Red Hot Cyber è una rivista online che tratta temi di tecnologia e di sicurezza informatica, che ha sempre sostenuto che attraverso la condivisione delle informazioni si possa accrescere il livello di consapevolezza del rischio in tutte le persone. Dietro alla rivista è presente una folta community che funge da incubatrice di idee, dove specialisti di diverse discipline collaborano attivamente per creare nuovi progetti di divulgazione scientifica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica del mondo nel quale viviamo.
Tutto questo al di fuori di ogni contaminazione di carattere politico e in linea con il manifesto.
3clisp3
Fondatore di Red Hot Cyber. Ricercatore di sicurezza e bug hunter di professione. Ha rivestito importanti incarichi manageriali che hanno spaziato dalla governance al Risk Management agli Audit di sicurezza, passando dall’ingegneria e lo sviluppo del software e al mondo della docenza in importanti master universitari.
Chiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo a fondo le minacce informatiche e con una costante attività di “lesson learned” e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.
Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.
Roberto Villani
Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni.
Fernando Curzi
Ingegnere informatico, pentester certificato, cybersecurity analyst, web developer e freelancer collaborator di RHC. Autore dell’e-book Hackerpunk.
Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network, con il ruolo di specialista di rete nell’ambito assurance.
Olivia Terragni
Autore, ex giornalista, laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storico-economico e poi in Architettura, ha poi approfondito i suoi studi in Network Economy e in Informations Economics, conclusi con un Master in Cyber Security e Digital Forensics e un Master in Filosofia e Governance del Digitale. Appassionata di innovazione tecnologica e sistemi complessi e della loro gestione nell’ambito della sicurezza e della loro sostenibilità in contesti internazionali. Criminalista. Velista ottimista.
Francesco Conti
Ingegnere delle telecomunicazioni specializzato in machine learning e intelligenza artificiale. Applica le sue competenze nel campo della cyber security per automatizzare operazioni noiose e ripetitive!
Pietro Melillo
Ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity.
Giuseppe Longobardi
CyberSecurity Manager e ICT Trainer, specializzato in Networking. Inventore della web app “OnionCert”, ideatore del “Metodo Longobardi” e autore di svariati corsi di formazione in ambito Networking e CyberSecurity. Sviluppo progetti in ambito Industry 4.0 , Smart City e Blockchain. Credo nello sviluppo continuo di nuove competenze, tecnologie e soluzioni open source. La mia filosofa di vita: “Se i tuoi progetti hanno come obiettivo 1 anno pianta del riso, 20 anni pianta un albero, un secolo insegna a degli uomini”
Daniela Farina
Laureata in Filosofia e Psicologia, counselor professionista, appassionata di work life balance e di mindfulness, a supporto di un team di cyber security tester.
Roberto Campagnola
Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider.
Mauro Montineri
Ingegnere elettronico, Executive master in Privacy e Cyber Security, ha iniziato il proprio percorso professionale sviluppando codice per elicotteri per atterrare poi nel mondo delle telecomunicazioni occupandosi prima di ingegneria del software e di governance ed ora di audit di sicurezza e compliance
Marcello Politi
Esperto di intelligenza artificiale con una grande passione per l’esplorazione spaziale. Ho avuto la fortuna di lavorare presso l’Agenzia Spaziale Europea, contribuendo a progetti di ottimizzazione del flusso di dati e di architettura del software. Attualmente, sono AI Scientist & Coach presso la PiSchool, dove mi dedico alla prototipazione rapida di prodotti basati sull’intelligenza artificiale. Mi piace scrivere articoli riguardo la data science e recentemente sono stato riconosciuto come uno dei blogger più prolifici su Towards Data Science.
Simone Raponi
Esperto in machine learning e sicurezza informatica. Ha un dottorato in Computer Science durante il quale ha sviluppato modelli di intelligenza artificiale per rilevare pattern correlati alla cybersecurity. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti accademici e pubblicato numerosi articoli scientifici. Lavora come cybersecurity machine learning engineer ed applica giornalmente algoritmi di AI per risolvere sfide correlate alla cybersecurity.
