Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I criminali informatici pubblicizzano i loro servizi sui siti governativi statunitensi

Redazione RHC : 15 Giugno 2023 07:46

Per diversi anni, i criminali informatici hanno utilizzato i siti Web di agenzie governative e delle università negli Stati Uniti, nonché alcune aziende e istituzioni educative europee, per distribuire i loro annunci di servizi di hacking e collegamenti di phishing.

Questa volta gli hacker criminali hanno caricato file PDF con testi pubblicitari e collegamenti a siti Web, sfruttando le vulnerabilità nei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) o moduli legittimi per l’invio di documenti.

Tra le vittime della campagna vi sono i siti web di agenzie governative di alcuni stati americani, tra cui California e Washington, oltre ai siti ufficiali della città di Jones Creek (Georgia) e della Federal Administration for Community Living (Amministrazione federale per la vita comunitaria ).

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’incidente ha colpito anche gli istituti scolastici. File PDF che pubblicizzano servizi di hacker sono stati trovati sui siti Web di molte università statunitensi.

Gli aggressori hanno anche inserito i loro annunci sul sito Web dell’Università di Buckingham nel Regno Unito, il che indica che gli hacker hanno operato almeno in Nord America e in Europa. Inoltre, i criminali informatici si sono infiltrati nel sito Web della filiale spagnola della Croce Rossa e nel sito Web di una compagnia di viaggi sconosciuta in Irlanda.

L’obiettivo principale degli hacker erano gli Stati Uniti, anche se non è ancora chiaro il motivo della scelta. Secondo TechCrunch , gli hacker hanno pubblicato annunci sul sito Web della società americana di difesa e produttore aerospaziale Rockwell Collins, una filiale del gigante militare-industriale Raytheon.

I file PDF che gli hacker hanno caricato sui siti web di varie organizzazioni non rappresentano di per sé una minaccia. I documenti contengono collegamenti a vari siti in cui gli utenti sono incoraggiati a utilizzare strumenti di hacking per hackerare servizi Web popolari, tra cui ShapChat, Facebook e Instagram.

Il codice sorgente dei siti fraudolenti ha mostrato che i servizi di hacking pubblicizzati erano falsi, nonostante il fatto che almeno uno dei siti aveva mostrato immagini del profilo ei nomi delle presunte vittime.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...