Redazione RHC : 12 Dicembre 2023 15:52
Nio, produttore cinese di veicoli elettrici premium, ha annunciato l’intenzione di ridurre la propria forza lavoro del 30% entro il 2027, concentrandosi sulla sostituzione dei dipendenti con robot e sull’introduzione di tecnologie di intelligenza artificiale.
La decisione rientra nella strategia dell’azienda volta a migliorare l’efficienza e la competitività in un contesto di forte concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici. Nio ha già licenziato il 10% della sua forza lavoro all’inizio di questo mese. Lo rende noto l’SCMP, citando le dichiarazioni di un rappresentante dell’azienda.
Nio è impegnata a ridurre in modo significativo la propria dipendenza da lavoratori qualificati e tecnici, secondo un portavoce dell’azienda.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Si prevede che entro il 2025, l’80% delle decisioni di produzione di Nio saranno prese utilizzando l’intelligenza artificiale, riducendo del 50% il numero di posizioni di leadership. Per raggiungere i suoi obiettivi, l’azienda prevede di introdurre attivamente robot industriali, che ridurranno del 30% il numero di lavoratori sulle linee di produzione tra il 2025 e il 2027.
Alla fine del 2022, l’azienda impiega circa 7.000 persone. Nio vede il suo futuro nell’automazione completa dei suoi processi produttivi, ma i tempi esatti della transizione non sono ancora stati determinati.
Nio, nonostante non abbia realizzato profitti sin dalla sua fondazione nel 2014, compete in modo aggressivo nel principale mercato mondiale dei veicoli elettrici. L’azienda sta affrontando nuove sfide da parte di Xiaomi e Baidu, che offrono auto intelligenti che attirano l’attenzione degli appassionati di auto.
Nel 2023, Nio ha aumentato le sue spedizioni del 36,3% a 126.067 veicoli. Nio gestisce due stabilimenti a Hefei, in Cina, con una capacità produttiva annua combinata di 450.000 veicoli. Ogni stabilimento opera su un unico turno, impiegando circa 1.000 lavoratori. Il secondo stabilimento dell’azienda, dotato di 756 robot per automatizzare completamente uno dei suoi processi produttivi, punta a diventare il più intelligente al mondo.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...