
Redazione RHC : 3 Gennaio 2023 07:35
Preparato dalla società di sicurezza finlandese WithSecure, dall’Agenzia finlandese per i trasporti e le comunicazioni e dall’Agenzia federale per la gestione delle emergenze, il rapporto analizza le tendenze e gli sviluppi attuali nell’intelligenza artificiale, negli attacchi informatici e nelle aree in cui queste due minacce si intersecano.
Come affermano gli autori del rapporto, gli attacchi che utilizzano l’intelligenza artificiale sono attualmente molto rari e vengono eseguiti in modo tale che ricercatori e analisti non possano osservarli.
E anche se ora le reti neurali non sono in grado di “riflettere” e lanciare attacchi informatici, i ricercatori ritengono che nei prossimi cinque anni gli aggressori svilupperanno algoritmi di intelligenza artificiale in grado di trovare autonomamente vulnerabilità, pianificare e condurre campagne dannose, aggirare i sistemi di sicurezza e raccogliere informazioni da dispositivi hackerati.

CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo WithSecure, le prime IA per gli attacchi informatici arriveranno dagli hacker national state, per poi cadere nelle mani di gruppi più piccoli che inizieranno a utilizzarle in massa.
Pertanto, gli specialisti della sicurezza delle informazioni dovrebbero già iniziare a lavorare su sistemi che dovranno proteggere le infrastrutture da tali attacchi.
Gli autori del rapporto hanno osservato che gli attacchi informatici che utilizzano l’intelligenza artificiale saranno particolarmente efficaci nell’area dello scam, una tattica che viene utilizzata più spesso durante gli attacchi di phishing e vishing.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...