Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
Hackerati 9 iPhone di funzionari statunitensi atrraverso lo spyware Pegasus della NSO.

Hackerati 9 iPhone di funzionari statunitensi atrraverso lo spyware Pegasus della NSO.

Redazione RHC : 5 Dicembre 2021 12:40

I diplomatici statunitensi in Uganda sono stati presi di mira da Pegasus, il software sviluppato dalla società israeliana NSO Group.

Se viene confermato che si è trattato di spionaggio ai danni di dipendenti del Dipartimento di Stato americano, seri problemi attendono lo sviluppatore Israeliano, anche dopo le ultime notizie su questa vicenda.

Lo spyware, sviluppato dalla società israeliana NSO Group, è stato utilizzato per hackerare gli smartphone iPhone di almeno 9 funzionari di politica estera degli Stati Uniti.

Questo è quanto riferisce Reuters. Come osserva il giornale, questo è il più grande hacking noto dei dispositivi dei funzionari americani.

Secondo l’agenzia, gli hacker erano interessati solo ai dipendenti del dipartimento che lavoravano presso l’ambasciata degli Stati Uniti in Uganda.

Finora, non è stato possibile scoprire esattamente chi ha hackerato gli smartphone. A sua volta, il gruppo NSO ha affermato di non avere informazioni sul fatto che le loro apparecchiature siano state utilizzate per l’attacco informatico.

Di fatto è quello che l’azienda ha da sempre riportato in situazioni analoghe.

La società ha anche affermato di essere interessata alla cooperazione con tutti i governi ed è pronta a fornire i dati richiesti.

Come riportato da Bloomberg, l’hacking è stato confermato da Apple, che ha inviato opportune notifiche alle vittime.

Come riportato in precedenza, Apple è andata in tribunale a novembre e voleva ottenere un’ingiunzione permanente contro l’uso di prodotti software, servizi e dispositivi da parte del gruppo NSO.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...