Redazione RHC : 26 Ottobre 2023 22:22
Gli utenti del browser Brave del sistema operativo Windows hanno riscontrato un problema inaspettato, segnalato dai giornalisti di GHacks. Hanno scoperto che dal 2022, quando installavano un browser su Windows, gli utenti ricevevano automaticamente un client VPN, senza la possibilità di disabilitarlo.
Inoltre, l’azienda non ha informato gli utenti che oltre al browser veniva scaricano anche software aggiuntivo.
A partire dall’inizio del 2022, Brave ha offerto agli utenti la possibilità di iscriversi a un piano Firewall + VPN per 10 dollari al mese, che fornisce l’accesso al firewall dell’azienda e al servizio VPN.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Su Windows, oltre al browser, sul PC viene installato anche un client VPN. Gli utenti non ne sono stati avvisati, quindi il software aggiuntivo veniva attivato solo dopo aver acquistato un abbonamento.
In seguito alle critiche dei media, il vicepresidente di Brave per l’ingegneria e la tecnologia Brian Clifton ha affermato che il team cambierà presto il modo in cui distribuisce il software. Ora il client VPN e altri software aggiuntivi verranno scaricati solo dopo l’iscrizione dell’utente.
Attualmente gli utenti possono verificare la presenza dei servizi Brave sul sistema utilizzando il task manager; sono etichettati come Brave VPN e Brave Wireguard.
Sebbene gli utenti abbiano la possibilità di disinstallare queste app da soli, esiste il rischio che Brave possa reinstallarle in futuro. Per evitare ciò, è necessario disinstallare il browser e installarlo senza diritti di amministratore. Gli sviluppatori hanno promesso di correggere questo comportamento di Brave.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006