
Redazione RHC : 13 Novembre 2024 14:15
No, non si tratta di un nuovo episodio di Black Mirror.
Alla 15ª China International Aerospace Expo (China Air Show), non solo è possibile ammirare vari modelli di aerei militari solcare il cielo azzurro, ma anche assistere alle capacità avanzate di diversi equipaggiamenti senza pilota. Tra questi, il “Robot Wolf,” sviluppato autonomamente in Cina, ha fatto il suo debutto dinamico in questa esposizione.
Il team Robot Wolf è suddiviso in unità con ruoli specifici: un veicolo di comando principale, un robot Wolf da ricognizione ed esplorazione, un robot Wolf per attacchi di precisione, e un robot Wolf di supporto logistico. Il robot da ricognizione è incaricato della raccolta di informazioni sugli obiettivi, mentre il robot d’attacco di precisione, equipaggiato con un’arma da fuoco, rappresenta la principale forza offensiva del gruppo. Il robot di supporto logistico può trasportare rifornimenti e munizioni, integrandosi con il sistema di operazioni collettive, che consente l’interconnessione tra persone, veicoli e unità Wolf, per una condivisione delle informazioni e una cooperazione autonoma e dinamica. Il robot d’attacco può quindi lanciare colpi di precisione sugli obiettivi grazie ai dati trasmessi dai robot da ricognizione.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In scenari operativi reali, queste unità robotiche possono condurre operazioni personalizzate per i soldati su terreni complessi. Questa strategia intelligente e autonoma per operazioni di gruppo senza pilota è particolarmente efficace in ambienti complessi come aree urbane, montuose e d’altipiano, dove le comunicazioni e le capacità offensive tradizionali sono spesso limitate. Grazie a questi avanzati robot Wolf, le squadre speciali e di fanteria possono eseguire operazioni integrate su larga scala, offrendo così uno strumento strategico all’avanguardia.
Il “Robot Wolf” rappresenta un importante passo avanti nelle tecnologie di automazione e robotica militare, mettendo in luce la crescente capacità della Cina di sviluppare equipaggiamenti avanzati e indipendenti. Grazie alla suddivisione dei compiti tra robot di comando, ricognizione, attacco e supporto, questa piattaforma dimostra un alto livello di integrazione tra intelligenza artificiale e operazioni tattiche. La possibilità di comunicazione autonoma e la coordinazione in tempo reale tra le varie unità Wolf offrono nuove prospettive per l’efficacia delle operazioni in contesti complessi e pericolosi, migliorando significativamente le prestazioni tattiche e riducendo il rischio per il personale militare.
Questa innovazione potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono condotte le operazioni militari, specialmente in ambienti urbani e montani, dove le difficoltà logistiche e di comunicazione sono spesso significative. Inoltre, la flessibilità e l’autonomia delle unità Wolf aprono nuove possibilità per impieghi a lungo termine, con minore dipendenza dal supporto diretto delle truppe. Con questi sviluppi, la Cina punta a consolidare la propria posizione come leader nel campo delle tecnologie militari avanzate, suggerendo che il futuro della guerra sarà sempre più segnato dall’integrazione tra uomini e macchine autonome.
Redazione
C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...