Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Il 91% delle vulnerabilità di WordPress è sui Plugin gratuiti.

Il 91% delle vulnerabilità di WordPress è sui Plugin gratuiti.

Redazione RHC : 13 Marzo 2022 08:17

Gli analisti di Patchstack hanno pubblicato un rapporto sulla sicurezza di WordPress nel 2021.

Sfortunatamente, il quadro si è rivelato deprimente, ad esempio si è scoperto che il 29% degli errori critici nei plugin di WordPress non ha ricevuto alcuna patch. Inoltre, il numero di vulnerabilità segnalate è aumentato del 150% nell’ultimo anno.

I ricercatori scrivono che tutto questo è allarmante, dal momento che WordPress è il CMS più popolare al mondo, utilizzato dal 43,2% di tutti i siti nel mondo.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Di tutti i bug segnalati dagli esperti nel 2021, solo lo 0,58% era correlato al core di WordPress e il resto era correlato a diversi temi e plug-in per la piattaforma di diversi sviluppatori.

Allo stesso tempo, il 91,38% delle vulnerabilità è stato riscontrato nei plugin gratuiti, mentre le soluzioni a pagamento per WordPress rappresentavano solo l’8,62% del numero totale di problemi, e questo la dice lunga sulle procedure di verifica e test del codice.

Gli esperti di Patchstack hanno identificato cinque vulnerabilità critiche che interessano 55 temi WordPress, con la più grave di queste vulnerabilità correlata all’abuso di caricamento di file.

Per quanto riguarda i plugin, sono state rilevate 35 vulnerabilità critiche, due delle quali hanno interessato 4.000.000 di siti.

Sebbene gli sviluppatori di plug-in abbiano per lo più risolto queste vulnerabilità, nove plug-in non hanno mai ricevuto patch e alla fine sono stati rimossi del tutto dai mercati.

PatchStack rileva inoltre che le vulnerabilità XSS sono in cima all’elenco dei difetti più comuni in WordPress nel 2021, seguite da vulnerabilità “miste”, CSRF, SQL injection e caricamenti di file arbitrari.

Complessivamente, nel 2021, circa il 42% dei siti WordPress conteneva in media almeno un componente vulnerabile su 18 installati.

Sebbene questo numero sia inferiore ai 23 plugin installati in media sui siti nel 2020, il problema è ora aggravato dal fatto che 6 su 18 sono già obsoleti.

Tra i plugin obsoleti più vulnerabili nel 2021, sono stati nominati OptinMonster, PublishPress Capabilities, Booster for WooCommerce e Image Hover Effects Ultimate.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Un colosso italiano da 12,7 miliardi finisce nel dark web! Quale azienda verrà colpita?
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Una nuova inserzione apparsa su Exploit pochi minuti fa mostra quanto sia cruciale la Cyber Threat Intelligence per prevenire le minacce informatiche. Su uno dei principali forum underground del dark ...

Immagine del sito
Google Gemini 3.0: novità e aggiornamenti per l’assistente AI più atteso dell’anno
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

Immagine del sito
La favola di Borgomastro che pensò di bandire le accette… ma poi arrivarono le Seghe
Di Stefano Gazzella - 09/11/2025

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...