Redazione RHC : 24 Settembre 2023 09:06
L’acceleratore di particelle europeo CERN produce una grandissima quantità di dati ogni giorno e l’elaborazione di questo volume di informazioni richiede apparecchiature informatiche moderne e affidabili. L’attività principale del CERN è il Large Hadron Collider (LHC), che accelera le particelle subatomiche in un anello sotterraneo lungo 27 km. Uno degli esperimenti in questa struttura è il CMS, che mira a rilevare le particelle responsabili della materia oscura.
Tra il 2018 e il 2022 gli esperimenti all’LHC sono stati sospesi per aggiornamenti. Dopo il riavvio dello scorso luglio, è iniziato un periodo di tre anni “Run 3”, durante il quale gli scienziati raccoglieranno dati con maggiore energia e frequenza. In previsione di ciò, i quattro principali esperimenti dell’LHC hanno aggiornato i loro sistemi di lettura e le loro infrastrutture.
Brij Kishore Jashal, uno scienziato del team CMS, ha affermato che il suo team sta attualmente raccogliendo 30 terabyte di dati in 30 giorni per monitorare le prestazioni dell’infrastruttura informatica. “Mentre entriamo nella nuova era delle operazioni ‘Run 3’, ci troveremo di fronte a un aumento della scala di archiviazione dei dati. Una delle nostre sfide principali è garantire che tutti i requisiti siano soddisfatti e che l’archiviazione dei dati sia gestita”, ha affermato.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
In precedenza, il sistema di monitoraggio dell’infrastruttura per l’elaborazione fisica dei dati si basava sui database InfluxDB e Prometheus. Tuttavia, a causa di problemi di scalabilità e affidabilità, si è deciso di cercare delle alternative. La scelta è caduta su VictoriaMetrics, una startup con sede a San Francisco basata su codice open source.
Roman Khavronenko, cofondatore di VictoriaMetrics, ha sottolineato che il sistema precedente aveva problemi con l’elevata cardinalità e le frequenti modifiche dei dati. Il nuovo sistema ha eliminato queste carenze. Jashal ha confermato che ora non hanno problemi di scalabilità: “Siamo soddisfatti delle prestazioni dei nostri cluster e servizi. Non abbiamo ancora riscontrato alcuna limitazione di scalabilità”.
Il sistema viene eseguito nel data center del CERN su cluster di macchine con architettura x86. Nel marzo di quest’anno, InfluxDB ha annunciato di aver risolto il problema della cardinalità con il suo nuovo motore di archiviazione IOx.
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...