Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
LECS 320x100 1
il commissario europeo per la giustizia spiato da Pegasus

il commissario europeo per la giustizia spiato da Pegasus

Redazione RHC : 19 Aprile 2022 08:13

Una nuova vittima dello spyware Pegasus è Didier Reynders, il commissario europeo alla Giustizia, ha rivelato a Reuters citando diverse fonti e documenti. 

Secondo quanto riferito, anche altri tre membri della Commissione europea, la cui identità rimane sconosciuta, sarebbero stati presi di mira.

Secondo le fonti dell’agenzia di stampa, la Commissione avrebbe rilevato il targeting dei suoi membri in seguito ai messaggi inviati da Apple a migliaia di possessori di iPhone a novembre dicendo loro che erano stati presi di mira da “attacchi sponsorizzati dallo stato”.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Commercializzato dalla società israeliana NSO Group, Pegasus consente l’accesso alle informazioni contenute in un telefono senza che il suo titolare possa accorgersene. 

Una volta installato, ti consente di leggere messaggi, guardare fotografie, ascoltare telefonate, accedere a password o persino attivare il monitoraggio della geolocalizzazione. 

Reuters afferma di non essere in grado di determinare gli sponsor dietro questo hack e se alla fine siano riusciti ad accedere alle informazioni. 

È inoltre impossibile sapere se la Commissione europea abbia avviato un’indagine per fare luce su questo incidente particolarmente grave. 

“Le verifiche sono in corso”

ha semplicemente detto.

D’altra parte, il Parlamento europeo indagherà sull’uso di Pegasus da parte di alcuni Stati membri, tra cui Polonia e Ungheria, contro politici, avvocati e giornalisti dell’opposizione. È stato il gruppo Renew Europe a richiedere la creazione di una commissione dedicata.

Pegasus è stato messo alla luce a luglio 2021 attraverso una indagine condotta da un consorzio di oltre 80 giornalisti di 17 media, tra cui la cellula investigativa di Radio France e Le Monde l, coordinata da Forbidden Stories con il supporto del Security Lab di Amnesty International. 

Da allora, le rivelazioni si sono moltiplicate. Pegasus sarebbe stato utilizzato anche dalle autorità marocchine per spiare diverse figure politiche francesi, tra cui il capo di stato Emmanuel Macron.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...