Pietro Melillo : 5 Novembre 2024 07:09
Nelle ultime ore, il gruppo ransomware noto come Hellcat ha rivendicato un presunto attacco ai danni di Schneider Electric, leader globale nella gestione dell’energia e nell’automazione.
Questo presunto breach è stato riportato sul data leak site di Hellcat, dove sono state pubblicate informazioni che suggerirebbero un accesso non autorizzato all’infrastruttura dell’azienda.
Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo quanto riportato dal gruppo Hellcat, l’accesso sarebbe stato ottenuto tramite l’infrastruttura Atlassian Jira di Schneider Electric. Le informazioni pubblicate includerebbero:
Schneider Electric, gestendo dati sensibili relativi alla sua vasta rete di clienti e alle operazioni globali, potrebbe essere esposta a gravi rischi di sicurezza se le informazioni rivendicate risultassero autentiche. La compromissione di tali dati avrebbe potenziali impatti significativi non solo sull’azienda, ma anche sui suoi clienti, che potrebbero vedere i propri dati operativi esposti.
Hellcat avrebbe richiesto un riscatto di 125,000 USD in Monero (XMR) per evitare la presunta pubblicazione dei dati compromessi. Nel messaggio rivolto a Schneider Electric, il gruppo avrebbe offerto uno sconto del 50% sul riscatto nel caso in cui la vittima confermasse pubblicamente l’attacco, suggerendo un tentativo di esercitare pressione attraverso la reputazione aziendale.
Il gruppo Hellcat sembrerebbe adottare un approccio aggressivo, puntando all’utilizzo di piattaforme di collaborazione aziendale come Jira come potenziale vettore di attacco. Se confermato, questo evidenzierebbe la necessità di rafforzare le misure di sicurezza interne e di adottare strategie di difesa avanzate per proteggere i dati sensibili.
Il caso Schneider Electric, se confermato, rappresenterebbe un ulteriore esempio dell’evoluzione delle minacce ransomware. Con il continuo incremento di attacchi a infrastrutture critiche, la cybersecurity si conferma un settore fondamentale per proteggere le aziende da compromissioni di dati e perdite economiche.
La rivendicazione di Hellcat contro Schneider Electric sottolinea i potenziali rischi per le grandi aziende globali. Tuttavia, in assenza di una conferma ufficiale, queste informazioni restano solo indicazioni derivanti da fonti di intelligence. La protezione dei sistemi informatici e delle piattaforme di collaborazione aziendale rimane comunque una priorità per prevenire futuri attacchi e garantire la sicurezza delle informazioni.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006