Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Commodore 65 sta per resuscitare per la gioia degli appassionati dei giochi retrò.

Redazione RHC : 1 Dicembre 2021 07:47

Forse da qualche parte in un universo parallelo, il Commodore 65 ha mantenuto le promesse sulle quali sperava la Commodore, e ha avuto ancora più successo del leggendario Commodore 64, dove i brontosauri come me si sono fatti le ossa.

Nell’universo conosciuto, tuttavia, il C65 non ha mai superato lo stato di prototipo, facendoci sempre chiedere cosa avrebbe potuto mai essere. Questo non lo sapremo mai, ma una “resurrezione” modernizzata del prototipo oggi poco conosciuto, è disponibile per il pre-ordine e potrebbe effettivamente vedere la luce tra poco tempo.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    I prototipi del C65 originale compaiono di tanto in tanto su eBay, con i venditori che cercano di ottenere un guadagno dall’hardware vintage. Nel 2018, ad esempio, un prototipo del Commodore 65 (noto anche come C64DX) è stato quotato a circa 28.000 dollari.

    E nel 2019, c’era nel Regno Unito qualcuno che lo vendeva a 17.100 dollari in asta.

    Il C65 non è mai stato effettivamente distribuito al dettaglio, ma conserva ancora un fascino retrò sia per i collezionisti che per i fanatici. Tra coloro che sono appassionati del PC che non c’è mai stato c’è Paul Gardner-Stephen, che nel 2014 ha iniziato a collaborare con il Museum of Electronic Games & Art per riportarlo in vita. Nasce così il progetto Mega65.

    Mega65 non è un emulatore, ma un design open source basato su FPGA con una base a 8 bit. È circa 40 volte più veloce di un Commodore 64, il che potrebbe qualificarlo come il computer a 8 bit più veloce di tutti i tempi, afferma lo sviluppatore.

    “Il MEGA65 è progettato per offrire compatibilità sia C64 che C65 ed è già altamente compatibile. Poiché è open source, la compatibilità continuerà a migliorare nel tempo”

    osserva Gardner-Stephen.

    Ecco una panoramica dell’hardware…

    • Potente Xilinx Artix A7 200T FPGA per il circuito integrato principale, MAX 10 FPGA aggiuntivo per il ripristino;
    • Tastiera retrò basata su Cherry MX di incredibile qualità con struttura in metallo;
    • Copritasti a doppio colpo che dureranno per sempre;
    • Custodia in plastica modellata professionale in stile C65 con supporto per porte aggiuntive e altre modifiche;
    • Funzionalità moderne come LAN veloce a 100 Mbps, doppio slot per schede SDHC, video digitale e altro;

    • Incredibile potenziale di chiptune: 4 SID, OPL2 (wip), Audio basato su DMA a 16 bit a 4 canali in FPGA;
    • La tastiera FPGA consente un facile controllo e riconfigurazione in base alle esigenze individuali;
    • CPU a 8 bit da 40 MHz, RAM veloce da 384 KB, RAM seriale da 8 MB (wip);
    • Controller video VIC-IV con connettori VGA e video digitali;
    • Uscita video digitale e analogica utilizzabile contemporaneamente;
    • Presa audio stereo a 4 pin da 3,5 mm. L’audio viene inviato anche sul connettore video digitale;
    • Connettori Pmod interni per espansioni aggiuntive come Tape, Userport, memoria extra o SID reali;
    • Porta programmatore JTAG/FTDI per test rapidi + flashing di flussi di bit, debug e codifica;
    • Supporta unità Commodore 1541, 1571, 1581 reali tramite porta IEC;
    • Orologio in tempo reale con batteria tampone (batteria CR1220 non inclusa);
    • La tastiera si adatta alla custodia originale del Commodore 65;

    Inoltre, vanta anche un’uscita HDMI ed alcune delle specifiche principali sono state anche potenziate per i “tempi moderni”. Si diceva che il prototipo C65 originale fosse dotato di processore CSG 4510 R3 in esecuzione a 3,54 MHz (arcaico ora, ma il C64 funzionava a 1 MHz), un chip grafico VIC-III, 128 KB di RAM espandibile e un’unità floppy interna da 3,5 pollici.

    Maggiori dettagli sul progetto Mega65 possono essere trovati sulla sua pagina. Inoltre, Trenz Electronic sta accettando preordini per il C65 rivitalizzato al prezzo di 773 dollari in valuta statunitense.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...