Luca Vinciguerra
Machine Learning Engineer specializzato nel Natural Language Processing.
Appassionato di Intelligenza Artificiale, Coding e tecnologia in generale.
Aspetta l’avvento di Skynet.
Tara Lie
Consulente di cybersicurezza da Perth, nell’Australia occidentale. Specializzata in governance, valutazione del rischio e compliance. Laureata in cybersicurezza e in matematica pura, ha una seconda specializzazione in italiano. Tara sta conseguendo una laurea magistrale di Cyber Security.
Sandro Sana
Si occupa d’Information Technology dal 1990, ha lavorato con PMI ed Enterprise e la PA. Dal 2003 si specializza in comunicazione, PNL e Public Speaking. Dal 2014 in scouting e R&D di soluzioni in ambito Cybersecurity. Certified Ethical Hacker, relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro dell’Associazione Informatici Professionisti dal 2017 e Coordinatore per la regione Friuli-Venezia Giulia per AIP-ITCS. Membro CLUSIT, docente presso l’AcademIT e giornalista presso Red Hot Cyber, Cybersecurity360 & Digital360. Consulente framework CIS, NIST e EINISA.
Luca Mella
Luca è un professionista della Cyber Security con una profonda passione per il mondo digitale e l’hacking. Luca è autore del progetto “doubleextortion.com”. Ha guidato il primo Computer Emergency Response Team (CERT) italiano certificato da Trusted Introducer ed insegna la malware analysis all’Università di Bologna, è un ex-membro del team “ANeSeC”, uno dei primi team italiani di cyber war-game nati nel lontano 2011.
Michele Pinassi
Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.
Carlo Denza
Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo.
Agostino Pellegrino
E’ un libero professionista, insegnante e perito di informatica Forense, Cyber Security ed Ethical Hacking e Network Management. Ha collaborato con importanti istituti di formazione a livello internazionale e ha esercitato teaching e tutorship in tecniche avanzate di Offensive Security per la NATO ottenendo importanti riconoscimenti dal Governo degli Stati Uniti. Il suo motto è “Studio. Sempre”.
Davide Santoro
Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.
Carlo Di Pietro
Giornalista, libero professionista e ausiliario di P.G. specializzato in gare d’appalto, e-ecommerce, hardware, software, reti e grafica pubblicitaria. Appassionato di informatica dal 1990, smanettone nei ritagli di tempo.
Antonio Piovesan
Laureato in Ingegneria Informatica con un Master Executive in Cybersecurity e Data Protection e lo Specialization Certificate IBM Cybersecurity Analyst di Coursera. Appassionato di Cybersec, si occupa di sviluppo su progetti SW e di Secure Code
Emanuele De Lucia
Laureato in Informatica (con master in Computer Security e un master alla Stanford University), ha lavorato come analista nel Security Operation Center (Se.OC o SOC) in una TELCO italiana e nel settore spaziale. Dirige un team internazionale di ricercatori focalizzato sulla Threat Intelligence, sul reverse engineering e la risposta agli incidenti.
Red Hot Cyber è una rivista online che tratta temi di tecnologia e di sicurezza informatica, che ha sempre sostenuto che attraverso la condivisione delle informazioni si possa accrescere il livello di consapevolezza del rischio in tutte le persone. Dietro alla rivista è presente una folta community che funge da incubatrice di idee, dove specialisti di diverse discipline collaborano attivamente per creare nuovi progetti di divulgazione scientifica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica del mondo nel quale viviamo.
Tutto questo al di fuori di ogni contaminazione di carattere politico e in linea con il manifesto.
