Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

IBM presenta la tecnologia a 2 nanometri per un calcolo sempre più veloce.

Redazione RHC : 9 Maggio 2021 06:13

Per decenni, ogni generazione di chip per computer è divenuta più veloce ed efficiente dal punto di vista energetico perché i loro elementi costitutivi più elementari, chiamati transistor, sono diventati sempre più piccoli.

Il ritmo di questi miglioramenti è rallentato, ma giovedì scorso la International Business Machines (nota a tutti come la IBM), ha affermato che il silicio ha in serbo almeno un ulteriore progresso generazionale.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

IBM ha introdotto quella che afferma essere la prima tecnologia di produzione di chip a 2 nanometri al mondo. La tecnologia potrebbe essere fino al 45% più veloce dei tradizionali chip a 7 nanometri in molti dei laptop e telefoni odierni e fino al 75% in più di efficienza energetica, ha affermato la società.

La tecnologia richiederà probabilmente diversi anni per arrivare sul mercato.

I chip a 2 nanometri saranno più piccoli e più veloci dei chip a 5 nanometri all’avanguardia di oggi, che sono appena stati inseriti negli smartphone premium come i modelli di iPhone 12 di Apple Inc e i chip a 3 nanometri che dovrebbero uscire dopo quelli a 5 nanometri.

La tecnologia che IBM ha mostrato giovedì è l’elemento costitutivo più elementare di un chip: un transistor, che agisce come un interruttore elettrico on-off per formare gli 1 e lo 0 delle cifre binarie alla base di tutti i computer moderni.

Rendere gli interruttori molto piccoli li rende più veloci ed efficienti dal punto di vista energetico, ma crea anche problemi di perdite di elettroni quando questi “interruttori” dovrebbero essere spenti.

Darío Gil, vicepresidente senior e direttore di IBM Research, ha dichiarato a Reuters in un’intervista che gli scienziati sono stati in grado di avvolgere fogli di materiale isolante di pochi nanometri di spessore per bloccare queste perdite ed ha detto:

“Alla fine, ci sono i transistor e tutto il resto nell’informatica. Ma non è sempre detto che quel transistor migliori e non ci sono garanzie che ci sarà un transistor avanzato di generazione in generazione. Quindi è un grosso problema ogni volta che abbiamo la possibilità di dire che ce ne sarà un altro.”

Fonte

https://www.reuters.com/technology/ibm-unveils-2-nanometer-chip-technology-faster-computing-2021-05-06/

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...