
Redazione RHC : 10 Luglio 2021 15:56
Oggi Il presidente Biden con una telefonata imprevista chiama il presidente russo Putin chiedendo nuovamente di reprimere le cyber-gang ransomware che operano all’interno dei suoi confini, dopo l’ultima ondata di attacchi in corso che stanno colpendo gli Stati Uniti e altri paesi in tutto il mondo.
“Il presidente Biden ha sottolineato la necessità che la Russia agisca per interrompere i gruppi di ransomware che operano in Russia”
si legge in una dichiarazione della Casa Bianca.
Biden ha anche ribadito che gli Stati Uniti intraprenderanno “tutte le azioni necessarie” per difendere le proprie persone e infrastrutture critiche da questi attacchi.
“Gli ho detto molto chiaramente che gli Stati Uniti si aspettano che se un’operazione ransomware proviene dal suo territorio, anche se non è sponsorizzata dallo stato, facciano di tutto per reprimere i cybercriminali”
Biden ha detto dopo aver firmato un ordine esecutivo alla Casa Bianca.
Inoltre un passo fondamentale e una “apertura” che mai si era mai vista ha riportato Biden:
“Abbiamo istituito un mezzo di comunicazione su base regolare per essere in grado di comunicare tra noi quando ognuno pensa che stia accadendo qualcosa nell’altro paese che colpisce il paese d’origine”.
La telefonata tra i due capi di stato arriva dopo l’ennesimo attacco ransomware REvil su larga scala che ha colpito dozzine di clienti Kaseya e fino a 1.500 altre aziende colpite.
Il segretario stampa della Casa Bianca Jen Psaki ha aggiunto durante un briefing martedì sull’agenda politica dell’amministrazione Biden che gli Stati Uniti agiranno contro i gruppi di ransomware che operano all’interno della Russia se “il governo russo non può o non vuole”.
Il vice consigliere per la sicurezza nazionale Anne Neuberger ha esortato mercoledì i sindaci degli Stati Uniti a tenere immediatamente un incontro con i capi delle agenzie di stato per valutare la loro posizione in materia di sicurezza informatica.
All’inizio di giugno, il capo consigliere per la sicurezza informatica della Casa Bianca ha anche avvertito le aziende statunitensi di prendere sul serio il ransomware, a seguito degli attacchi a Colonial Pipeline e JBS .
JBS, il più grande produttore di carne bovina al mondo, ha pagato un riscatto di 11 milioni di dollari dopo che la banda REvil aveva inizialmente chiesto 22,5 milioni di dollari, mentre Colonial Pipeline ha pagato un riscatto di 4,4 milioni di dollari al gruppo ransomware DarkSide (il Dipartimento di Giustizia ha successivamente sequestrato un portafoglio di criptovaluta DarkSide recuperando la maggior parte dei soldi versati nei wallet dei cybercriminali).
Fonte
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...