![]() | Chiara Nardini Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia. Accedi ai 198 articoli » |
![]() | Massimiliano Brolli Responsabile del RED Team di TIM S.p.a. e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali in Telecom Italia che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza. Accedi ai 121 articoli » |
![]() | Stefano Gazzella Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni. Accedi ai 101 articoli » |
![]() | Olivia Terragni Autore, ex giornalista, laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storico-economico e poi in Architettura, ha poi approfondito i suoi studi in Network Economy e in Informations Economics, conclusi con un Master in Cyber Security e Digital Forensics e un Master in Filosofia e Governance del Digitale. Appassionata di innovazione tecnologica e sistemi complessi e della loro gestione nell’ambito della sicurezza e della loro sostenibilità in contesti internazionali. Criminalista. Velista ottimista. Accedi ai 64 articoli » |
![]() | Alessia Tomaselli Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente è Traduttrice, Copywriter Freelance e lavora a stretto contatto con il team di TikTok come Content Moderator per costruire strategie di marketing. Accedi ai 61 articoli » |
![]() | Roberto Villani Dilettante nel cyberspazio, perenne studente di scienze politiche, sperava di conoscere Stanley Kubrick per farsi aiutare a fotografare dove sorge il sole. Risk analysis, Intelligence e Diritto Penale sono la sua colazione da 30 anni. Accedi ai 52 articoli » |
![]() | Daniela Farina Laureata in Filosofia e Psicologia, counselor professionista, appassionata di work life balance e di mindfulness, a supporto di un team di cyber security tester in TIM S.p.a. Accedi ai 38 articoli » |
![]() | Roberto Campagnola Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider. Accedi ai 29 articoli » |
![]() | Silvia Felici Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso TIM S.p.A. come specialista di rete. Accedi ai 22 articoli » |
![]() | Michele Pinassi Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche. Accedi ai 22 articoli » |
![]() | Simone Raponi Esperto in machine learning e sicurezza informatica. Ha un dottorato in Computer Science and Engineering, durante il quale ha sviluppato modelli di intelligenza artificiale per rilevare pattern correlati alla cybersecurity. Durante la sua carriera accademica ha ricevuto diversi riconoscimenti ed ha pubblicato numerosi articoli scientifici divenuti popolari nell'ambito. Ex Machine Learning Scientist alla NATO, attualmente lavora come AI/ML Cybersecurity Engineer per una startup, dove impiega quotidianamente algoritmi di AI per affrontare e risolvere complesse sfide nel campo dell'automazione della sicurezza informatica. Accedi ai 17 articoli » |
![]() | Alessandro Molinari Direttore di Crociera per 6 mesi all'anno, parla Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Portoghese, Russo e sta attualmente studiando Giapponese. Detiene Comptia A+ , Network + , Security + e per ora sta studiando per Pentest + e CySa +. Nel tempo libero fa sport e legge/ascolta libri dai 60 ai 120 minuti al giorno. Sostiene che con grandi poteri arrivino grandi responsabilitá, come quelle di educare chi ha difficoltà a navigare il mondo digitale ed eventualmente difenderlo/a dai “pirati” e dalle entità che danneggiano il pianeta e la libertà delle persone. Sostiene inoltre che il futuro naturale della vita biologica sia la fusione ed integrazione con il digitale, transizione che tra l'altro è già iniziata con il movimento del transumanesimo del quale é sostenitore. Accedi ai 17 articoli » |
![]() | Carlo Denza Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo. Accedi ai 16 articoli » |
![]() | Carlo Di Pietro Giornalista, libero professionista e ausiliario di P.G. specializzato in gare d’appalto, e-commerce, hardware, software, reti e grafica pubblicitaria. Appassionato di informatica dal 1990, smanettone nei ritagli di tempo. Accedi ai 15 articoli » |
