
Redazione RHC : 15 Ottobre 2025 07:47
L’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) ha annunciato un cambiamento nelle tattiche delle forze di terra, dal classico combattimento ravvicinato tra carri armati alle operazioni a distanza, oltre la linea di vista. Questo cambiamento è stato reso possibile dall’introduzione dei più recenti carri armati da combattimento Type 100.
Secondo i funzionari del comando militare, ciò rappresenta una trasformazione completa del combattimento terrestre. Le unità corazzate stanno ricevendo non solo nuovi veicoli, ma anche sistemi di sensori, elementi di intelligenza artificiale e sistemi di controllo automatizzati. Gli analisti ritengono che la Cina sia tra i pochi paesi in grado di condurre combattimenti terrestri senza contatto visivo, affidandosi a un’infrastruttura digitale distribuita.
Il comandante di una delle brigate corazzate, Song Yongming, ha affermato che le nuove tecnologie stanno cambiando radicalmente l’approccio al combattimento. Per la prima volta, gli equipaggi dei carri armati hanno un quadro completo di ciò che accade intorno a loro grazie al funzionamento simultaneo di sensori ottici, infrarossi e radar. Ciò consente loro di operare a distanze precedentemente accessibili solo ad aerei o forze navali.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il Type 100 è stato presentato pubblicamente il 3 settembre 2025, durante la Parata del Giorno della Vittoria a Pechino. Erano esposte sia la versione principale che quella ausiliaria del carro armato. Durante la dimostrazione, i commentatori cinesi hanno sottolineato l’elevato livello di automazione del carro armato, la sua capacità di integrarsi perfettamente con altri veicoli e la sua flessibilità in condizioni di combattimento in rapida evoluzione. I carri armati assumono rapidamente posizioni vantaggiose, si muovono ad alta velocità e superano con sicurezza ostacoli impegnativi.
Le recenti esercitazioni di battaglione hanno dimostrato come i veicoli corazzati interagiscono con altri reparti delle forze armate: elicotteri d’attacco, sistemi di artiglieria missilistica di nuova generazione, unità di guerra elettronica e droni da ricognizione senza pilota. Tutti gli elementi sono stati integrati in un unico sistema, scambiando dati e coordinando le azioni in tempo reale.
L’analista militare di Pechino Wang Yunfei ha definito l’introduzione del Type 100 una svolta nello sviluppo dei veicoli corazzati cinesi. Questi carri armati stanno diventando veri e propri nodi nella rete di comando, ricevendo dati dagli altri combattenti, dirigendo gli attacchi e coordinando le azioni con artiglieria e droni. Secondo lui, le forze di terra cinesi possono ora colpire obiettivi rimanendo in posizione difensiva ed evitando lo scontro diretto.
Il Tipo 100 è dotato non solo di radar, ma anche di sistemi di intelligence e canali di comunicazione ad alta velocità. Ciò gli consente di individuare e ingaggiare bersagli oltre la linea di vista, allineando le tattiche dei carri armati ai principi utilizzati nelle moderne operazioni aeree e navali.
In un’altra intervista, un comandante di battaglione di cognome Yuan ha spiegato di poter ora comandare non solo le proprie forze, ma anche richiedere il supporto delle forze aeree e di altre unità. Secondo lui, i confini tra i rami dell’esercito si stanno assottigliando: le operazioni isolate vengono sostituite da un sistema unificato di cooperazione interforze, in cui le azioni delle diverse unità sono strettamente interconnesse.
In precedenza, tali capacità – oltre il combattimento a distanza visiva – erano disponibili principalmente all’Aeronautica Militare e alla Marina, dove lo spazio illimitato e i sensori ad alto consumo energetico rendevano possibile l’utilizzo di tali tecnologie. I carri armati sono stati a lungo ostacolati da limitazioni di peso, volume e consumo energetico.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...