Redazione RHC : 16 Novembre 2022 08:00
L’impennata degli attacchi ransomware è confermata. Nel 2021 il Dipartimento del Tesoro statunitense ha ricevuto 1.489 segnalazioni relative a ransomware, per un importo complessivo di circa 1,2 miliardi di dollari (1,23 miliardi di euro), secondo l’ultimo report del suo servizio dedicato alla criminalità, il Financial Crimes Enforcement Network, che è sulla base dei dati raccolti ai sensi della legge sul segreto bancario .
Negli Stati Uniti, le banche sono tenute a segnalare i pagamenti che passano attraverso i conti che ospitano al fine di rilevare riciclaggio di denaro o altre attività criminali.
“Negli ultimi due anni, gli autori di ransomware sono passati da un approccio opportunistico ad alto volume a una metodologia più selettiva nella scelta delle loro vittime. Prendono di mira le grandi aziende e chiedendo pagamenti maggiori per massimizzare il loro ritorno sull’investimento“
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Osserva il rapporto.
E sembrerebbe che questa strategia stia dando i suoi frutti per l’anno 2021. Per fare un confronto, solo 487 pagamenti sono stati segnalati nel 2020 per un importo totale di 416 milioni di dollari (425 milioni di euro).
Il Tesoro degli Stati Uniti vede questo sia come un aumento degli incidenti ransomware sia come un miglioramento dei meccanismi di rilevamento e segnalazione.
Solo nel secondo trimestre del 2021, il 75% degli incidenti segnalati riguardava varianti di ransomware presumibilmente provenienti dalla Russia, le quali rappresentando il 69% del valore totale estorto.
“Sebbene l’attribuzione del malware sia difficile, queste varianti sono state identificate tramite l’open source intelligence come l’utilizzo di codice in lingua russa, codificate specificamente per non prendere di mira la Russia o gli stati post-sovietici“
afferma il rapporto .
Il rapporto del Tesoro è stato pubblicato proprio mentre la Casa Bianca ospitava 36 delegazioni straniere e 13 aziende globali per affrontare la crescente minaccia dei criminali informatici per le economie di tutto il mondo.
Lo scorso marzo, il presidente Joe Biden ha firmato una nuova legge che impone ad alcuni settori di segnalare qualsiasi incidente al Dipartimento per la sicurezza interna entro 72 ore ed entro 24 ore dal pagamento del riscatto.
Si sconsiglia vivamente di cedere ai cybercriminali, per non arricchirli e alimentare questo modello economico, ma alcune aziende, scelgono di pagare questo riscatto per poter mantenere la propria attività e il proprio business attivo.
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006