Redazione RHC : 29 Agosto 2023 07:49
Gli istituti di ricerca di tutto il mondo, dal MIT a Stanford, stanno lavorando attivamente per migliorare la destrezza dei robot e la percezione tattile.
Obiettivo? La creazione di robot in grado di manipolare oggetti con la precisione e la destrezza delle mani umane.
Importanti ricerche in questo ambito sono state condotte presso il MIT Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory (CSAIL). Il team ha affrontato il compito impegnativo dell’interazione di contatto, in cui i robot interagiscono con gli oggetti in modi complessi. “Uno dei principali ostacoli alla pianificazione dei contatti è la natura ibrida delle dinamiche di contatto“, afferma lo studio.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Utilizzando l’apprendimento per rinforzo, i ricercatori hanno semplificato il processo di percezione dei sentimenti degli esseri viventi per renderlo accessibile a un robot primitivo. Questi esperimenti hanno dimostrato la capacità di creare movimenti complessi in pochi minuti.
Nel frattempo, l’Università di Bristol ha presentato “Bi-Touch”, un avanzato sistema robotico a due mani in grado di eseguire magistralmente compiti complessi.
Insieme, questi sviluppi scientifici creano i prerequisiti per la produzione di robot in grado di manipolare finemente oggetti alla pari delle capacità umane. Tali innovazioni potrebbero cambiare radicalmente molti settori, dalle linee di prodotti alle operazioni chirurgiche.
Gli appassionati di fantascienza vogliono dire: non preoccupatevi. Finché i nostri robot aiutanti sono amichevoli e non si trasformano in macchine imprevedibili, siamo al sicuro.
In conclusione, vale la pena notare che i robot che lavorano con la destrezza umana non sono più una fantasia, ma una realtà del prossimo futuro.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...