Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hacker Scattered LAPSUS$ Hunters: accesso non autorizzato a Google LERS

Redazione RHC : 17 Settembre 2025 06:52

I dirigenti di Google hanno affermato che gli hacker hanno creato un account falso sul Law Enforcement Request System (LERS), la piattaforma aziendale utilizzata dalle forze dell’ordine per inviare richieste ufficiali di dati.

Alla fine della scorsa settimana, i membri dei gruppi di hacker Scattered Spider, LAPSUS$ e Shiny Hunters (che affermano di essersi uniti e ora si fanno chiamare Scattered LAPSUS$ Hunters) hanno annunciato su Telegram di aver ottenuto l’accesso sia al portale Google LERS sia al sistema di controllo dei precedenti eCheck dell’FBI.

LERS ed eCheck sono utilizzati dalle forze di polizia e dalle agenzie di intelligence di tutto il mondo per trasmettere citazioni e ordini, nonché richieste di divulgazione urgente di informazioni. L’accesso non autorizzato a questi sistemi ha consentito agli aggressori di impersonare agenti delle forze dell’ordine e di accedere ai dati sensibili degli utenti.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“Abbiamo accertato che nel nostro sistema di richieste delle forze dell’ordine è stato creato un account fraudolento e lo abbiamo disattivato”, ha dichiarato ai giornalisti un portavoce di Google. “Nessuna richiesta è stata effettuata tramite questo account fraudolento. Non è stato effettuato alcun accesso ai dati”.

L’FBI ha rifiutato di commentare le dichiarazioni dei colpevoli.

Si noti che gli hacker hanno pubblicato screenshot dell’accesso presumibilmente ottenuto poco dopo aver annunciato la loro intenzione di “nascondersi”.

Ricordiamo che all’inizio di quest’anno, il collettivo Scattered LAPSUS$ Hunters ha attirato molta attenzione dopo attacchi su larga scala a Salesforce.

Inizialmente gli aggressori hanno utilizzato l’ingegneria sociale per indurre i dipendenti a collegare lo strumento Data Loader alle istanze aziendali di Salesforce, che è stato poi utilizzato per rubare dati e commettere estorsioni.

Successivamente, gli hacker hanno compromesso il repository GitHub di Salesloft e hanno utilizzato Trufflehog per scoprire segreti nel codice sorgente privato. Ciò ha permesso loro di trovare token di autenticazione per Salesloft Drift, utilizzati per sferrare ulteriori attacchi e il conseguente furto di massa di dati da Salesforce.

Il fatto è che gli specialisti di Google Threat Intelligence (Mandiant) sono stati i primi a notare cosa stava succedendo, hanno attirato l’attenzione sugli attacchi a Salesforce e Salesloft e hanno avvisato tutti della necessità di rafforzare le proprie difese.

Dopodiché, gli hacker hanno iniziato a ridicolizzare regolarmente l’FBI, Google, Mandiant e i ricercatori di sicurezza informatica nelle pubblicazioni sui loro canali Telegram.

Ora, gli Scattered LAPSUS$ Hunters hanno pubblicato un lungo messaggio su un dominio associato a BreachForums, affermando che stanno cessando le operazioni.

“Abbiamo deciso che d’ora in poi la nostra forza risiede nel silenzio”, hanno scritto gli aggressori. “Continuerete a vedere i nostri nomi nei resoconti sulle fughe di dati di decine di aziende multimiliardarie che non hanno ancora ammesso l’attacco, così come di alcune agenzie governative, comprese quelle altamente protette. Ma questo non significa che siamo ancora attivi”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...