
Redazione RHC : 6 Luglio 2022 07:00
Gli ingegneri di Google Threat Analysis Group (TAG) hanno riferito di aver bloccato dozzine di domini e siti Web utilizzati da gruppi criminali che “noleggiano” hacker per attacchi informatici.
A differenza dei fornitori di spyware commerciali, i cui prodotti vengono utilizzati dai clienti per i propri attacchi, in questi casi, gli hacker a noleggio sono direttamente ingaggiati da privati per attaccare individui o organizzazioni, rubare dati e spionaggio aziendale, oppure avere informazioni sui politici, giornalisti, attivisti per i diritti umani e attivisti politici.

Ovviamente, la gamma di obiettivi in in queste campagne differisce dalle operazioni degli hacker governativi, che di solito hanno missioni e obiettivi ben definiti.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Attualmente, gli analisti di Google TAG seguono diverse società che noleggiano hacker in vari paesi, tra cui India, Russia ed Emirati Arabi Uniti.
Ad esempio, gli esperti affermano che un gruppo di spie informatiche assunte dall’India, collegate a fornitori di sicurezza offensivi Appin e Belltrox, ha recentemente lanciato una campagna di phishing volta a rubare credenziali nei settori del governo, della sanità e delle telecomunicazioni dell’Arabia Saudita, degli Emirati Arabi Uniti e del Bahrain.

Un altro gruppo di mercenari hacker, chiamato Void Balaur, è stato collegato ad attacchi di phishing contro giornalisti, politici e varie organizzazioni non governative e senza scopo di lucro in tutta Europa (compresa la Russia).
Un altro team di hacker con sede negli Emirati Arabi Uniti e associato agli sviluppatori di H-Worm si concentra invece sugli attacchi al governo e alle istituzioni educative, nonché alle organizzazioni politiche in Medio Oriente e Nord Africa.
“Come parte dei nostri sforzi, stiamo utilizzando i risultati della nostra ricerca per migliorare la sicurezza dei nostri prodotti. Una volta scoperti, tutti i siti e i domini identificati sono stati aggiunti alle blacklist. Inoltre, il nostro team investigativo sulla criminalità informatica condivide informazioni rilevanti e indicatori di compromissione con le forze dell’ordine”
affermano gli esperti.
Gli esperti di Google TAG hanno pubblicato un elenco completo dei domini dannosi bloccati dopo aver indagato sulle attività dei citati gruppi di hacker provenienti da India, Russia ed Emirati Arabi Uniti.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...