
Redazione RHC : 6 Agosto 2022 08:00
Patrick Hillmann, Chief Communication Officer presso il più grande scambio di criptovalute del mondo, Binance, afferma che i truffatori si sono presi gioco di lui creando dei video deepfake.
Scrivendo in un post sul blog intitolato “I truffatori hanno creato un mio ologramma AI per truffare progetti ignari”, Hillmann afferma che un “sofisticato team di hacker” ha utilizzato filmati di interviste e apparizioni televisive per creare il falso.
Hillmann ha aggiunto che almeno quattro gruppi lo hanno contattato per dirgli di aver avuto una chiamata con qualcuno che usava le sue sembianze e che il team di indagini informatiche di Binance stava esaminando il caso.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“La nostra speranza è evitare che altri progetti cadano preda di questo tipo di truffe”
ha detto via e-mail.
“Non c’è modo per noi di conoscere l’entità di questa truffa perché è stata perpetrata completamente al di fuori del nostro ecosistema su piattaforme come Telegram e LinkedIn”.
Recentemente abbiamo riportato che alcuni truffatori hanno creato video deepfake per poter essere assunti in società per poi perpetrare i loro crimini una volta all’interno delle loro reti.
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...