Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
TM RedHotCyber 320x100 042514
Hackerati 9 iPhone di funzionari statunitensi atrraverso lo spyware Pegasus della NSO.

Hackerati 9 iPhone di funzionari statunitensi atrraverso lo spyware Pegasus della NSO.

Redazione RHC : 5 Dicembre 2021 12:40

I diplomatici statunitensi in Uganda sono stati presi di mira da Pegasus, il software sviluppato dalla società israeliana NSO Group.

Se viene confermato che si è trattato di spionaggio ai danni di dipendenti del Dipartimento di Stato americano, seri problemi attendono lo sviluppatore Israeliano, anche dopo le ultime notizie su questa vicenda.

Lo spyware, sviluppato dalla società israeliana NSO Group, è stato utilizzato per hackerare gli smartphone iPhone di almeno 9 funzionari di politica estera degli Stati Uniti.

Questo è quanto riferisce Reuters. Come osserva il giornale, questo è il più grande hacking noto dei dispositivi dei funzionari americani.

Secondo l’agenzia, gli hacker erano interessati solo ai dipendenti del dipartimento che lavoravano presso l’ambasciata degli Stati Uniti in Uganda.

Finora, non è stato possibile scoprire esattamente chi ha hackerato gli smartphone. A sua volta, il gruppo NSO ha affermato di non avere informazioni sul fatto che le loro apparecchiature siano state utilizzate per l’attacco informatico.

Di fatto è quello che l’azienda ha da sempre riportato in situazioni analoghe.

La società ha anche affermato di essere interessata alla cooperazione con tutti i governi ed è pronta a fornire i dati richiesti.

Come riportato da Bloomberg, l’hacking è stato confermato da Apple, che ha inviato opportune notifiche alle vittime.

Come riportato in precedenza, Apple è andata in tribunale a novembre e voleva ottenere un’ingiunzione permanente contro l’uso di prodotti software, servizi e dispositivi da parte del gruppo NSO.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...