Redazione RHC : 19 Giugno 2023 15:47
Due truppe della Space Force stanno aiutando l’ala della guerra informatica dell’Air Force degli Stati Uniti D’America ad esplorare il futuro delle operazioni spaziali offensive, ha detto mercoledì il leader del Comando delle operazioni spaziali. Si tratta dela 16a Air Force, che, tra le altre missioni, fornisce specialisti informatici al Cyber Command degli Stati Uniti.
“Oggi, il Cyber Command degli Stati Uniti ha capacità informatiche offensive. E una delle cose a cui pensiamo è come sfruttare queste capacità anche attraverso i satelliti” ha detto Stephen Whiting a un evento del Mitchell Institute . “C’è ancora molto lavoro da fare per comprendere il nostro ruolo nel futuro, ma stiamo gettando le basi per iniziare a capirlo”.
Nel corso dei prossimi due anni, la Space Force diventerà un componente per il Cyber Command degli Stati Uniti, simile a quello che è già stato costruito per il US Indo-Pacific Command, ha affermato Whiting.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I funzionari militari passano meno tempo a parlare di “operazioni spaziali offensive” – che includono la prospettiva di utilizzare i satelliti per colpire obiettivi terrestri – piuttosto che discutere della vulnerabilità dei satelliti statunitensi all’hacking dalla Terra.
A dicembre, i funzionari del DHS hanno affermato che i satelliti statunitensi erano stati presi di mira dal gruppo APT28 , il gruppo di guerra informatica russo gestito dal Cremlino noto per aver violato i computer del Comitato nazionale democratico prima delle elezioni presidenziali statunitensi del 2016. Ad aprile, il Financial Times ha rivelato una valutazione segreta della CIA secondo cui la Cina stava cercando di hackerare i satelliti.
Inoltre la CIA riporta che un semplice disturbo o l’interferenza con le comunicazioni satellitari può ottenere gli stessi effetti destabilizzanti. A febbraio 2022, le forze russe hanno colpito la società satellitare statunitense Viasat alla vigilia della loro invasione dell’Ucraina.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...