![]() | Emanuele De Lucia Laureato in Informatica (con master in Computer Security e un master alla Stanford University), ha lavorato come analista nel Security Operation Center (Se.OC o SOC) in una TELCO italiana e nel settore spaziale. Dirige un team internazionale di ricercatori focalizzato sulla Threat Intelligence, sul reverse engineering e la risposta agli incidenti. Accedi ai 15 articoli » |
![]() | Luca Mella Luca è un professionista della Cyber Security con una profonda passione per il mondo digitale e l’hacking. Luca è autore del progetto “doubleextortion.com”. Ha guidato il primo Computer Emergency Response Team (CERT) italiano certificato da Trusted Introducer ed insegna la malware analysis all’Università di Bologna, è un ex-membro del team “ANeSeC”, uno dei primi team italiani di cyber war-game nati nel lontano 2011. Accedi ai 14 articoli » |
![]() | Davide Santoro Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero. Accedi ai 14 articoli » |
![]() | Antonio Piovesan Laureato in Ingegneria Informatica con un Master Executive in Cybersecurity e Data Protection e lo Specialization Certificate IBM Cybersecurity Analyst di Coursera. Appassionato di Cybersec, si occupa di sviluppo su progetti SW e di Secure Code Accedi ai 14 articoli » |
![]() | Tara Lie Consulente di cybersicurezza da Perth, nell’Australia occidentale. Specializzata in governance, valutazione del rischio e compliance. Laureata in cybersicurezza e in matematica pura, ha una seconda specializzazione in italiano. Tara sta conseguendo una laurea magistrale di Cyber Security. Accedi ai 10 articoli » |
![]() | Marcello Politi Esperto di intelligenza artificiale con una grande passione per l'esplorazione spaziale. Ho avuto la fortuna di lavorare presso l'Agenzia Spaziale Europea, contribuendo a progetti di ottimizzazione del flusso di dati e di architettura del software. Attualmente, sono AI Scientist & Coach presso la PiSchool, dove mi dedico alla prototipazione rapida di prodotti basati sull'intelligenza artificiale. Mi piace scrivere articoli riguardo la data science e recentemente sono stato riconosciuto come uno dei blogger più prolifici su Towards Data Science. Accedi ai 10 articoli » |
![]() | Ilaria Montoro Laureata in Ricerca sociale, Politiche della sicurezza e Criminalità, dopo aver maturato un percorso di Laurea triennale in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva. Sono in possesso dell’attestato del corso in Criminologia clinica e Psicopatologia dei reati passionali ed ho conseguito il Master executive in Cyber Security, Digital Forensics & Computer Crimes. Accedi ai 9 articoli » |
![]() | Davide Cavallini Sviluppatore Laravel e Vuejs Senior. Insegnante di Programmazione e Cybersecurity. Quantum Developer Junior. Curioso di conoscere sempre nuovi argomenti logici e matematici, e di provare a mettere sempre in crisi le affermazioni date per scontate. Accedi ai 9 articoli » |
![]() | Ricardo Nardini Specialista elettronico in telecomunicazioni, si dedicò all'informatica dal 1987. Prestò servizio per Ericsson, Harris e Nokia. Negli anni novanta ha lavorato per clienti come Agusta, Siai Marchetti, e per Euratom (JRC) Ispra. Negli anni 2000 era IT di secondo livello presso Vodafone. Lavorò per otto anni su sistemi AS400 presso Intesasanpaolo. Attualmente è un IT System Specialist, e si occupa anche esternamente di problematiche inerenti il perimetro della sicurezza informatica e la cybersecurity. Accedi ai 9 articoli » |
![]() | Laura Primiceri Giornalista pubblicista, social media manager, storyteller e content creator. Tra i grandi amori la scrittura, la comunicazione e i suoi media, la tv e la pubblicità. Esperta di cultura pop anni ‘90. Accedi ai 8 articoli » |
![]() | Agostino Pellegrino E’ un libero professionista, insegnante e perito di informatica Forense, Cyber Security ed Ethical Hacking e Network Management. Ha collaborato con importanti istituti di formazione a livello internazionale e ha esercitato teaching e tutorship in tecniche avanzate di Offensive Security per la NATO ottenendo importanti riconoscimenti dal Governo degli Stati Uniti. Il suo motto è “Studio. Sempre”. Accedi ai 8 articoli » |
