Redazione RHC : 16 Novembre 2023 08:01
Alla conferenza Reuters NEXT a New York, gli esperti di intelligenza artificiale (AI) hanno espresso preoccupazione per il suo impatto sui processi democratici come le elezioni e persino per una minaccia esistenziale per l’umanità.
Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale generativa in grado di creare testo, foto e video sta causando sia entusiasmo che preoccupazione per la potenziale obsolescenza di alcune professioni e interferenze nelle elezioni.
Il professor Gary Marcus della New York University ha evidenziato la minaccia alla democrazia, soprattutto considerando che le elezioni del 2024 potrebbero essere influenzate dai deepfake, ovvero video realistici creati dall’intelligenza artificiale. Il costo di produzione di tali video è crollato, aumentandone la disponibilità e i potenziali danni.
Il rapporto della conferenza rileva inoltre che le aziende utilizzano sempre più l’intelligenza artificiale per prendere decisioni, il che può portare a conseguenze discriminatorie. Infatti Martha Tellado, amministratore delegato dell’organizzazione no-profit Consumer Reports, ha citato l’esempio dell’assicurazione auto, dove i residenti nei quartieri prevalentemente neri e latini pagano il 30% in più rispetto a quelli dei vicini quartieri bianchi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Anthony Aguirre, fondatore e direttore esecutivo del Future of Life Institute, ha espresso il timore che l’intelligenza artificiale possa diventare così potente da rappresentare una minaccia per l’umanità. Un istituto che cerca di ridurre i rischi catastrofici derivanti dall’intelligenza artificiale avanzata ha chiesto una pausa di sei mesi nell’addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale più potenti del GPT-4 di OpenAI, indicando una corsa fuori controllo nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Gli esperti sottolineano che lo sviluppo di un’intelligenza artificiale sempre più potente potrebbe portare alla perdita di posti di lavoro, rendendo impossibile per le persone riqualificarsi e spostarsi in altri settori.
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...
Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006