Redazione RHC : 16 Novembre 2022 08:00
L’impennata degli attacchi ransomware è confermata. Nel 2021 il Dipartimento del Tesoro statunitense ha ricevuto 1.489 segnalazioni relative a ransomware, per un importo complessivo di circa 1,2 miliardi di dollari (1,23 miliardi di euro), secondo l’ultimo report del suo servizio dedicato alla criminalità, il Financial Crimes Enforcement Network, che è sulla base dei dati raccolti ai sensi della legge sul segreto bancario .
Negli Stati Uniti, le banche sono tenute a segnalare i pagamenti che passano attraverso i conti che ospitano al fine di rilevare riciclaggio di denaro o altre attività criminali.
“Negli ultimi due anni, gli autori di ransomware sono passati da un approccio opportunistico ad alto volume a una metodologia più selettiva nella scelta delle loro vittime. Prendono di mira le grandi aziende e chiedendo pagamenti maggiori per massimizzare il loro ritorno sull’investimento“
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Osserva il rapporto.
E sembrerebbe che questa strategia stia dando i suoi frutti per l’anno 2021. Per fare un confronto, solo 487 pagamenti sono stati segnalati nel 2020 per un importo totale di 416 milioni di dollari (425 milioni di euro).
Il Tesoro degli Stati Uniti vede questo sia come un aumento degli incidenti ransomware sia come un miglioramento dei meccanismi di rilevamento e segnalazione.
Solo nel secondo trimestre del 2021, il 75% degli incidenti segnalati riguardava varianti di ransomware presumibilmente provenienti dalla Russia, le quali rappresentando il 69% del valore totale estorto.
“Sebbene l’attribuzione del malware sia difficile, queste varianti sono state identificate tramite l’open source intelligence come l’utilizzo di codice in lingua russa, codificate specificamente per non prendere di mira la Russia o gli stati post-sovietici“
afferma il rapporto .
Il rapporto del Tesoro è stato pubblicato proprio mentre la Casa Bianca ospitava 36 delegazioni straniere e 13 aziende globali per affrontare la crescente minaccia dei criminali informatici per le economie di tutto il mondo.
Lo scorso marzo, il presidente Joe Biden ha firmato una nuova legge che impone ad alcuni settori di segnalare qualsiasi incidente al Dipartimento per la sicurezza interna entro 72 ore ed entro 24 ore dal pagamento del riscatto.
Si sconsiglia vivamente di cedere ai cybercriminali, per non arricchirli e alimentare questo modello economico, ma alcune aziende, scelgono di pagare questo riscatto per poter mantenere la propria attività e il proprio business attivo.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...