Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel

Redazione RHC : 22 Aprile 2025 08:04

Il collettivo di ricerca in sicurezza informatica HackerHood, parte dell’universo della community di Red Hot Cyber, ha recentemente scoperto due nuove vulnerabilità nei dispositivi Zyxel, dimostrando ancora una volta l’importanza della ricerca proattiva nel contrasto alle minacce cibernetiche non documentate (cd. zeroday).

Entrambi i bug monitorati come CVE-2025-1731 e CVE-2025-1732 sono stati firmati dal ricercatore di Bug Alessandro Sgreccia mentre per il bug CVE-2025-1732 c’è anche la firma di un altro ricercatore di bug: Marco Ivaldi. Le vulnerabilità sono state isolate e prontamente inviate allo PSIRT di Zyxel.

CVE-2025-1731: Remote Code Execution on Zyxel USG FLEX H Series

  • Prodotto: Zyxel USG FLEX H Series
  • Ricercatore: Alessandro Sgreccia
  • Link NIST: CVE-2025-1731
  • CVSSv3: 7,8

Durante le attività di ricerca di vulnerabilità non documentate sugli apparaty di Zyxel, è stato identificato un problema di sicurezza legato a un’applicazione di terze parti (PostgreSQL). Sebbene non siano state riscontrate vulnerabilità nella versione stessa di PostgreSQL, una configurazione errata consente a un utente malintenzionato di stabilire un tunnel SSH con port forwarding, esponendo il servizio di database (porta 5432) all’accesso esterno.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Normalmente, l’istanza di PostgreSQL è accessibile solo tramite localhost, limitando così la sua esposizione. Tuttavia, sfruttando il tunneling SSH, un utente malintenzionato può creare un canale di comunicazione diretto con il database da un sistema remoto. Il rischio è ulteriormente aggravato dall’assenza di requisiti di autenticazione per l’accesso al database, che consente a un aggressore di eseguire query arbitrarie e di ottenere l’esecuzione di codice remoto (RCE) creando una shell inversa come utente Postgres.

    Zyxel USG FLEX H Series è una serie di firewall ad alte prestazioni progettata per soddisfare le esigenze di reti esigenti e ad alta velocità. Offre tempi di avvio più rapidi e migliori prestazioni delle CPU, che la rendono superiore alla serie USG FLEX standard.

    CVE-2025-1732: Privilege Escalation

    • Prodotto: Zyxel USG FLEX H Series
    • Ricercatore: Alessandro Sgreccia e Marco Ivaldi
    • Link NIST: CVE-2025-1732
    • CVSSv3: 6,7

    Questa vulnerabilità riguarda l’escalation dei privilegi attraverso l’uso improprio del bit SetUID su un binario personalizzato. Un utente non privilegiato può ottenere l’accesso root eseguendo una shell compilata staticamente con SetUID abilitato, che è stata precedentemente impacchettata in un archivio ZIP, trasferita tramite la funzione di recovery RMA di uOS ed estratta come root su un sistema vulnerabile.

    In particolare, l’eseguibile della shell imposta esplicitamente UID e GID a 0 per aumentare i privilegi ed è compilato staticamente per evitare problemi di dipendenza che potrebbero impedire l’esecuzione. Impatto della vulnerabilità:

    • Escalation dei privilegi → L’attaccante può ottenere una shell di root.
    • Persistenza → L’attaccante può creare una backdoor per accessi futuri.
    • Compromissione completa del sistema → L’attaccante può modificare i file critici del sistema.

    Il ruolo di HackerHood nella scoperta

    HackerHood, con 19 CVE emesse in due anni di attività, è il collettivo di ethical hacker di Red Hot Cyber che si impegna nella ricerca di vulnerabilità non documentate per garantire una sicurezza informatica più robusta. Il gruppo si basa su un manifesto che promuove la condivisione della conoscenza e il miglioramento della sicurezza collettiva, identificando e segnalando vulnerabilità critiche per proteggere utenti e aziende.

