
Redazione RHC : 24 Settembre 2023 09:06
L’acceleratore di particelle europeo CERN produce una grandissima quantità di dati ogni giorno e l’elaborazione di questo volume di informazioni richiede apparecchiature informatiche moderne e affidabili. L’attività principale del CERN è il Large Hadron Collider (LHC), che accelera le particelle subatomiche in un anello sotterraneo lungo 27 km. Uno degli esperimenti in questa struttura è il CMS, che mira a rilevare le particelle responsabili della materia oscura.
Tra il 2018 e il 2022 gli esperimenti all’LHC sono stati sospesi per aggiornamenti. Dopo il riavvio dello scorso luglio, è iniziato un periodo di tre anni “Run 3”, durante il quale gli scienziati raccoglieranno dati con maggiore energia e frequenza. In previsione di ciò, i quattro principali esperimenti dell’LHC hanno aggiornato i loro sistemi di lettura e le loro infrastrutture.
Brij Kishore Jashal, uno scienziato del team CMS, ha affermato che il suo team sta attualmente raccogliendo 30 terabyte di dati in 30 giorni per monitorare le prestazioni dell’infrastruttura informatica. “Mentre entriamo nella nuova era delle operazioni ‘Run 3’, ci troveremo di fronte a un aumento della scala di archiviazione dei dati. Una delle nostre sfide principali è garantire che tutti i requisiti siano soddisfatti e che l’archiviazione dei dati sia gestita”, ha affermato.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In precedenza, il sistema di monitoraggio dell’infrastruttura per l’elaborazione fisica dei dati si basava sui database InfluxDB e Prometheus. Tuttavia, a causa di problemi di scalabilità e affidabilità, si è deciso di cercare delle alternative. La scelta è caduta su VictoriaMetrics, una startup con sede a San Francisco basata su codice open source.
Roman Khavronenko, cofondatore di VictoriaMetrics, ha sottolineato che il sistema precedente aveva problemi con l’elevata cardinalità e le frequenti modifiche dei dati. Il nuovo sistema ha eliminato queste carenze. Jashal ha confermato che ora non hanno problemi di scalabilità: “Siamo soddisfatti delle prestazioni dei nostri cluster e servizi. Non abbiamo ancora riscontrato alcuna limitazione di scalabilità”.
Il sistema viene eseguito nel data center del CERN su cluster di macchine con architettura x86. Nel marzo di quest’anno, InfluxDB ha annunciato di aver risolto il problema della cardinalità con il suo nuovo motore di archiviazione IOx.
Redazione
La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...

Tre ex dipendenti di DigitalMint, che hanno indagato sugli incidenti ransomware e negoziato con i gruppi di ransomware, sono accusati di aver hackerato le reti di cinque aziende americane. Secondo il ...