Redazione RHC : 27 Luglio 2023 14:19
I ricercatori dei Paesi Bassi hanno creato un database unico che contiene informazioni su oltre 160 attacchi informatici ai trasporti marittimi in tutto il mondo. Il database si chiama “Maritime Cyber Attack Database” (MCAD) ed è disponibile per la visualizzazione pubblica online.
Tra gli incidenti inseriti nel database ci sono anche la falsa localizzazione delle navi Nato nel Mar Nero del 2021. Lo scopo della creazione del database è aumentare la consapevolezza della sicurezza informatica nel settore marittimo e fornire informazioni per ulteriori ricerche e simulazioni più accurate in quest’area critica.
Come ha affermato il dott. Steven McCombie, professore di sicurezza delle informazioni marittime presso la NHL Stenden University of Applied Sciences e leader del gruppo di ricerca che ha creato la base dati, “Molto è possibile oggi, quindi dobbiamo educare i governi e le organizzazioni su tali attacchi informatici e aiutali a capire come essere pronti e come rispondere in modo appropriato”.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il database MCAD contiene informazioni sugli incidenti relativi non solo alle navi, ma anche ai porti e ad altre strutture marittime. Le informazioni vengono raccolte da fonti aperte e coprono vari tipi di attacchi informatici, come hacking, ricatto, falsificazione di dati, destabilizzazione di sistemi, ecc.
Alcuni degli incidenti hanno avuto gravi conseguenze economiche e sulla sicurezza. Ad esempio, nel 2014, l’amministratore di sistema di una portaerei americana a propulsione nucleare ha riscontrato un attacco interno alla nave durante un viaggio. E nel 2019, una grande nave portacontainer è stata infettata da un ransomware, che le ha impedito di entrare nel porto di New York.
Con oltre il 90% del carico mondiale trasportato via mare (equivalente al 70% del valore del commercio globale), la sicurezza informatica marittima è una priorità assoluta.
Tuttavia, gran parte della tecnologia che viene utilizzata sta diventando obsoleta e sempre più vulnerabile agli attacchi informatici. Secondo i dati compilati per MCAD, il 38% delle petroliere attive e il 59% delle navi di uso generale sono in servizio da oltre 20 anni.
Peter Mulder, direttore dell’Information and Creative Technology Academy presso la NHL Stenden University, ha dichiarato: “Creando questo database pubblico, stiamo aumentando la consapevolezza degli incidenti informatici nel settore marittimo e generando dati per ulteriori ricerche da parte del nostro gruppo guidato dal professor Stephen McCombie e i nostri partner associati” .
Un utilizzo del database è quello di sviluppare simulazioni realistiche di attacchi informatici al trasporto marittimo in modo che aziende, organizzazioni e porti possano prepararsi in anticipo.
Il team di ricerca utilizzerà anche MCAD per creare rapporti e documenti di ricerca che mostrano tendenze e analisi dettagliate di sottoinsiemi di dati.
McCombie ha aggiunto: “Il database degli incidenti non è una cosa una tantum, sarà regolarmente aggiornato e integrato. Sebbene abbiamo cercato manualmente le informazioni per l’indagine iniziale, stiamo ora sviluppando un’intelligenza artificiale che aiuterà ad automatizzare l’identificazione di nuovi incidenti e l’identificazione di ulteriori dettagli su incidenti già noti”.
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...