Redazione RHC : 25 Aprile 2024 22:22
L’automazione nella sicurezza informatica operativa è una realtà innegabile. Troppo spesso, tuttavia, viene considerata la soluzione miracolosa in risposta all’aumento degli attacchi informatici. Benjamin Leroux, esperto di Cybersecurity a questo proposito spiega che: “nella sicurezza informatica, l’automazione non è una bacchetta magica. È uno strumento potente che può essere incredibilmente vantaggioso se usato con saggezza. Noi di Advens, con mySOC, crediamo nell’automazione controllata, implementata all’interno di perimetri ben definiti, per semplificare le attività di basso valore e consentire ai nostri team di fornire supporto e competenze ancora maggiori ai nostri clienti”. Alessandro Rossi Ceo di Advens Italia suggerisce inoltre: “Come tutti gli strumenti di difesa estremamente efficaci e potenti, l’automazione va conosciuta e gestita con cura”.
Ad alcuni piace anche perpetuare questo mito per nascondere i limiti dell’automazione, che possono compromettere gravemente la qualità del servizio. Advens promuove la sua visione unica dell’automazione e la mette in pratica attraverso il suo Security Operations Center (SOC).
Nella sicurezza informatica, l’automazione è spesso ridotta a un concetto di marketing – SOAR. Questo descrive le azioni, una volta eseguite manualmente dagli analisti informatici, che ora possono essere automatizzate. L’adozione dell’automazione nella sicurezza informatica operativa è diventata cruciale per:
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Di fronte a una minaccia crescente e ad attacchi sempre più rapidi e sofisticati, le aziende hanno accresciuto le aspettative sulla loro protezione informatica, in particolare per quanto riguarda i tempi di reazione (identificazione e risposta agli incidenti) e gli avvisi pertinenti (evitando falsi positivi).
In risposta, gli editori di software sono inclini a offrire soluzioni rapide, che inevitabilmente faticano a mantenere le promesse. Queste soluzioni un po’ ipervendute servono principalmente a consentire agli analisti di ordinare e valutare gli avvisi più rapidamente, ma sono meno utili per rispondere agli incidenti.
Tre limiti dell’automazione nella sicurezza informatica
In genere è possibile automatizzare le azioni di rilevamento, classificazione e identificazione. Ma per eseguire azioni correttive, le soluzioni tecniche dei clienti devono essere orchestrabili, aiutate dalla presenza di un’API per amministrare la tecnologia mirata. È inoltre essenziale garantire la scalabilità di una soluzione di orchestrazione in modo che possa gestire più automazioni.
Una soluzione on-premise, che può essere gestita solo tramite un’interfaccia utente grafica, è molto più complicata da orchestrare in remoto.
Per automatizzare il processo decisionale, sono necessari contesto e modelli e modelli ripetibili e controllati. Ma mantenere i repository di contesto completi e aggiornati è quasi impossibile! Le informazioni sono spesso sparse e incomplete, o addirittura archiviate solo nella testa degli esperti all’interno dell’organizzazione. E automatizzare telepaticamente la sicurezza informatica operativa non è (ancora) possibile.
È possibile stabilire strategie di reazione automatica all’interno di aree specifiche che il cliente ha validato. Ma di solito è necessaria l’approvazione per poter intraprendere azioni concrete.
Alcuni cicli di approvazione coinvolgono più di una persona: il contatto principale potrebbe non essere autorizzato ad accettare, oppure una terza parte potrebbe dover approvare le informazioni prima che venga presa una decisione, ecc.
In Advens, la gestione di un incidente di sicurezza è un processo composto da diverse fasi, ognuna delle quali può essere ottimizzata. I dati di background e la Cyber Threat Intelligence (CTI) devono essere integrati il prima possibile nel processo di gestione degli incidenti (approccio incentrato sui dati) per risparmiare tempo durante l’analisi e limitare il numero di avvisi.
Una parte cruciale dell’ottimizzazione di un processo è l’eliminazione delle “attività non necessarie”. Questa è l’essenza dell’automazione fin dalla progettazione: ottimizzare il flusso di lavoro e automatizzare attività banali, ripetitive o costose eseguite dagli analisti.
È così che Advens ha progettato l’automazione SOC. Integra e aggiunge valore a ogni fase del processo di risposta agli incidenti (raccolta, arricchimento, rilevamento delle minacce, classificazione, comunicazione e risoluzione).
Automatizzando la CTI e la revisione dei piani di monitoraggio, Advens è in grado di fornire una base di conoscenza condivisa a tutte le organizzazioni che protegge.
La piattaforma Advens mySoc può anche essere orchestrata tramite API. Consente a esperti e analisti di creare automazioni per processi aziendali specifici, rendendoli sia operatori che progettisti di soluzioni.
L’approccio Advens: quattro vantaggi per gli utenti finali
4. Una visione adattiva e in evoluzione della sicurezza informatica: quando è necessario proteggere altre aree o vengono introdotti nuovi algoritmi, le aziende possono integrarli perfettamente nel loro processo di sicurezza.
“Automatizzare la cyber security operativa significa integrare l’intero flusso di elaborazione, dall’arricchimento dei dati raccolti alle azioni di remediation. In Advens, ciò è reso possibile dall’approccio incentrato sui dati e sull’automazione fin dalla progettazione della nostra piattaforma”.
Mickaël Beaumont, Product Manager di Advens ha chiarito: “Automatizzare la sicurezza informatica operativa significa integrare l’intero flusso di elaborazione, dall’arricchimento dei dati raccolti alle azioni di remediation. In Advens, ciò è reso possibile dall’approccio incentrato sui dati e sull’automazione fin dalla progettazione della nostra piattaforma”. Mickaël Beaumont, Product Manager di Advens”
Alla luce degli attacchi sempre più aggressivi e frequenti, l’automazione è una necessità. Ma non è una soluzione miracolosa! Il rilevamento e la gestione degli incidenti possono essere automatizzati, ma le azioni correttive devono essere eseguite manualmente. Il contesto dei dati, l’intelligenza collettiva e l’eccellenza operativa sono essenziali per raggiungere questo obiettivo. Questo è il fulcro del funzionamento della soluzione mySOC di Advens.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006