Redazione RHC : 20 Marzo 2022 08:21
Gli hacker ucraini e i ricercatori sulla sicurezza affermano che la piattaforma di bug bounty Hacker One sta trattenendo le loro ricompense per i bug, in alcuni casi si parla di migliaia di dollari, e rifiutando agli hacker di ritirare i loro guadagni.
Diversi hacker e ricercatori con account HackerOne interessati hanno affermato nei tweet che HackerOne sta bloccando i pagamenti, citando sanzioni economiche e controlli sulle esportazioni in seguito all’invasione russa dell’Ucraina alla fine di febbraio, ma che le sanzioni non si applicano a loro.
“Se risiedi in Ucraina, Russia o Bielorussia, tutte le comunicazioni e le transazioni sono state sospese per il momento”
Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionaleImpara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software. Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo. Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
secondo una testimonianza del ricercatore di sicurezza Vladimir Metnew, di origine Ucraina ma attualmente residente in Europa, il suo account HackerOne è stato bloccato.
“Penso che abbiano bloccato i pagamenti per tutti coloro che si sono registrati dall’Ucraina”
ha detto Metnew.
La società di ricompense di bug HackerOne, funge da intermediario tra le aziende e i ricercatori di sicurezza che trovano e segnalano bug di sicurezza su sistemi delle aziende che chiedono aiuto per riparare i loro prodotti e servizi dagli attacchi del cybercrime.
Nel 2020, HackerOne ha pagato più di 107 milioni di dollari in ricompense di bug ai ricercatori, molti dei quali fanno affidamento su questi guadagni come fonte di reddito.
Altri hacker e ricercatori che sono ancora in Ucraina segnalano circostanze simili, che i loro conti sono stati congelati o che non possono prelevare fondi.
Bob Diachenko, un ricercatore di sicurezza ucraino i cui risultati sono stati periodicamente riportati su TechCrunch , ha dichiarato in un tweet di avere 3.000 dollari di guadagni da febbraio attualmente trattenuti dal suo account.
HackerOne non ha spiegato il motivo per cui ha bloccato i pagamenti agli hacker e ai ricercatori ucraini.
Alex Rice ha detto alla rivista TechCrunch che i pagamenti delle taglie riprenderanno a breve.
“Sosteniamo attivamente la lotta dell’Ucraina per la libertà e non abbiamo intenzione di limitare i pagamenti di taglie agli hacker ucraini. Sono davvero dispiaciuto per lo stress causato e mi impegno a rimettere le cose in funzione il più rapidamente possibile”
ha affermato Rice.
“Quando l’amministrazione Biden ha annunciato sanzioni finanziarie contro le due regioni occupate dell’Ucraina, abbiamo immediatamente iniziato a lavorare per garantire che nessuna taglia fosse emessa in modo inappropriato su quelle regioni sanzionate. Ciò ha creato un ritardo nell’elaborazione dei pagamenti per alcuni hacker per questa regione e il team sta lavorando attivamente per risolvere il problema. Questo ritardo mi addolora e mi impegno personalmente a vedere riprendere l’elaborazione delle taglie entro la settimana”.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...