Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il conto sale per gli USA sul ransomware. Nel 2021 1,2 miliardi di dollari

Redazione RHC : 16 Novembre 2022 08:00

L’impennata degli attacchi ransomware è confermata. Nel 2021 il Dipartimento del Tesoro statunitense ha ricevuto 1.489 segnalazioni relative a ransomware, per un importo complessivo di circa 1,2 miliardi di dollari (1,23 miliardi di euro), secondo l’ultimo report del suo servizio dedicato alla criminalità, il Financial Crimes Enforcement Network, che è sulla base dei dati raccolti ai sensi della legge sul segreto bancario .

Negli Stati Uniti, le banche sono tenute a segnalare i pagamenti che passano attraverso i conti che ospitano al fine di rilevare riciclaggio di denaro o altre attività criminali.

Fonte Financial Crimes Enforcement Network

Negli ultimi due anni, gli autori di ransomware sono passati da un approccio opportunistico ad alto volume a una metodologia più selettiva nella scelta delle loro vittime. Prendono di mira le grandi aziende e chiedendo pagamenti maggiori per massimizzare il loro ritorno sull’investimento


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Osserva il rapporto.

    E sembrerebbe che questa strategia stia dando i suoi frutti per l’anno 2021. Per fare un confronto, solo 487 pagamenti sono stati segnalati nel 2020 per un importo totale di 416 milioni di dollari (425 milioni di euro). 

    Il Tesoro degli Stati Uniti vede questo sia come un aumento degli incidenti ransomware sia come un miglioramento dei meccanismi di rilevamento e segnalazione.

    Tutti gli occhi sono rivolti alla Russia

    Solo nel secondo trimestre del 2021, il 75% degli incidenti segnalati riguardava varianti di ransomware presumibilmente provenienti dalla Russia, le quali rappresentando il 69% del valore totale estorto. 

    Sebbene l’attribuzione del malware sia difficile, queste varianti sono state identificate tramite l’open source intelligence come l’utilizzo di codice in lingua russa, codificate specificamente per non prendere di mira la Russia o gli stati post-sovietici

    afferma il rapporto .

    Fonte Financial Crimes Enforcement Network

    Il rapporto del Tesoro è stato pubblicato proprio mentre la Casa Bianca ospitava 36 delegazioni straniere e 13 aziende globali per affrontare la crescente minaccia dei criminali informatici per le economie di tutto il mondo.

    Lo scorso marzo, il presidente Joe Biden ha firmato una nuova legge che impone ad alcuni settori di segnalare qualsiasi incidente al Dipartimento per la sicurezza interna entro 72 ore ed entro 24 ore dal pagamento del riscatto. 

    Si sconsiglia vivamente di cedere ai cybercriminali, per non arricchirli e alimentare questo modello economico, ma alcune aziende, scelgono di pagare questo riscatto per poter mantenere la propria attività e il proprio business attivo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Basta Dazi per 90 Giorni! Cina e USA raggiungono un accordo economico temporaneo
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Il Governo della Repubblica Popolare Cinese (“Cina”) e il Governo degli Stati Uniti d’America (“USA”), secondo quanto riportato da l’agenzia di stampa Xinhua ...

    Microsoft sotto accusa in California per la fine del supporto di Windows 10
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    In California è stata intentata una causa contro Microsoft, accusandola di aver interrotto prematuramente il supporto per Windows 10 e di aver costretto gli utenti ad acquistare nuovi dispositivi...

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...