
Redazione RHC : 5 Dicembre 2021 12:40
I diplomatici statunitensi in Uganda sono stati presi di mira da Pegasus, il software sviluppato dalla società israeliana NSO Group.
Se viene confermato che si è trattato di spionaggio ai danni di dipendenti del Dipartimento di Stato americano, seri problemi attendono lo sviluppatore Israeliano, anche dopo le ultime notizie su questa vicenda.
Lo spyware, sviluppato dalla società israeliana NSO Group, è stato utilizzato per hackerare gli smartphone iPhone di almeno 9 funzionari di politica estera degli Stati Uniti.
Questo è quanto riferisce Reuters. Come osserva il giornale, questo è il più grande hacking noto dei dispositivi dei funzionari americani.
Secondo l’agenzia, gli hacker erano interessati solo ai dipendenti del dipartimento che lavoravano presso l’ambasciata degli Stati Uniti in Uganda.
Finora, non è stato possibile scoprire esattamente chi ha hackerato gli smartphone. A sua volta, il gruppo NSO ha affermato di non avere informazioni sul fatto che le loro apparecchiature siano state utilizzate per l’attacco informatico.
Di fatto è quello che l’azienda ha da sempre riportato in situazioni analoghe.
La società ha anche affermato di essere interessata alla cooperazione con tutti i governi ed è pronta a fornire i dati richiesti.
Come riportato da Bloomberg, l’hacking è stato confermato da Apple, che ha inviato opportune notifiche alle vittime.
Come riportato in precedenza, Apple è andata in tribunale a novembre e voleva ottenere un’ingiunzione permanente contro l’uso di prodotti software, servizi e dispositivi da parte del gruppo NSO.
Redazione
Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...