Redazione RHC : 28 Luglio 2021 09:39
Un Quantum System One, il computer quantistico superconduttore integrato di punta della IBM, è ora disponibile nel Kawasaki Business Incubation Center a Kawasaki City.
Di recente, IBM ha presentato il secondo computer quantistico che è stato costruito al di fuori dei data center IBM, dopo che il Fraunhofer Institute in Germania ne ha acquistato uno.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il sistema che è stato ora distribuito in Giappone è quindi il secondo computer quantistico di IBM che si trova al di fuori degli Stati Uniti e l’annuncio fa parte di una relazione di lunga data con le organizzazioni giapponesi.
Nel 2019, IBM e l’Università di Tokyo hanno inaugurato la Japan-IBM Quantum Partnership, un accordo nazionale che invita le università e le imprese di tutto il paese a impegnarsi nella ricerca quantistica. Fu allora concordato che un Quantum System One sarebbe stato infine installato presso una struttura IBM in Giappone.
Basandosi sulla partnership, Big Blue e l’Università di Tokyo hanno lanciato lo scorso anno il Quantum Innovation Initiative Consortium, per riunire ulteriormente le organizzazioni che lavorano nel campo della ricerca quantistica.
Con questo, il governo giapponese ha chiarito che desidera essere in prima linea nei promettenti sviluppi che le tecnologie quantistiche dovrebbero portare.
Con l’accesso a Quantum System One di IBM, la ricerca in questi campi dovrebbe ora accelerare. Ma altri leader del settore che esplorano le tecnologie quantistiche come parte della partnership si estendono da Sony a Toyota, passando per Hitachi, Toshiba o JSR.
L’informatica quantistica è ancora nelle sue primissime fasi e non è ancora possibile utilizzare i computer quantistici per eseguire calcoli di qualche valore per un’azienda.
Piuttosto, gli scienziati stanno attualmente effettuando prove di concetto, tentando di identificare applicazioni promettenti e testandole su scala molto ridotta, per essere preparati al momento in cui l’hardware sarà pronto.
Ma questo è ancora un po’ lontano. Costruire e controllare i componenti dei computer quantistici è una sfida enorme, che finora è stata limitata ai confini dei laboratori specializzati come il centro di calcolo Poughkeepsie di IBM.
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...