Redazione RHC : 16 Giugno 2021 13:14
Il codice sorgente originale per il World Wide Web scritto dall’informatico britannico Tim Berners-Lee, sarà messo in vendita come non-fungible token (NFT) in un’asta online di Sotheby’s.
Le offerte in firma digitale partiranno da soli 1.000 dollari durante l’asta intitolata This Changed Everything e si svolgeranno dal 23 giugno al 30 giugno.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli NFT sono un “token non fungibile”, ossia una criptovaluta che permette la vendita di contenuti digitali sfruttando la tecnologia blockchain.
Ma a differenza delle criptovalute, un NFT è assolutamente unico e il registro blockchain su cui si trova verifica chi è il legittimo proprietario di quell’oggetto unico nel suo genere.
L’NFT del codice World Wide Web di Berners-Lee include quattro elementi:
Berners-Lee stava lavorando presso il centro di ricerca europeo del CERN quando ha presentato la sua idea, intitolata Mesh, in seguito conosciuta come World Wide Web. Il feedback del suo capo?
“Vago ma emozionante”.
Approfondisci la storia del WWW con il video sul canale YouTube di RHC.
L’invenzione del World Wide Web di Berners-Lee del 1989 ha continuato a rivoluzionare il modo in cui il mondo crea e condivide le informazioni.
Tre decenni dopo che è stato accceso il primo server web della storia, ci sono oltre 1,7 miliardi di siti Web che collegano 4,6 miliardi di persone.
“Per me, la parte migliore del web è stato lo spirito di collaborazione”
ha detto Berners-Lee in una dichiarazione.
“Anche se non faccio previsioni sul futuro, spero sinceramente che il suo uso, la conoscenza e il potenziale rimangano aperti e disponibili per tutti noi per continuare a innovare, creare e avviare la prossima trasformazione tecnologica che non possiamo ancora immaginare”
ha aggiunto.
I file all’asta includono 9.555 righe di codice che hanno implementazioni dei tre linguaggi e protocolli inventati da Berners-Lee:
Sono inclusi anche documenti HTML originali che descrivono in dettaglio come utilizzare l’applicazione.
All’epoca dell’invenzione, Berners-Lee scelse di rilasciare il codice sorgente del Web gratuitamente, e anche successivamente non lo brevettò mai. Ma il democratico progetto iniziale di Tim non è stato rispettato: nel 2019 l’informatico ha pubblicato una lettera aperta per parlare dei problemi attuali del Web, dalla criminalità online ai modelli di business pubblicitari che a suo avviso favoriscono la disinformazione per poi avviare il progetto Solid. Un internet “decentralizzato” a prova di privacy.
Gli NFT sono recentemente aumentati di popolarità. A marzo, un’opera d’arte esclusivamente digitale dell’artista americano Mike Winkelmann, noto come Beeple, è stata venduta per quasi 70 milioni di dollari dalla casa d’aste Christie’s.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...