Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Ancharia Mobile 1
Hai una foto? Ora possono trovarti pure su Tinder (anche se non ci sei)

Hai una foto? Ora possono trovarti pure su Tinder (anche se non ci sei)

Redazione RHC : 17 Ottobre 2025 18:17

Sui social media, una particolare attenzione è stata rivolta verso quei siti web che consentono di individuare il profilo Tinder di un individuo partendo da una semplice foto.

Piattaforme come Cheaterbuster e CheatEye affermano di utilizzare algoritmi di riconoscimento facciale, consentendo a chiunque di identificare un utente specifico in base a una foto e di ottenere informazioni sulla sua posizione e attività.

404 Media ha testato questi servizi e ha confermato che sono effettivamente in grado di trovare un account di incontri specifico, anche se la persona non ha lasciato alcuna traccia accessibile tramite l’interfaccia ufficiale di Tinder.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tali strumenti vengono pubblicizzati come un modo per “controllare un partner” o “smascherare un traditore”, ma in realtà diventano strumenti di sorveglianza. Aprono le porte ad abusi, dallo stalking di ex partner al tracciamento dei movimenti di qualcuno a sua insaputa. L’Electronic Frontier Foundation (EFF) ha osservato che tali progetti sono uno strumento ideale per gli stalker che si nascondono dietro motivazioni banali.

Cheaterbuster, precedentemente noto come Swipe Buster, esiste da diversi anni, ma di recente ha aggiunto un modulo di riconoscimento facciale. Durante i test, 404 Media ha caricato le foto di due volontari e, in entrambi i casi, il sistema ha restituito risultati accurati, inclusi i luoghi in cui gli individui si erano effettivamente recati. Le posizioni erano leggermente obsolete, ma abbastanza accurate, fino a quartieri specifici di Los Angeles e Brooklyn. Per effettuare una ricerca, è sufficiente inserire un nome sospetto, l’età e la città. Se i dati non sono accurati, è possibile abilitare le funzioni “volti simili” o “mostra tutto” per una fascia d’età specifica. Il servizio costa circa 20 dollari al mese e non richiede altro che una connessione Internet e un indirizzo email.

Secondo gli stessi sviluppatori, i risultati si basano sui dati pubblicati dagli utenti di Tinder, ma queste informazioni non sono accessibili tramite gli strumenti standard dell’app. Un rappresentante di Tinder ha dichiarato che l’azienda non ha alcuna affiliazione con Cheaterbuster o CheatEye e vieta severamente tale utilizzo delle informazioni. Tinder ha sottolineato che la sicurezza e la privacy degli utenti sono una priorità e che qualsiasi tentativo di raccolta dati esterna viola i termini e le condizioni della piattaforma. I creatori del sito web non hanno risposto alle richieste di informazioni di 404 Media.

Cheaterbuster si promuove attivamente attraverso il marketing virale. I video stanno guadagnando popolarità su TikTok e Instagram, dove i blogger presumibilmente trovano il profilo di qualcuno durante un’intervista.

L’emergere di tali strumenti riflette un cambiamento nell’uso della tecnologia di riconoscimento facciale: dalle agenzie di intelligence e polizia alle applicazioni commerciali di massa.

Mentre in precedenza tali database venivano creati da aziende come Clearview AI, che vendevano i loro servizi ad agenzie governative, le funzionalità di sorveglianza sono ora a portata di mano di qualsiasi utente.

Servizi come Pimeyes consentivano già alle persone di cercare foto su Internet, e ora meccanismi simili vengono utilizzati per tracciare le attività sulle app di incontri. Per le vittime di stalking o violenza, questo potrebbe avere conseguenze estremamente pericolose, poiché ora possono essere identificate da una singola foto.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...