Redazione RHC : 9 Marzo 2024 16:41
Questo ci ricorda che qualsiasi organizzazione può essere colpita da una vulnerabilità informatica e che disporre di un piano di risposta agli incidenti è una componente sempre necessaria per una buona resilienza agli attacchi informatici.
Gli hacker criminali hanno violato i sistemi della Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) a febbraio attraverso le vulnerabilità dei prodotti Ivanti, hanno detto i funzionari. Un portavoce della CISA ha confermato a Recorded Future News che l’agenzia “ha identificato attività indicanti lo sfruttamento di vulnerabilità nei prodotti Ivanti utilizzati dall’agenzia” circa un mese fa.
“L’impatto è stato limitato a due sistemi, che abbiamo immediatamente messo offline. Continuiamo ad aggiornare e modernizzare i nostri sistemi e al momento non vi è alcun impatto operativo”, ha affermato il portavoce.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La CISA ha rifiutato di rispondere a una serie di domande su chi c’era dietro l’incidente, se i dati erano stati violati o rubati e quali sistemi erano stati messi offline. Ivanti produce software che le organizzazioni utilizzano per gestire l’IT, inclusa la sicurezza e l’accesso al sistema.
Una fonte a conoscenza della situazione ha dichiarato a Record Future News che i due sistemi compromessi erano l’Infrastructure Protection (IP) Gateway, che ospita informazioni critiche sull’interdipendenza delle infrastrutture statunitensi, e il Chemical Security Assessment Tool (CSAT), che ospita il settore privato e i piani di sicurezza chimica. La CISA ha rifiutato di confermare o negare se questi siano i sistemi che sono stati messi offline.
CSAT ospita alcune delle informazioni industriali più sensibili del paese, tra cui lo strumento Top Screen per gli impianti chimici ad alto rischio, i piani di sicurezza del sito e le valutazioni delle vulnerabilità della sicurezza. La CISA ha affermato che le organizzazioni dovrebbero valutare un avviso pubblicato dall’agenzia il 29 febbraio in cui si avverte che gli autori delle minacce stanno sfruttando le vulnerabilità precedentemente identificate nei gateway Ivanti Connect Secure e Ivanti Policy Secure, tra cui CVE-2023-46805, CVE-2024-21887 e CVE-2024-21893.
La settimana scorsa, diverse delle principali agenzie di sicurezza informatica del mondo hanno rivelato che gli hacker avevano scoperto un modo per aggirare uno strumento rilasciato da Ivanti per aiutare le organizzazioni a verificare se erano state compromesse. Gli hacker sono riusciti a rubare le credenziali sui dispositivi Ivanti e ad espandere il loro accesso fino a compromettere, in alcuni casi, l’intero dominio.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...