Redazione RHC : 2 Novembre 2023 14:35
Samuel Harris Altman, CEO di OpenAI, proprietaria di una delle piattaforme di intelligenza artificiale più popolari al mondo come ChatGPT, avverte che i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero alla fine essere capaci di “persuasione sovrumana”.
“mi aspetto che l’intelligenza artificiale sia capace di persuasione sovrumana ben prima di essere sovrumana in termini di intelligenza generale” ha detto su X recentemente. Ha aggiunto che tali capacità potrebbero “portare a risultati molto strani”.
i expect ai to be capable of superhuman persuasion well before it is superhuman at general intelligence, which may lead to some very strange outcomes
— Sam Altman (@sama) October 25, 2023
Ma cosa voleva dire precisamente?
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Non è la prima volta che Samuel Harris Altman fa affermazioni di questo tipo. A maggio di questo anno, si è presentato in un’aula di udienza della sottocommissione del Senato a Washington, DC, con un appello urgente ai legislatori: create regolamenti ponderati che abbraccino la potente promessa dell’intelligenza artificiale – Mitigando contemporaneamente il rischio di superare l’umanità.”
I commenti di Altman derivano dal fatto che la tecnologia AI è in rapido sviluppo e potrebbe essere capace di capacità singolari. Alcuni ipotizzano che tale tecnologia potrebbe superare le funzioni cognitive degli esseri umani.
Anche se Altman non ha spiegato quali potrebbero essere esattamente gli “strani risultati” a cui alludeva, alcuni esperti si sono chiesti quanto siano legittimi tali timori.
Si potrebbe ipotizzare che Altman intendeva che l’apprendimento automatico diventerà molto bravo nell’identificare quali contenuti persuasivi funzionano, in quale frequenza e in quale momento.
Questo sta già accadendo con la pubblicità digitale e potrebbe aumentare a dismisura nelle campagne di disinformazione.
Da decenni gli esseri umani disamorati si affollano negli angoli più oscuri di Internet creando comunità e non è difficile immaginare uno scenario in cui un cattivo attore potrebbe prendere di mira queste persone vulnerabili tramite un chatbot AI e convincerle a fare qualcosa.
Vale anche la pena sottolineare quanto l’utente medio di Internet sia suscettibile alle truffe digitali e alla disinformazione. Se aggiungiamo l’intelligenza artificiale, i cattivi attori avranno uno strumento incredibilmente convincente con cui ingannare le masse.
Inoltre i malintenzionati, possono beneficiare di tutta la sua potenza delle , eliminando tutti i filtri con i quali siamo abituati a convivere utilizzando ad esempio ChatGPT.
Il messaggio di Samuel Harris Altman a nostro avviso è molto importante. Come abbiamo visto non è la prima volta che si spinge a richiedere di regolamentare le AI mentre parallelamente investe una quantità impressionante di fondi nello sviluppo dei suoi algoritmi.
Forse è il caso di iniziare a pensare seriamente che se non regolamentiamo questi nuovi mezzi tecnologici, a breve avremo grossi problemi.
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...
Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...