Redazione RHC : 27 Luglio 2021 10:15
Cinque documenti riservati, che presumibilmente delineavano i piani per gli attacchi informatici dell’Iran alle infrastrutture dei paesi occidentali, compresi quelli europei, sono stati rilasciati dal canale televisivo britannico Sky News nella tarda serata di lunedì 26 luglio.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Mentre i rapporti di attacchi alle infrastrutture da parte dell’Iran e di altri paesi appaiono abbastanza spesso sulla stampa, questa è la prima volta che i media sono riusciti a entrare in possesso di documenti interni di una divisione cibernetica del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica che delineano i piani per gli attacchi informatici futuri.
Secondo i documenti, uno degli attacchi informatici è stato pianificato sul sistema idrico di zavorra di una nave da carico e potrebbe causare danni irreversibili.
Era previsto un altro attacco agli indicatori automatici di alcune stazioni di servizio. A seguito di un tale attacco, il flusso di carburante potrebbe interrompersi o, nel peggiore dei casi, potrebbe verificarsi un’esplosione.
Su 57 pagine sono stati presentati anche piani per l’irruzione nei sistemi di comunicazione marittima. Il segretario alla Difesa britannico Ben Wallace non ha negato le minacce descritte nei documenti e le ha riconosciute come gravi.
Secondo una fonte di Sky News, i documenti mostrano solo le prime fasi degli attacchi informatici, quindi non forniscono un quadro completo della loro portata e delle conseguenze.
La fonte dei documenti interni trapelati del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica è sconosciuta.
Apparentemente, sono stati pubblicati con l’obiettivo di mettere in imbarazzo l’Iran di fronte ai paesi europei e potenzialmente influenzare le loro opinioni su una serie di questioni relative alla Repubblica islamica.
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...