Redazione RHC : 6 Luglio 2022 07:00
Gli ingegneri di Google Threat Analysis Group (TAG) hanno riferito di aver bloccato dozzine di domini e siti Web utilizzati da gruppi criminali che “noleggiano” hacker per attacchi informatici.
A differenza dei fornitori di spyware commerciali, i cui prodotti vengono utilizzati dai clienti per i propri attacchi, in questi casi, gli hacker a noleggio sono direttamente ingaggiati da privati per attaccare individui o organizzazioni, rubare dati e spionaggio aziendale, oppure avere informazioni sui politici, giornalisti, attivisti per i diritti umani e attivisti politici.
Ovviamente, la gamma di obiettivi in in queste campagne differisce dalle operazioni degli hacker governativi, che di solito hanno missioni e obiettivi ben definiti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Attualmente, gli analisti di Google TAG seguono diverse società che noleggiano hacker in vari paesi, tra cui India, Russia ed Emirati Arabi Uniti.
Ad esempio, gli esperti affermano che un gruppo di spie informatiche assunte dall’India, collegate a fornitori di sicurezza offensivi Appin e Belltrox, ha recentemente lanciato una campagna di phishing volta a rubare credenziali nei settori del governo, della sanità e delle telecomunicazioni dell’Arabia Saudita, degli Emirati Arabi Uniti e del Bahrain.
Un altro gruppo di mercenari hacker, chiamato Void Balaur, è stato collegato ad attacchi di phishing contro giornalisti, politici e varie organizzazioni non governative e senza scopo di lucro in tutta Europa (compresa la Russia).
Un altro team di hacker con sede negli Emirati Arabi Uniti e associato agli sviluppatori di H-Worm si concentra invece sugli attacchi al governo e alle istituzioni educative, nonché alle organizzazioni politiche in Medio Oriente e Nord Africa.
“Come parte dei nostri sforzi, stiamo utilizzando i risultati della nostra ricerca per migliorare la sicurezza dei nostri prodotti. Una volta scoperti, tutti i siti e i domini identificati sono stati aggiunti alle blacklist. Inoltre, il nostro team investigativo sulla criminalità informatica condivide informazioni rilevanti e indicatori di compromissione con le forze dell’ordine”
affermano gli esperti.
Gli esperti di Google TAG hanno pubblicato un elenco completo dei domini dannosi bloccati dopo aver indagato sulle attività dei citati gruppi di hacker provenienti da India, Russia ed Emirati Arabi Uniti.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...