterà di raggiungere gli obiettivi prefissati. A livello di ricerca, l’instabilità dei qubit impedisce attualmente di avere computer quantistici performanti e affidabili, capaci di affrontare e violare un algoritmo di cifratura all’avanguardia. Pertanto, l’autore del documento solleva un grido di allarme, sottolineando la necessità di adottare politiche in grado di implementare una strategia che possa affrontare i computer quantistici ancor prima che diventino una realtà.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...