Redazione RHC : 17 Novembre 2023 22:59
Sam Altman, CEO di OpenAI, incontrato più volte nelle pagine di RHC, ha lasciato la società di intelligenza artificiale, generando una grande onda d’urto nell’industria tecnologica. Altman, noto anche per essere il co-fondatore di OpenAI insieme a Elon Musk nel 2015, è stato una figura chiave nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale.
La notizia è stata annunciata attraverso un post sul blog di OpenAI, in cui si afferma che il consiglio di amministrazione non ha più fiducia nella sua capacità di guidare la società. La decisione è maturata dopo un processo di revisione, nel quale si è concluso che Altman non è stato coerentemente sincero nelle sue comunicazioni con il consiglio, compromettendo così la sua capacità di esercitare le proprie responsabilità.
Mira Murati, Chief Technology Officer di OpenAI, assumerà il ruolo di CEO ad interim mentre è in corso la ricerca di un successore permanente. La notizia della partenza di Altman è stata una sorpresa, considerando che è stato il volto della rivoluzione dell’intelligenza artificiale e uno dei suoi creatori più influenti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Da quando OpenAI ha lanciato ChatGPT, molte grandi aziende tecnologiche hanno cercato di competere con la società, e leader mondiali hanno seguito il trend a suon di investimenti. Altman è noto per essere un investitore intelligente e sostenitore delle startup, ma la sua ascesa con OpenAI lo ha fatto emergere come uno dei titani della tecnologia accanto a Elon Musk, Mark Zuckerberg di Meta, e persino al defunto Steve Jobs di Apple.
La partenza di Altman è avvenuta mentre ricopriva ancora il ruolo di CEO, parlando la settimana scorsa al vertice sulla cooperazione economica Asia-Pacifico a San Francisco e presentando una nuova road map per OpenAI che ha ricevuto applausi entusiastici da sviluppatori e addetti ai lavori.
Il post sul blog ha anche annunciato le dimissioni di Greg Brockman, uno dei cofondatori di OpenAI, dal ruolo di presidente del consiglio di amministrazione, sebbene rimarrà all’interno della società.
Lanciata come organizzazione no-profit nel 2015, OpenAI è stata creata per impedire che l’intelligenza artificiale avanzata finisse nelle mani di monopolisti. Tuttavia, con un significativo investimento da parte di Microsoft nel 2019, la società ha cambiato la sua struttura a scopo di lucro, sebbene mantenga l’obiettivo di costruire un’intelligenza artificiale a beneficio dell’umanità.
Il post sul blog afferma che OpenAI sta ancora perseguendo il suo obiettivo originale, ma la recente serie di assunzioni da grandi aziende e l’espansione degli spazi per uffici a San Francisco indicano un cambiamento nella sua direzione. La notizia della partenza di Altman ha catturato l’attenzione del settore tecnologico, suscitando domande sulla direzione futura di OpenAI e sull’evoluzione del panorama dell’intelligenza artificiale.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...