
Pietro Melillo : 5 Novembre 2024 07:09
Nelle ultime ore, il gruppo ransomware noto come Hellcat ha rivendicato un presunto attacco ai danni di Schneider Electric, leader globale nella gestione dell’energia e nell’automazione.
Questo presunto breach è stato riportato sul data leak site di Hellcat, dove sono state pubblicate informazioni che suggerirebbero un accesso non autorizzato all’infrastruttura dell’azienda.
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo quanto riportato dal gruppo Hellcat, l’accesso sarebbe stato ottenuto tramite l’infrastruttura Atlassian Jira di Schneider Electric. Le informazioni pubblicate includerebbero:

Schneider Electric, gestendo dati sensibili relativi alla sua vasta rete di clienti e alle operazioni globali, potrebbe essere esposta a gravi rischi di sicurezza se le informazioni rivendicate risultassero autentiche. La compromissione di tali dati avrebbe potenziali impatti significativi non solo sull’azienda, ma anche sui suoi clienti, che potrebbero vedere i propri dati operativi esposti.
Hellcat avrebbe richiesto un riscatto di 125,000 USD in Monero (XMR) per evitare la presunta pubblicazione dei dati compromessi. Nel messaggio rivolto a Schneider Electric, il gruppo avrebbe offerto uno sconto del 50% sul riscatto nel caso in cui la vittima confermasse pubblicamente l’attacco, suggerendo un tentativo di esercitare pressione attraverso la reputazione aziendale.
Il gruppo Hellcat sembrerebbe adottare un approccio aggressivo, puntando all’utilizzo di piattaforme di collaborazione aziendale come Jira come potenziale vettore di attacco. Se confermato, questo evidenzierebbe la necessità di rafforzare le misure di sicurezza interne e di adottare strategie di difesa avanzate per proteggere i dati sensibili.
Il caso Schneider Electric, se confermato, rappresenterebbe un ulteriore esempio dell’evoluzione delle minacce ransomware. Con il continuo incremento di attacchi a infrastrutture critiche, la cybersecurity si conferma un settore fondamentale per proteggere le aziende da compromissioni di dati e perdite economiche.
La rivendicazione di Hellcat contro Schneider Electric sottolinea i potenziali rischi per le grandi aziende globali. Tuttavia, in assenza di una conferma ufficiale, queste informazioni restano solo indicazioni derivanti da fonti di intelligence. La protezione dei sistemi informatici e delle piattaforme di collaborazione aziendale rimane comunque una priorità per prevenire futuri attacchi e garantire la sicurezza delle informazioni.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Pietro Melillo
L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...