Redazione RHC : 12 Dicembre 2023 15:52
Nio, produttore cinese di veicoli elettrici premium, ha annunciato l’intenzione di ridurre la propria forza lavoro del 30% entro il 2027, concentrandosi sulla sostituzione dei dipendenti con robot e sull’introduzione di tecnologie di intelligenza artificiale.
La decisione rientra nella strategia dell’azienda volta a migliorare l’efficienza e la competitività in un contesto di forte concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici. Nio ha già licenziato il 10% della sua forza lavoro all’inizio di questo mese. Lo rende noto l’SCMP, citando le dichiarazioni di un rappresentante dell’azienda.
Nio è impegnata a ridurre in modo significativo la propria dipendenza da lavoratori qualificati e tecnici, secondo un portavoce dell’azienda.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si prevede che entro il 2025, l’80% delle decisioni di produzione di Nio saranno prese utilizzando l’intelligenza artificiale, riducendo del 50% il numero di posizioni di leadership. Per raggiungere i suoi obiettivi, l’azienda prevede di introdurre attivamente robot industriali, che ridurranno del 30% il numero di lavoratori sulle linee di produzione tra il 2025 e il 2027.
Alla fine del 2022, l’azienda impiega circa 7.000 persone. Nio vede il suo futuro nell’automazione completa dei suoi processi produttivi, ma i tempi esatti della transizione non sono ancora stati determinati.
Nio, nonostante non abbia realizzato profitti sin dalla sua fondazione nel 2014, compete in modo aggressivo nel principale mercato mondiale dei veicoli elettrici. L’azienda sta affrontando nuove sfide da parte di Xiaomi e Baidu, che offrono auto intelligenti che attirano l’attenzione degli appassionati di auto.
Nel 2023, Nio ha aumentato le sue spedizioni del 36,3% a 126.067 veicoli. Nio gestisce due stabilimenti a Hefei, in Cina, con una capacità produttiva annua combinata di 450.000 veicoli. Ogni stabilimento opera su un unico turno, impiegando circa 1.000 lavoratori. Il secondo stabilimento dell’azienda, dotato di 756 robot per automatizzare completamente uno dei suoi processi produttivi, punta a diventare il più intelligente al mondo.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...