Redazione RHC : 28 Settembre 2024 18:07
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato tre hacker iraniani presumibilmente coinvolti in un attacco informatico alla campagna dell’ex presidente Donald Trump.
Secondo i funzionari Seyyed Ali Aghamiri, Yasar Balaghi e Masoud Jalili agivano per conto del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC), una delle strutture chiave dell’Iran nota per le sue attività di spionaggio informatico. Le accuse coprono il periodo dal 2020 al settembre 2024.Gli hacker hanno hackerato e rubato documenti della campagna di Trump e hanno preso di mira funzionari e rappresentanti dei media statunitensi. Le loro azioni, secondo l’FBI, miravano a minare i processi democratici nel paese.
Inoltre, hanno tentato di trasmettere le informazioni rubate al team di Biden e ai rappresentanti dei media, ma i loro tentativi non hanno avuto successo poiché nessuno dei destinatari ha risposto ai loro messaggi.Gli inquirenti sostengono che gli attacchi informatici mirassero anche alla “vendetta per la morte” del generale Qassem Soleimani, ucciso nel gennaio 2020 durante un’operazione militare statunitense.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Jalili, che secondo l’accusa è un membro del gruppo paramilitare Basij, e altri due hacker sono stati coinvolti in una serie di attacchi nel corso di diversi anni che hanno colpito sia agenzie governative statunitensi che organizzazioni internazionali.Parallelamente alle accuse, le autorità statunitensi e britanniche hanno emesso un avvertimento congiunto sulle tattiche utilizzate dai gruppi informatici iraniani e hanno imposto sanzioni a sette funzionari iraniani legati all’IRGC.
In particolare, queste sanzioni riguardano gli attacchi hacker volti a interrompere il processo elettorale negli Stati Uniti nel 2020 e nel 2024.L’indagine è in corso e le autorità non hanno escluso ulteriori accuse contro coloro che sono coinvolti in attacchi volti a minare la fiducia nelle elezioni americane.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...