Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I DNA nanobot, cercano e distruggono il cancro. Una PoC promettente dall’Australia

Redazione RHC : 8 Luglio 2022 17:59

E se ci fosse un robot miracoloso in grado di curare qualsiasi malattia? 

Non rispondere ora. È una domanda stupida. Tutti capiscono che nessuna macchina potrebbe compiere tali imprese. Ma può uno sciame di centinaia di migliaia di minuscoli micro-bot autonomi fare questa cosa?

Questo è il concetto avanzato dai sostenitori della tecnologia medica dei nanobot. 

La grande idea nata proprio dalla fantascienza, di solito riguarda la costruzione di minuscoli robot attraverso un tipo di tecnologia di miniaturizzazione che combatte le malattie dall’interno e non dall’esterno, come sempre abbiamo fatto.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


E’ una visione diversa, completamente opposta ma che ci porta sempre a risolvere un problema. Fortunatamente, la tecnologia dei nanobot è notevolmente più interessante di prima e si iniziano ad intravedere dei successi importanti.

Un team di accademici australiani ha creato un modo strabiliante che potrebbe fungere da prova di concetto (PoC) per il futuro di questo settore.

I DNA nanobot sono dispositivi sintetici di dimensioni nanometriche costituiti da DNA e proteine. Sono autosufficienti perché il DNA è una tecnologia autoassemblante.

Non solo il nostro DNA porta con se il codice in cui è scritta la nostra biologia, ma comprende anche quando eseguire la sua duplicazione.

Precedenti ricerche sull’argomento della nanotecnologia del DNA hanno dimostrato che è possibile creare dispositivi autoassemblanti in grado di trasferire il codice del DNA, proprio come le sue controparti naturali.

Tuttavia, la nuova tecnologia in uscita dall’Australia è diversa da tutto ciò che abbiamo incontrato prima.

Questi nanobot sono in grado di trasferire informazioni diverse dal DNA. In teoria, potrebbero trasportare ogni immaginabile combinazione proteica attraverso un sistema biologico.

Per dirla in altro modo, alla fine dovremmo essere in grado di istruire sciami di questi nanobot a dare la caccia a germi, virus e cellule tumorali all’interno dei nostri corpi. Ogni membro dello sciame trasporterebbe una proteina unica e, quando incontra una cellula dannosa, assemblerebbe le sue proteine ​​in una configurazione destinata a uccidere la minaccia.

Sarebbe come avere uno sciame di robot assassini superpotenti che brulicano nelle tue vene, a caccia di mostri da eliminare.

Siamo ancora lontani da questo, ma questa ricerca è un passo importante nella giusta direzione. Tuttavia, questa è la prima dimostrazione di un nanobot a DNA in grado di trasportare carichi utili arbitrari.

In teoria, gli scienziati dovrebbero essere in grado di utilizzare questi nanobot per creare sostanze intelligenti in grado di rispondere autonomamente allo stress.

Inoltre, forse la cosa più interessante, potrebbe essere quella di essere in grado di sviluppare computer molecolari completamente funzionanti in futuro utilizzando nanobot a DNA.

Tutti gli individui potrebbero avere sistemi di calcolo molecolare all’interno dei loro corpi entro un secolo o due. Questi robot viventi costruirebbero e gestirebbero bio-fabbriche interne che produrrebbero nanobot cacciatori-assassini dalle proteine ​​che consumiamo. Ci proteggerebbero dalle malattie per il resto della nostra vita.

Li adotteremmo dal DNA dei nostri genitori, rendendoli parte di noi tanto quanto i nostri polmoni o il nostro cervello.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...