Redazione RHC : 28 Settembre 2024 18:07
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato tre hacker iraniani presumibilmente coinvolti in un attacco informatico alla campagna dell’ex presidente Donald Trump.
Secondo i funzionari Seyyed Ali Aghamiri, Yasar Balaghi e Masoud Jalili agivano per conto del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC), una delle strutture chiave dell’Iran nota per le sue attività di spionaggio informatico. Le accuse coprono il periodo dal 2020 al settembre 2024.Gli hacker hanno hackerato e rubato documenti della campagna di Trump e hanno preso di mira funzionari e rappresentanti dei media statunitensi. Le loro azioni, secondo l’FBI, miravano a minare i processi democratici nel paese.
Inoltre, hanno tentato di trasmettere le informazioni rubate al team di Biden e ai rappresentanti dei media, ma i loro tentativi non hanno avuto successo poiché nessuno dei destinatari ha risposto ai loro messaggi.Gli inquirenti sostengono che gli attacchi informatici mirassero anche alla “vendetta per la morte” del generale Qassem Soleimani, ucciso nel gennaio 2020 durante un’operazione militare statunitense.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Jalili, che secondo l’accusa è un membro del gruppo paramilitare Basij, e altri due hacker sono stati coinvolti in una serie di attacchi nel corso di diversi anni che hanno colpito sia agenzie governative statunitensi che organizzazioni internazionali.Parallelamente alle accuse, le autorità statunitensi e britanniche hanno emesso un avvertimento congiunto sulle tattiche utilizzate dai gruppi informatici iraniani e hanno imposto sanzioni a sette funzionari iraniani legati all’IRGC.
In particolare, queste sanzioni riguardano gli attacchi hacker volti a interrompere il processo elettorale negli Stati Uniti nel 2020 e nel 2024.L’indagine è in corso e le autorità non hanno escluso ulteriori accuse contro coloro che sono coinvolti in attacchi volti a minare la fiducia nelle elezioni americane.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006