
Redazione RHC : 8 Luglio 2022 17:59
E se ci fosse un robot miracoloso in grado di curare qualsiasi malattia?
Non rispondere ora. È una domanda stupida. Tutti capiscono che nessuna macchina potrebbe compiere tali imprese. Ma può uno sciame di centinaia di migliaia di minuscoli micro-bot autonomi fare questa cosa?
Questo è il concetto avanzato dai sostenitori della tecnologia medica dei nanobot.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La grande idea nata proprio dalla fantascienza, di solito riguarda la costruzione di minuscoli robot attraverso un tipo di tecnologia di miniaturizzazione che combatte le malattie dall’interno e non dall’esterno, come sempre abbiamo fatto.
E’ una visione diversa, completamente opposta ma che ci porta sempre a risolvere un problema. Fortunatamente, la tecnologia dei nanobot è notevolmente più interessante di prima e si iniziano ad intravedere dei successi importanti.
Un team di accademici australiani ha creato un modo strabiliante che potrebbe fungere da prova di concetto (PoC) per il futuro di questo settore.
I DNA nanobot sono dispositivi sintetici di dimensioni nanometriche costituiti da DNA e proteine. Sono autosufficienti perché il DNA è una tecnologia autoassemblante.

Non solo il nostro DNA porta con se il codice in cui è scritta la nostra biologia, ma comprende anche quando eseguire la sua duplicazione.
Precedenti ricerche sull’argomento della nanotecnologia del DNA hanno dimostrato che è possibile creare dispositivi autoassemblanti in grado di trasferire il codice del DNA, proprio come le sue controparti naturali.
Tuttavia, la nuova tecnologia in uscita dall’Australia è diversa da tutto ciò che abbiamo incontrato prima.
Questi nanobot sono in grado di trasferire informazioni diverse dal DNA. In teoria, potrebbero trasportare ogni immaginabile combinazione proteica attraverso un sistema biologico.
Per dirla in altro modo, alla fine dovremmo essere in grado di istruire sciami di questi nanobot a dare la caccia a germi, virus e cellule tumorali all’interno dei nostri corpi. Ogni membro dello sciame trasporterebbe una proteina unica e, quando incontra una cellula dannosa, assemblerebbe le sue proteine in una configurazione destinata a uccidere la minaccia.
Sarebbe come avere uno sciame di robot assassini superpotenti che brulicano nelle tue vene, a caccia di mostri da eliminare.
Siamo ancora lontani da questo, ma questa ricerca è un passo importante nella giusta direzione. Tuttavia, questa è la prima dimostrazione di un nanobot a DNA in grado di trasportare carichi utili arbitrari.
In teoria, gli scienziati dovrebbero essere in grado di utilizzare questi nanobot per creare sostanze intelligenti in grado di rispondere autonomamente allo stress.
Inoltre, forse la cosa più interessante, potrebbe essere quella di essere in grado di sviluppare computer molecolari completamente funzionanti in futuro utilizzando nanobot a DNA.
Tutti gli individui potrebbero avere sistemi di calcolo molecolare all’interno dei loro corpi entro un secolo o due. Questi robot viventi costruirebbero e gestirebbero bio-fabbriche interne che produrrebbero nanobot cacciatori-assassini dalle proteine che consumiamo. Ci proteggerebbero dalle malattie per il resto della nostra vita.
Li adotteremmo dal DNA dei nostri genitori, rendendoli parte di noi tanto quanto i nostri polmoni o il nostro cervello.
Redazione
I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...