![]() | Fernando Curzi Ingegnere informatico, pentester certificato, cybersecurity analyst, web developer e freelancer collaborator di RHC. Autore dell’e-book Hackerpunk. Accedi ai 8 articoli » |
![]() | Francesco Conti Ingegnere delle telecomunicazioni specializzato in machine learning e intelligenza artificiale. Applica le sue competenze nel campo della cyber security per automatizzare operazioni noiose e ripetitive! Accedi ai 8 articoli » |
![]() | Mauro Montineri Ingegnere elettronico, Executive master in Privacy e Cyber Security, ha iniziato il proprio percorso professionale sviluppando codice per elicotteri per atterrare poi nel mondo delle telecomunicazioni occupandosi prima di ingegneria del software e di governance ed ora di audit di sicurezza e compliance Accedi ai 7 articoli » |
![]() | Sandro Sana Mi occupo d'Information Technology dal 1990, negli anni ho lavorato con aziende di diverso tipo dalle PMI alle Enterprise e la PA. Dal 2003 m’interesso di comunicazione, PNL e Public Speaking. Dal 2014 mi sono specializzato in scouting e R&D di soluzioni in ambito Cybersecurity. Certified Ethical Hacker, relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro dell'Associazione Informatici Professionisti dal 2017 e Coordinatore per la regione Friuli-Venezia Giulia per AIP-ITCS. Membro CLUSIT, docente presso l'AcademIT e giornalista presso RedHot Cyber, Cybersecurity360 & Digital360. Consulente framework CIS, NIST e EINISA.” Accedi ai 7 articoli » |
![]() | Giovanni Pollola Il suo percorso accademico in Ingegneria Meccanica non è riuscito a tenerlo lontano dal mondo IT, abbandonato per scelta dopo alcune esperienze immature. La presa di coscienza, la passione per tutta la tecnologia ed suo hacking, la contezza delle loro implicazioni nel mondo reale lo riportano nel mondo IT. La consapevolizzazione delle persone comuni per le potenzialità dell'IT è il principale motivo di ricerca e divulgazione. Accedi ai 7 articoli » |
![]() | Giuseppe Longobardi CyberSecurity Manager e ICT Trainer, specializzato in Networking e CyberSecurity. Inventore della web app "OnionCert", registrata alla SIAE con N. Registrazione D000016744, ideatore del "Metodo Longobardi" per il Subnetting ed autore di svariati corsi di formazione in ambito Networking e CyberSecurity. Da sempre seguo progetti di ricerca e sviluppo in ambito Industry 4.0 , Smart City e Blockchain. Credo nello sviluppo continuo di nuove competenze, tecnologie e soluzioni open source. La mia filosofa di vita: "Se i tuoi progetti hanno come obiettivo 1 anno pianta del riso, 20 anni pianta un albero, un secolo insegna a degli uomini" Accedi ai 6 articoli » |
![]() | Achille Pierre Paliotta Ricercatore senior dell'INAPP (ex ISFOL). Laurea in Sociologia all’Università di Roma “La Sapienza”, Master in Data Science (DS) all’Università di Roma “Tor Vergata” nel 2015 e Master in Cybersecurity (SIIS) all'Università di Roma "La Sapienza" nel 2021. Svolge studi e ricerche sull’innovazione tecnologica, sulla cyber intelligence, sulla cybersicurezza e, in generale, su tematiche di sociologia. Accedi ai 4 articoli » |
![]() | Roberto Camerinesi Co-founder e CTO della startup innovativa CyberEvolution ed inventore della tecnologia brevettata di cyber defence LECS. Lavora nel settore della ricerca in ambito network defence per IT e OT con la missione di capillarizzare la security e per questo abbraccia la filosofia dell'hacking già in tenera età. Nel tempo libero cattura foto di galassie al telescopio e adora il trekking. Accedi ai 2 articoli » |
![]() | Matteo Riso Avvocato, studioso di diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie, DPO, consulente privacy, sviluppatore di software. Osservatore della società ai tempi dei social. Accedi ai 1 articoli » |