    Secondo quanto riportato nel manifesto di HackerHood, il collettivo valorizza l’etica nella sicurezza informatica e incentiva la collaborazione tra i professionisti del settore. Questo caso dimostra l’importanza della loro missione: mettere al servizio della comunità globale le competenze di hacker etici per individuare minacce ancora sconosciute.

    Unisciti a HackerHood

    Se sei un bug hunter o un ricercatore di sicurezza e vuoi contribuire a iniziative di questo tipo, HackerHood è sempre aperto a nuovi talenti. Il collettivo accoglie esperti motivati a lavorare su progetti concreti per migliorare la sicurezza informatica globale. Invia un’email con le tue esperienze e competenze a [email protected] per unirti a questa squadra di professionisti.

    La scoperta di CVE-2024-12398 è un ulteriore esempio del contributo significativo di HackerHood al panorama della sicurezza informatica. È essenziale che aziende e utenti finali prestino attenzione a tali scoperte, adottando le misure necessarie per prevenire eventuali exploit. La collaborazione tra ethical hacker, aziende e comunità resta una pietra miliare nella lotta contro le minacce cibernetiche.

    Disclosure Timeline

    • 2025-02-11: ZYXEL was notified via [email protected].
    • 2025-02-12: ZYXEL acknowledged receipt of my vulnerability report.
    • 2025-02-20: ZYXEL’s Product team was unable to use the stolen ‘authtok’ to create an admin account
    • and could not reproduce the issue. I provided them with a code modification to improve the exploit.
    • 2025-02-25: ZYXEL’s Product team was still unable to reproduce the issue, so I requested access to the
    • device for further investigation.
    • 2025-02-25: ZYXEL PSIRT informed me that the RD Team Leader would contact me to grant access to
    • their device.
    • 2025-02-26: ZYXEL’s RD Team notified me that they were finally able to reproduce the issue.
    • 2025-03-06: ZYXEL assigned CVE-2025-1731 and CVE-2025-1732 to the reported issues and
    • informed me of their intention to publish their security advisory on 2025-04-15.
    • 2025-04-08: ZYXEL requested to postpone the public disclosure date to April 22, 2025, as the firmware
    • patch is scheduled for release on April 14, 2025, allowing users adequate time to apply the update and
    • secure their systems before the vulnerability is disclosed.
    • 2025-04-22: ZYXEL published their security advisory, following my coordinated disclosure timeline.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Nike sotto Tiro! In vendita l’accesso alle infrastrutture IT da Un Initial Access Broker
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Un Initial Access Broker mette in vendita accesso ai server di Nike USA in un celebre forum underground. Un post apparso recentemente su un forum del dark web ha sollevato nuove preoccupazioni in meri...

    Il Cyberpandino taglia il traguardo! L’importante è il percorso, non la destinazione
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il Cyberpandino ha compiuto l’impensabile: attraversare continenti, deserti e catene montuose fino a raggiungere il traguardo del Mongol Rally. Un’impresa folle e visionaria, nata dall&#...

    McDonald’s hackerato da BobDaHacker! Meglio lui che i criminali informatici veri
    Di Redazione RHC - 20/08/2025

    Il ricercatore BobDaHacker ha scoperto che la convalida dei punti premio dell’App di McDonalds veniva gestita solo lato client, consentendo agli utenti di richiedere articoli gratuiti come i nu...

    Il database di PayPal, in vendita con 15,8 milioni di account: cosa c’è da sapere
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Su un popolare forum dedicato alle fughe di dati è apparso un annuncio pubblicitario per la vendita di un database che presumibilmente contiene 15,8 milioni di account PayPal con indirizzi email ...

    I Criminal Hacker sfruttano Cisco Safe Links per attacchi di phishing
    Di Redazione RHC - 19/08/2025

    Una complessa operazione di attacco è stata individuata recentemente, nella quale gli aggressori digitali utilizzano la struttura di protezione Cisco per eseguire manovre di inganno online. I mal...