Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Fortinet 320x100px
Il COVID19, non è un Black Swan!

Il COVID19, non è un Black Swan!

Massimiliano Brolli : 10 Giugno 2020 08:00

Articolo di: Massimiliano Brolli
Data pubblicazione: 10/06/2020

The Black Swan, è un saggio filosofico/letterario dell’epistemologo Nassim Nicholas Taleb, di origine libanese esperto nella scienza dell’incertezza. Uscito per la prima volta nel 2007 e raccontava che siamo ciechi davanti alla casualità delle cose, in particolare per quanto riguarda le grandi deviazioni degli avvenimenti.


B939cf C75e878e0c5b4492bcdb8c61ee1aeacd Mv2

I cigni neri nel passato si pensava non potessero esistere, fino alla scoperta di una specie nel 1697 in Australia che fece comprendere quanto possa essere “rischioso”, dichiarare qualcosa di impossibile.

Infatti vengono identificati come Black Swan tutti quegli eventi rari, di grandissimo impatto, prevedibili solo a posteriori, come l’invenzione della ruota, la catastrofe dell’11 settembre, il crollo di Wall Street, il successo di Google.

Ma come da copione, dopo ogni disastro, si avviano grandi cambiamenti, per consentire che gli stessi problemi non si ripetano, come è antropologicamente insito nella natura umana. Infatti subito dopo l’11 Settembre, l’amministrazione Obama avviò il “Terrorist Surveillance Program”, un programma di sorveglianza elettronica in seno alla National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti e da li nacquero sistemi di sorveglianza di massa quali Prism, XkeyScore, Tempora (della GCHQ) oltre a complessi strumenti di hacking quali Fluxwire, Dark Matter, Pandemic, Weeping Angel e tanti altri, prodotti dalla Central Intelligence Agency (CIA) degli stati Uniti per poter condurre e vincere una ipotetica Cyber War contro stati nazionali o terroristi.

Ma tutto questo per cosa? e contro chi?

Per proteggerci da noi stessi, per proteggerci dal genere umano.

B939cf 2ed8d1c017f846408e30c8990ea21346 Mv2

Il World Economic Forum nel report The Global Risk Landscape 2019 riportava tra i primi posti il “Cyber Attack”, mentre venne riportato “spread of infectious diseases” con probabilità Bassa e impatto medio. Questa carenza nel calcolo del rischio probabilmente deriva dal fatto che ancora oggi non abbiamo compreso che non esistono più barriere tra le società. Qualcosa che accade dall’altra parte del mondo precipita rapidamente ed impatta tutti con crescente complessità, con crescente integrazione. Questo è il famoso butterfly effect, in cui piccoli eventi in altre parti del mondo influenzeranno fondamentalmente tutte le nostre vite.

Ma al contrario dell’11 Settembre, il Coronavirus – non è un cigno nero – in quanto non mancava di imprevedibilità. La comunità scientifica infatti, è da anni che annunciava una nuova e possibile pandemia (ricordiamoci dell’H1N1, dalla MERS, della SARS e dell’influenza aviaria H5N1 di qualche anno fa), come anche è stato predetto il terribile terremoto nella California del Sud.

Ritornando al report The Global Risk Landscape 2019, vengono citati ai primi posti gli eventi meteorologici estremi, i disastri naturali, i cambiamenti climatici, tutti collegati tra loro, tutte cose che avverranno in tempi successivi, tutte cose sulle quali lavorare, da subito, prima che suoni “la settima tromba”.

E tutte queste catastrofi, non sono un Black Swan!

B939cf 5cf405ebcc78437ab1d4fae524deb013 Mv2

Ma dobbiamo dire che questa volta il genere umano non è stato direttamente responsabile di questa pandemia. Il nostro nemico invisibile, è Gaia, la nostra terra che vede il genere umano come una piaga, un corpo estraneo da espellere, che entra piano piano nella sua “pelle” e dilaga infettando ogni ferita che non accenna a guarire mai e che occorre decimare per poter ripristinare l’equilibrio nelle cose, nell’ecosistema dell’intero pianeta che non sta bene e noi tutti non stiamo bene.

B939cf Efa5d3e74fd0406f9ad12d9025439e88 Mv2

Guardate la Cina all’epoca del lockdown come respirava, pensiamo all’europa come respirava e pensiamo alle povere persone che sono state senza respiro, in un ospedale al collasso, intubati in una stanza in balia dell’incertezza, da soli, vicini ad una morte triste, senza nessuno accanto che gli voglia davvero bene.

Pensiamo a quanto è importante fare un sospiro di sollievo, riacquistare la nostra normalità, riempire di aria pulita i nostri polmoni.

Sono tempi difficili, è vero, ma queste difficoltà e questa incertezza dovranno far riflettere tutti quanti, dal semplice uomo di strada al grande capo di stato che

occorre un forte cambiamento nel modo di essere “abitanti del mondo”

partendo proprio dai capi di stato come buon esempio, che invece di riportare il mondo nel baratro di una nuova Guerra Fredda inseguendo le backdoor, dovranno lavorare assieme negli interessi comuni per ripristinare l’equilibrio delle cose in un mondo troppo complicato, troppo affollato, troppo inquinato e troppo distante da come era stato concepito.

Poi il sesto angelo versò la sua coppa sul gran fiume Eufrate, e le sue acque si prosciugarono perché fosse preparata la via ai re che vengono dall’Oriente. E vidi uscire dalla bocca del dragone, da quella della bestia e da quella del falso profeta tre spiriti immondi, simili a rane. Essi sono spiriti di demoni capaci di compiere dei miracoli. Essi vanno dai re di tutta la terra per radunarli per la battaglia del gran giorno del Dio onnipotente. (Ecco, io vengo come un ladro; beato chi veglia e custodisce le sue vesti perché non cammini nudo e non si veda la sua vergogna). E radunarono i re nel luogo che in ebraico si chiama Harmaghedon

Apocalisse 16:12. 16:14, 16:15

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...