Redazione RHC : 26 Novembre 2021 07:50
Uno specialista Microsoft ha condiviso alcune statistiche interessanti: la maggior parte dei criminali informatici preferisce usare la forza bruta solo per password brevi e solo una piccola percentuale di attacchi prende di mira password lunghe contenenti caratteri speciali.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il ricercatore ha raccolto statistiche per questa analisi da numerosi server honeypot, studiando le tendenze tra gli aggressori:
“Ho analizzato le credenziali utilizzate in oltre 25.000.000 di attacchi di forza bruta su SSH”
ha detto Ross Bevington, un esperto di Microsoft.
“Nel 77% dei casi, la forza bruta è stata indirizzata a password tra 1 e 7 caratteri. Solo nel 6% dei casi è stata rilevata una password più lunga di 10 caratteri.”
L’esperto scrive inoltre che solo nel 7% dei casi è stato utilizzato almeno un carattere speciale durante gli attacchi di forza bruta, mentre nel 39% dei casi è stato utilizzato almeno un carattere. Allo stesso tempo, nessuno dei tentativi di forza bruta ha preso in considerazione le password, che potrebbero contenere spazi.
I risultati di questo studio dimostrano che le password più lunghe contenenti caratteri speciali hanno maggiori probabilità di essere protette dalla stragrande maggioranza di tali attacchi (a meno che le credenziali non vengano altrimenti “trapelate” al pubblico e non siano incluse in dizionari speciali ed elenchi dannosi).
Bevington osserva che, sulla base dei dati di 14 miliardi di attacchi di forza bruta sui server Honeypot di Microsoft, gli attacchi su RDP sono triplicati dal 2020, con un aumento del 325%. Inoltre, gli attacchi ai servizi di stampa di rete, nonché a Docker e Kubernetes, sono aumentati del 110% del 178%.
“Le statistiche per SSH e VNC sono altrettanto negative, semplicemente non sono cambiate molto dall’anno scorso”
afferma l’esperto.
“Per impostazione predefinita, le soluzioni come RDP sono disabilitate, ma se scegli di abilitarle, non scaricare tutto direttamente su Internet. Ricorda che gli aggressori applicheranno la forza bruta a qualsiasi protocollo di amministrazione remota. Se hai bisogno di un accesso a Internet, usa password complesse, identità gestite e autenticazione a più fattori.”
E noi di RHC aggiungiamo, aggiorna sempre e all’ultimo grido il sistema.
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006