
Redazione RHC : 8 Luglio 2020 05:30
Boris #Johnson sta affrontando una sostenuta campagna verso i suoi stessi parlamentari fino a quando non verrà accettata l’accelerazione sulla rimozione della società #cinese di telecomunicazioni #Huawei dalla rete #5G del Regno Unito.
Si prevede che questo mese Johnson decida di eliminare gradualmente Huawei dalla rete britannica, secondo il Financial Times, dopo un rapporto del National Cyber Security Centre del Regno Unito che avverte che le #sanzioni statunitensi contro l’azienda comportano un rischio maggiore per la Sicurezza del Regno Unito.
Infatti le sanzioni recentemente introdotte dall’amministrazione #Trump, sono progettate per impedire a Huawei di utilizzare le apparecchiature prodotte dagli Stati Uniti per produrre semiconduttori.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ciò ha creato una crescente preoccupazione a Londra per il fatto che la società cinese di telecomunicazioni si rivolgerebbe a tecnologie diverse con un ulteriore rischio per la sicurezza.
Come andrà a finire?
#redhotcyber #cybersecurity
https://www.businessinsider.com/conservative-mps-threaten-boris-johnson-rebellion-remove-huawei-5g-2020-7?IR=T
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...