
Redazione RHC : 21 Giugno 2020 09:23
Così inizia la “dichiarazione di hacktivismo” del famoso gruppo hacker #cDc, Cult of the dead Cow, che coniò questo termine all’interno di una #mail inviata ai membri del #gruppo il 4 luglio del 2001.
Mentre l’attivismo è da sempre esistito, l’#hacktivismo è una cosa più recente, dato dall’unione di due termini quali ,”#hacking” e “#activism” per consentire attraverso l’arte dell’hacking di mettere in atto delle idee, delle ideologie verso quello che è ritenuto “sbagliato” o “ingiusto”.
Ma scopriamolo assieme in questo video.
#redhotcyber #attivismo #hacktivism #hacking #hacker #anon
Redazione
Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...