![]() | Simone Valenti Ingegnere delle telecomunicazioni con dottorato di ricerca. Ho profondo interesse, passione e competenze nel campo della sicurezza informatica. Assieme ad altri professionisti ho fondato ANCHARIA, una startup innovativa attiva e specializzata nella fornitura di servizi ad alto valore aggiunto nel settore della sicurezza informatica. Le mie competenze abbracciano diverse aree cruciali della cybersecurity, tra cui l'ethical hacking, l'auditing ISO 27001, la formazione e la consulenza per la conformità alle normative di settore. Accedi ai 1 articoli » |
![]() | Noemi Ferrari Laureata con lode in Fisica Nucleare e Subnucleare e al termine di un PhD in “Mathematics for Economic/Financial Applications”, è stata una ricercatrice associata dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) fino al Giugno 2022. Ha svolto attività di ricerca nel campo della Fisica Nucleare/Particellare e della modellizzazione matematica di sistemi economico-finanziari complessi ed è attualmente partner e Head of Quantum Technologies presso AT AGENCY, società di consulenza strategica aziendale per i settori Difesa, Intelligence, Sicurezza e Cybersicurezza. Accedi ai 1 articoli » |
![]() | Luca Vinciguerra Machine Learning Engineer specializzato nel Natural Language Processing. Appassionato di Intelligenza Artificiale, Coding e tecnologia in generale. Aspetta l'avvento di Skynet. Accedi ai 1 articoli » |
![]() | Valentina Fiorenza Avvocato, siciliana, si occupa e studia con passione il diritto delle nuove tecnologie e le sue applicazioni al mondo del web e dei social. Si interessa ai problemi e alle sfide derivanti dall'applicazione del GDPR, della normativa connessa in ottica di tutela delle libertà fondamentali degli individui e della libertà d'impresa di imprenditori ed professionisti. Si occupa altresì di proprietà industriale e intellettuale e in particolare delle applicazioni delle relative normative all'interno del web e di normative in tema di pubblicità. Scrive contratti e tutte quelle cose in piccolo (che nessuno legge). Progetta di diffondere la consapevolezza dei diritti – soprattutto digitali – tramite il proprio progetto di divulgazione su Insrtagram @theblodlawyer e crede fermamente che la conoscenza sia il primo verso una legalità diffusa. Accedi ai 1 articoli » |
![]() | Manuel Roccon Ho iniziato la mia carriera occuparmi nella ricerca e nell’implementazioni di soluzioni in campo ICT e nello sviluppo di applicazioni. Al fine di aggiungere aspetti di sicurezza in questi campi, da alcuni anni ho aggiunto competenze inerenti al ramo offensive security (OSCP), occupandomi anche di analisi di sicurezza e pentest in molte organizzazioni. Accedi ai 1 articoli » |
![]() | Fabio Defilippo Analista malware presso Hackerhood (RedHotCyber), Ethical Hacker Certificato CEH v9, Attestato SocMInt, Attestato Computer Forensics. Sviluppatore indipendente C#, Java, mql, PHP 7.x, C++, Android, Powershell, bash. Accedi ai 1 articoli » |
![]() | Maria Elena Iafolla Avvocato, esperta di diritto dell’informatica, tecnologia, sicurezza, si occupa di privacy e GDPR, contratti ICT e del rapporto tra lavoro e nuove tecnologie. Perfezionata in Criminalità informatica e investigazioni digitali, è presidente dell’associazione Digital Forensics Alumni. Accedi ai 1 articoli » |
![]() | Matteo Navacci Consulente privacy e socio di Net Patrol Italia e fondatore di Privacy Network. Nel tempo libero scrive una newsletter settimanale chiamata Privacy Chronicles. Accedi ai 1 articoli » |
![]() | Antonio Sagliocca Ethical Hacker e Formatore, con 18 anni di esperienza, di cui 8 nelle Investigazioni private, e diverse certificazioni internazionali, ha una grande passione nella Sicurezza Offensiva e la fortuna di lavorare in tale ambito. Socio CLUSIT e OSINTITALIA, scrive su alcune riviste online ed è relatore a eventi pubblici di sensibilizzazione. Ha scritto, inoltre, alcuni capitoli di volumi universitari e una pubblicazione scientifica Accedi ai 1 articoli » |