Redazione RHC : 27 Luglio 2021 10:15
Cinque documenti riservati, che presumibilmente delineavano i piani per gli attacchi informatici dell’Iran alle infrastrutture dei paesi occidentali, compresi quelli europei, sono stati rilasciati dal canale televisivo britannico Sky News nella tarda serata di lunedì 26 luglio.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Mentre i rapporti di attacchi alle infrastrutture da parte dell’Iran e di altri paesi appaiono abbastanza spesso sulla stampa, questa è la prima volta che i media sono riusciti a entrare in possesso di documenti interni di una divisione cibernetica del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica che delineano i piani per gli attacchi informatici futuri.
Secondo i documenti, uno degli attacchi informatici è stato pianificato sul sistema idrico di zavorra di una nave da carico e potrebbe causare danni irreversibili.
Era previsto un altro attacco agli indicatori automatici di alcune stazioni di servizio. A seguito di un tale attacco, il flusso di carburante potrebbe interrompersi o, nel peggiore dei casi, potrebbe verificarsi un’esplosione.
Su 57 pagine sono stati presentati anche piani per l’irruzione nei sistemi di comunicazione marittima. Il segretario alla Difesa britannico Ben Wallace non ha negato le minacce descritte nei documenti e le ha riconosciute come gravi.
Secondo una fonte di Sky News, i documenti mostrano solo le prime fasi degli attacchi informatici, quindi non forniscono un quadro completo della loro portata e delle conseguenze.
La fonte dei documenti interni trapelati del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica è sconosciuta.
Apparentemente, sono stati pubblicati con l’obiettivo di mettere in imbarazzo l’Iran di fronte ai paesi europei e potenzialmente influenzare le loro opinioni su una serie di questioni relative alla Repubblica islamica.
Negli ultimi anni l’attenzione politica si è ampliata al di fuori dei confini nazionali dei diversi stati. Dall’oramai superata pandemia causata dal COVID-19 e la (ri)nascita dei di...
Un nuovo nome sta guadagnando rapidamente visibilità nei meandri del cybercrime underground: Machine1337, un attore malevolo attivo sul noto forum underground chiuso XSS, dove ha pubblicato una s...
La più grande azienda siderurgica statunitense, Nucor, ha temporaneamente sospeso le attività in diversi suoi stabilimenti dopo che la sua infrastruttura IT interna è stata attaccata. L...
Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulner...
I ricercatori di sicurezza hanno individuato un nuovo metodo d’attacco in cui i cybercriminali sfruttano gli inviti di Google Calendar per veicolare malware. La tecnica impiegata si basa su un ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006