Redazione RHC : 1 Dicembre 2021 07:47
Forse da qualche parte in un universo parallelo, il Commodore 65 ha mantenuto le promesse sulle quali sperava la Commodore, e ha avuto ancora più successo del leggendario Commodore 64, dove i brontosauri come me si sono fatti le ossa.
Nell’universo conosciuto, tuttavia, il C65 non ha mai superato lo stato di prototipo, facendoci sempre chiedere cosa avrebbe potuto mai essere. Questo non lo sapremo mai, ma una “resurrezione” modernizzata del prototipo oggi poco conosciuto, è disponibile per il pre-ordine e potrebbe effettivamente vedere la luce tra poco tempo.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I prototipi del C65 originale compaiono di tanto in tanto su eBay, con i venditori che cercano di ottenere un guadagno dall’hardware vintage. Nel 2018, ad esempio, un prototipo del Commodore 65 (noto anche come C64DX) è stato quotato a circa 28.000 dollari.
E nel 2019, c’era nel Regno Unito qualcuno che lo vendeva a 17.100 dollari in asta.
Il C65 non è mai stato effettivamente distribuito al dettaglio, ma conserva ancora un fascino retrò sia per i collezionisti che per i fanatici. Tra coloro che sono appassionati del PC che non c’è mai stato c’è Paul Gardner-Stephen, che nel 2014 ha iniziato a collaborare con il Museum of Electronic Games & Art per riportarlo in vita. Nasce così il progetto Mega65.
Mega65 non è un emulatore, ma un design open source basato su FPGA con una base a 8 bit. È circa 40 volte più veloce di un Commodore 64, il che potrebbe qualificarlo come il computer a 8 bit più veloce di tutti i tempi, afferma lo sviluppatore.
“Il MEGA65 è progettato per offrire compatibilità sia C64 che C65 ed è già altamente compatibile. Poiché è open source, la compatibilità continuerà a migliorare nel tempo”
osserva Gardner-Stephen.
Ecco una panoramica dell’hardware…
Inoltre, vanta anche un’uscita HDMI ed alcune delle specifiche principali sono state anche potenziate per i “tempi moderni”. Si diceva che il prototipo C65 originale fosse dotato di processore CSG 4510 R3 in esecuzione a 3,54 MHz (arcaico ora, ma il C64 funzionava a 1 MHz), un chip grafico VIC-III, 128 KB di RAM espandibile e un’unità floppy interna da 3,5 pollici.
Maggiori dettagli sul progetto Mega65 possono essere trovati sulla sua pagina. Inoltre, Trenz Electronic sta accettando preordini per il C65 rivitalizzato al prezzo di 773 dollari in valuta statunitense.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...