Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Il 30% del personale sarà licenziato annuncia NIO, produttore di auto elettriche cinese. Le IA contribuiranno a ridurre la “dipendenza dai lavoratori qualificati”

Il 30% del personale sarà licenziato annuncia NIO, produttore di auto elettriche cinese. Le IA contribuiranno a ridurre la “dipendenza dai lavoratori qualificati”

Redazione RHC : 12 Dicembre 2023 15:52

Nio, produttore cinese di veicoli elettrici premium, ha annunciato l’intenzione di ridurre la propria forza lavoro del 30% entro il 2027, concentrandosi sulla sostituzione dei dipendenti con robot e sull’introduzione di tecnologie di intelligenza artificiale

La decisione rientra nella strategia dell’azienda volta a migliorare l’efficienza e la competitività in un contesto di forte concorrenza nel mercato dei veicoli elettrici. Nio ha già licenziato il 10% della sua forza lavoro all’inizio di questo mese. Lo rende noto l’SCMP, citando le dichiarazioni di un rappresentante dell’azienda.

Nio è impegnata a ridurre in modo significativo la propria dipendenza da lavoratori qualificati e tecnici, secondo un portavoce dell’azienda. 


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Si prevede che entro il 2025, l’80% delle decisioni di produzione di Nio saranno prese utilizzando l’intelligenza artificiale, riducendo del 50% il numero di posizioni di leadership. Per raggiungere i suoi obiettivi, l’azienda prevede di introdurre attivamente robot industriali, che ridurranno del 30% il numero di lavoratori sulle linee di produzione tra il 2025 e il 2027.

Alla fine del 2022, l’azienda impiega circa 7.000 persone. Nio vede il suo futuro nell’automazione completa dei suoi processi produttivi, ma i tempi esatti della transizione non sono ancora stati determinati.

Nio, nonostante non abbia realizzato profitti sin dalla sua fondazione nel 2014, compete in modo aggressivo nel principale mercato mondiale dei veicoli elettrici. L’azienda sta affrontando nuove sfide da parte di Xiaomi e Baidu, che offrono auto intelligenti che attirano l’attenzione degli appassionati di auto.

Nel 2023, Nio ha aumentato le sue spedizioni del 36,3% a 126.067 veicoli. Nio gestisce due stabilimenti a Hefei, in Cina, con una capacità produttiva annua combinata di 450.000 veicoli. Ogni stabilimento opera su un unico turno, impiegando circa 1.000 lavoratori. Il secondo stabilimento dell’azienda, dotato di 756 robot per automatizzare completamente uno dei suoi processi produttivi, punta a diventare il più intelligente al mondo.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...