Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il CERN produce 30 petabyte di dati all’anno. VictoriaMetrics è il nuovo sistema adottato per lo stoccaggio

Redazione RHC : 24 Settembre 2023 09:06

L’acceleratore di particelle europeo CERN produce una grandissima quantità di dati ogni giorno e l’elaborazione di questo volume di informazioni richiede apparecchiature informatiche moderne e affidabili. L’attività principale del CERN è il Large Hadron Collider (LHC), che accelera le particelle subatomiche in un anello sotterraneo lungo 27 km. Uno degli esperimenti in questa struttura è il CMS, che mira a rilevare le particelle responsabili della materia oscura.

Tra il 2018 e il 2022 gli esperimenti all’LHC sono stati sospesi per aggiornamenti. Dopo il riavvio dello scorso luglio, è iniziato un periodo di tre anni “Run 3”, durante il quale gli scienziati raccoglieranno dati con maggiore energia e frequenza. In previsione di ciò, i quattro principali esperimenti dell’LHC hanno aggiornato i loro sistemi di lettura e le loro infrastrutture.

Brij Kishore Jashal, uno scienziato del team CMS, ha affermato che il suo team sta attualmente raccogliendo 30 terabyte di dati in 30 giorni per monitorare le prestazioni dell’infrastruttura informatica. “Mentre entriamo nella nuova era delle operazioni ‘Run 3’, ci troveremo di fronte a un aumento della scala di archiviazione dei dati. Una delle nostre sfide principali è garantire che tutti i requisiti siano soddisfatti e che l’archiviazione dei dati sia gestita”, ha affermato.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    In precedenza, il sistema di monitoraggio dell’infrastruttura per l’elaborazione fisica dei dati si basava sui database InfluxDB e Prometheus. Tuttavia, a causa di problemi di scalabilità e affidabilità, si è deciso di cercare delle alternative. La scelta è caduta su VictoriaMetrics, una startup con sede a San Francisco basata su codice open source.

    Roman Khavronenko, cofondatore di VictoriaMetrics, ha sottolineato che il sistema precedente aveva problemi con l’elevata cardinalità e le frequenti modifiche dei dati. Il nuovo sistema ha eliminato queste carenze. Jashal ha confermato che ora non hanno problemi di scalabilità: “Siamo soddisfatti delle prestazioni dei nostri cluster e servizi. Non abbiamo ancora riscontrato alcuna limitazione di scalabilità”.

    Il sistema viene eseguito nel data center del CERN su cluster di macchine con architettura x86. Nel marzo di quest’anno, InfluxDB ha annunciato di aver risolto il problema della cardinalità con il suo nuovo motore di archiviazione IOx.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealh e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...