Redazione RHC : 27 Luglio 2023 14:19
I ricercatori dei Paesi Bassi hanno creato un database unico che contiene informazioni su oltre 160 attacchi informatici ai trasporti marittimi in tutto il mondo. Il database si chiama “Maritime Cyber Attack Database” (MCAD) ed è disponibile per la visualizzazione pubblica online.
Tra gli incidenti inseriti nel database ci sono anche la falsa localizzazione delle navi Nato nel Mar Nero del 2021. Lo scopo della creazione del database è aumentare la consapevolezza della sicurezza informatica nel settore marittimo e fornire informazioni per ulteriori ricerche e simulazioni più accurate in quest’area critica.
Come ha affermato il dott. Steven McCombie, professore di sicurezza delle informazioni marittime presso la NHL Stenden University of Applied Sciences e leader del gruppo di ricerca che ha creato la base dati, “Molto è possibile oggi, quindi dobbiamo educare i governi e le organizzazioni su tali attacchi informatici e aiutali a capire come essere pronti e come rispondere in modo appropriato”.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il database MCAD contiene informazioni sugli incidenti relativi non solo alle navi, ma anche ai porti e ad altre strutture marittime. Le informazioni vengono raccolte da fonti aperte e coprono vari tipi di attacchi informatici, come hacking, ricatto, falsificazione di dati, destabilizzazione di sistemi, ecc.
Alcuni degli incidenti hanno avuto gravi conseguenze economiche e sulla sicurezza. Ad esempio, nel 2014, l’amministratore di sistema di una portaerei americana a propulsione nucleare ha riscontrato un attacco interno alla nave durante un viaggio. E nel 2019, una grande nave portacontainer è stata infettata da un ransomware, che le ha impedito di entrare nel porto di New York.
Con oltre il 90% del carico mondiale trasportato via mare (equivalente al 70% del valore del commercio globale), la sicurezza informatica marittima è una priorità assoluta.
Tuttavia, gran parte della tecnologia che viene utilizzata sta diventando obsoleta e sempre più vulnerabile agli attacchi informatici. Secondo i dati compilati per MCAD, il 38% delle petroliere attive e il 59% delle navi di uso generale sono in servizio da oltre 20 anni.
Peter Mulder, direttore dell’Information and Creative Technology Academy presso la NHL Stenden University, ha dichiarato: “Creando questo database pubblico, stiamo aumentando la consapevolezza degli incidenti informatici nel settore marittimo e generando dati per ulteriori ricerche da parte del nostro gruppo guidato dal professor Stephen McCombie e i nostri partner associati” .
Un utilizzo del database è quello di sviluppare simulazioni realistiche di attacchi informatici al trasporto marittimo in modo che aziende, organizzazioni e porti possano prepararsi in anticipo.
Il team di ricerca utilizzerà anche MCAD per creare rapporti e documenti di ricerca che mostrano tendenze e analisi dettagliate di sottoinsiemi di dati.
McCombie ha aggiunto: “Il database degli incidenti non è una cosa una tantum, sarà regolarmente aggiornato e integrato. Sebbene abbiamo cercato manualmente le informazioni per l’indagine iniziale, stiamo ora sviluppando un’intelligenza artificiale che aiuterà ad automatizzare l’identificazione di nuovi incidenti e l’identificazione di ulteriori dettagli su incidenti già noti”.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...